Visualizzazione post con etichetta albero genealogico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albero genealogico. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2025

[ESCLUSIVA] Gedeone e Matilda per la prima volta insieme in una storia!

Ebbene sì, cari lettori, a volte i desideri si realizzano. Presto, i fratelli Gedeone e Matilda de' Paperoni (immancabilmente accompagnati dal facoltoso Paperone) condivideranno per la prima volta la scena in una storia a fumetti. Solo due anni fa, Matilda faceva il suo debutto da Papera adulta nella produzione italiana, a distanza di un paio di decenni dalla sua prima e (al tempo) unica apparizione in tale guisa, a opera dell'artista statunitense Don Rosa.


Gedeone, invece, introdotto da Romano Scarpa nel 1956, era stato visto per l'ultima volta in una storia in costume del 2022 facente parte del ciclo Paperingio, dopo avere vissuto tre avventure in compagnia del fratello maggiore giusto due anni prima, grazie all'autore Vito Stabile.


I tre, tuttavia, pur essendo parenti molto prossimi, non sono mai stati rappresentati uno a fianco all'altra prima della fine dello scorso anno, quando sono stati avvistati in una rivisitazione del famoso albero genealogico della famiglia dei Paperi illustrata da Federico Butticè.

Al momento, è possibile ottenere questa immagine solamente incollando gli sticker sull'apposito album, pertanto la qualità della foto è meno buona rispetto alle altre

Se questi recuperi a distanza ravvicinata potevano inizialmente sembrare delle semplici coincidenze, proprio ieri ho ricevuto la conferma inconfutabile che c'è sotto di più e sono pronto a rivelarla in esclusiva ai lettori di questo blog. Infatti, un artista di cui preferisco non fare il nome per evitargli problemi con il proprio editore (anche se ritengo sia abbastanza riconoscibile dallo stile di disegno) mi ha inviato l'anteprima di una tavola a cui sta lavorando, che condivido qui sotto.


Come potete notare, i tre fratelli si trovano insieme e sembrerebbero discutere di qualche questione (con i due maschietti che si spalleggiano a vicenda) e parrebbe poi di assistere a una sorta di flashback, in cui è possibile riconoscere il berretto del piccolo Scrooge. Inoltre, in una delle vignette, è presente anche il ritratto di un tale "Zio Jake", menzionato per la prima volta nel classico natalizio Paperino e il ventino fatale (Barks, 1952).

Da grande curioso quale sono, non posso fare altro che aspettare pazientemente questa storia per scoprire quali tematiche affronterà e come i suoi autori hanno caratterizzato il rapporto tra Gedeone e la sorella.

© Disney per le immagini pubblicate.




















Nella migliore delle tradizioni disneyane, il contenuto di questo articolo non è altro che un elaborato pesce d'aprile. Purtroppo, una storia del genere non è in lavorazione (o, almeno, non che io sappia) e nessun autore o disegnatore rischia di perdere il posto di lavoro per avere condiviso informazioni super riservate. Mi spiace avere illuso qualche sognatore come me, ma la speranza è l'ultima a morire. Alla prossima!

mercoledì 9 novembre 2022

L'albero genealogico della famiglia PAPERONE (GANDER)

Quando — ormai quasi due anni fa — ho deciso di tornare a scrivere sul blog, ho subito recuperato tutti i vari alberi genealogici della famiglia dei paperi che avevo compilato per mio uso una decina di anni prima, li ho corretti (proseguendo le ricerche da dove erano state interrotte e ragionando un po' meglio su alcuni collegamenti) e aggiornati (andando ad aggiungere tutti quei personaggi che intorno al 2010 non erano ancora stati introdotti). In particolare, il progetto che propongo oggi (probabilmente il più completo e curato tra quelli pubblicati nell'ultimo biennio) mi ha tenuto occupato parecchio tempo e mi considero soddisfatto del risultato, apprezzato pure dal fondatore dell'organizzazione tedesca D.O.N.A.L.D. (nonché della storica fanzine Der Hamburger Donaldist), Hans Von Storch.

    INTRODUZIONE
C'è un personaggio all'interno della famiglia dei Paperi che si può amare o odiare, ma di certo non si può ignorare, e sto parlando del cugino Gastone Paperone. Introdotto dall'Uomo dei Paperi, Carl Barks, in Paperino lingualunga (Barks, 1948), Gastone non è da subito la persona fastidiosamente fortunata che conosciamo oggi, piuttosto era pigro e più simile a Paperino di quanto si possa credere. Durante i suoi primi anni di apparizioni, il personaggio si è evoluto e la fortuna è stata aggiunta alla pigrizia. Si noti qui che: nonostante la sua fortuna sia formidabile per quanto riguarda vantaggi a breve termine (ad esempio: trofei, premi, riconoscimenti, ecc.), alla fine delle storie di Barks, Gastone è raramente un vincitore al 100%, come riportato da John Nichols nel suo studio intitolato “GLADSTONE GANDER IN THE MAGIC LAND. OR: ‘Winning IS a form of work!’”, pubblicato sul numero 30 del The Barks Collector.

Gastone Paperone in Paperino e la caccia al tacchino (Barks, 1960)

The Barks Collector (1976-1990) è stata una delle prime fanzine americane dedicate ai fumetti dei Paperi (e soprattutto a quelli di Barks) e conteneva interessanti studi e ricerche che andavano a leggere l'opera di Barks in modi differenti, applicandovi un approccio accademico e osservandola attraverso diverse branche. È stata fondata e pubblicata da John Nichols (attraverso la sua Bear Mountain Enterprises) e conteneva articoli scritti da studiosi americani e internazionali, ognuno dei quali era specializzato nei suoi specifici temi e aree di competenza.

    LE BASI
Il grado di parentela che intercorre tra Gastone e Paperino è semplice, sono cugini. La sua relazione con Paperone è un po' più complessa, ma ci viene fornita dallo stesso Barks in Paperino e l'isola misteriosa (Barks, 1949). Qui, Paperone viene detto essere il cognato del fratello della madre di Gastone. Stando all'albero genealogico che Barks aveva abbozzato per uso personale negli anni Cinquanta, Gastone sarebbe stato il figlio di Luke the Goose e Daphne Duck, zia di Paperino e quindi sorella del cognato di Paperone, come dichiarato nella storia citata poco sopra. Sempre secondo questo primo albero, i genitori di Gastone sarebbero però morti quando lui era un bambino e sarebbe quindi stato adottato da Goosetave Gander e dalla sorella di Paperone, Matilda. Questo retroscena macabro serviva a Barks solamente per instaurare una connessione più solida tra i due personaggi (simile a quella tra Paperone e Paperino), ma è stato poi scartato in una bozza successiva del 1991, che ha portato all'albero genealogico di Don Rosa che tutti conosciamo (in cui Daphne e Goosetave sono i genitori naturali di Gastone).

    IN BARKS
Ma chi sono gli altri parenti di Gastone? Barks ne cita solamente uno in Paperino contro l'uomo d'oro (Barks, 1952): Miss Susiebelle Swan. Barks la descrive soltanto come una parente lontana e, stando al titolo “Miss” e al fatto che Gastone viene nominato suo unico erede, possiamo dedurre che non sia mai stata sposata. In questo modo, potrebbe essere la pro-prozia di Gastone, come Don Rosa aveva suggerito nella prima bozza del suo albero. Altri parenti sono stati introdotti da altri autori, perciò vediamo di seguito quelli posizionati sul lato paterno della famiglia.

Miss Susiebelle Swan in Paperino contro l'uomo d'oro (Barks, 1952)

    I NIPOTI
Innanzitutto, ci sono il nipotino fortunato Shamrock Gander e le cuginette fortunate senza nome, che appaiono in Paperino e il festival dei paperi (?/Strobl, 1955), suggerendo che la fortuna in qualche modo appartenga alla famiglia Gander (“Luck sorta runs in the family!”). Solo Shamrock (dei tre) apparirà nuovamente, in una storia brasiliana intitolata O Trevinho da Sorte (Saidenberg/Miyaura, 1978). 

Shamrock Gander in Paperino e il festival dei paperi (?/Strobl, 1955)

Un altro nipote, chiamato Clyde (nessun cognome viene fornito), compare in Le GM e l'aspirante Marmotta (Gregory, 1981). Così come Shamrock, Clyde è molto fortunato (uno dei nipotini di Paperino commenta: “It must run in the family!”), viene da un altro luogo (entrambi i nipoti si trovano in visita dallo zio Gastone) e indossa un cappello simile, ma è visibilmente più grande di età. 

Clyde in Le GM e l'aspirante Marmotta (Gregory, 1981) 

In ogni caso, la sensazione di déjà-vu non termina qui. Infatti, un terzo quasi identico nipote, chiamato Gastoncino, visita lo zio in Qui, Quo, Qua e il cugino Gastoncino (Russo/Comicup Studio, 1992), dove viene esplicitato il fatto che si tratti (come il titolo suggerisce) di un cugino di Qui, Quo e Qua. A causa delle somiglianze tra i tre personaggi (sia nel design sia nella fortuna) e del fatto che essi appaiano soltanto in una storia ciascuno (tranne Shamrock), i lettori tendono a considerarli come un unico personaggio. Una incongruenza riguardante questa teoria è che, nella storia italiana, Gastone si ricorda di avere visto suo nipote l'ultima volta quando era uscito dall'uovo.

Gastoncino in Qui, Quo, Qua e il cugino Gastoncino (Russo/Comicup Studio, 1992)

    I CUGINI
Gastone ha tre cugini dal lato paterno (a parte le cuginette, che probabilmente sono figlie di un primo cugino) che sono apparsi o menzionati in storie pubblicate: Disraeli Duck, Sadstone Gander e Badluck Gander. Disraeli fa la sua unica apparizione in Gladstone and Disraeli (Jensen/Rodriguez, 2013) e si trova in visita a Paperopoli dopo non aver visto Gastone dai tempi della loro infanzia. Disraeli è piuttosto irritante e manipolativo e Gastone non apprezza la sua compagnia; inoltre, nonostante il suo cognome sia Duck, viene esplicitamente dichiarato che non vi è alcun grado di parentela con Paperino.

Disraeli Duck in Gladstone and Disraeli (Jensen/Rodriguez, 2013)

Sadstone Gander appare in The Dark Side of the Luck (Klein/Gulbransson, 2014) come il cugino sfortunato di Gastone da tempo sperduto. Nell'intenzione dell'autore, questo personaggio avrebbe dovuto essere il fratello gemello di Gastone, ma i redattori della Egmont hanno rifiutato questa parentela a causa della sua assenza in storie precedenti, assenza apparentemente ingiustificabile per un parente così prossimo di uno dei personaggi principali. 

Sadstone Gander in The Dark Side of the Luck (Klein/Gulbransson, 2014)

Badluck viene menzionato nella striscia giornaliera del 28 ottobre 1992, a cura dell'artista americano Larry Knighton, e viene descritto come “the black sheep of [Gander] family” perché “he only won the state lottery twice”.

 Badluck Gander nella striscia del 28 ottobre (Knighton, 1992)

    I GENITORI
Menzionati nell'albero abbozzato da Barks negli anni Cinquanta e disegnati da Mark Worden nel 1976?, la zia di Paperino Daphne Duck e Goosetave Gander (conosciuto anche come Goostave, Goosetale e Goosetail) sono resi “ufficialmente” genitori di Gastone da Don Rosa nel suo ben noto albero genealogico dei Paperi. Rosa ha anche usato Daphne in due storie a fumetti (1994; 1998), ma non ha invece mai mostrato Goosetave, recentemente comparso in De komst van oom Fortunus (du Mosch/Ferioli, 2022).

Goosetave Gander in De komst van oom Fortunus (du Mosch/Ferioli, 2022)

Un'altra coppia di genitori senza nome è stata data a Gastone in un editoriale pubblicato sul numero 46 del settimanale olandese Donald Duck nel 1993, disegnata da un artista non accreditato. Inoltre, la mamma di Gastone (o almeno la sua parte inferiore) viene mostrata in un flashback nella già menzionata Gladstone and Disraeli, apparendo piuttosto differente dalla Daphne di Rosa.

 I genitori di Gastone nell'illustrazione olandese (1993)

    LE ZIE
Gastone ne ha almeno due dal lato paterno. Zia Gastolinda è mostrata in un flashback in Gastone Paperone in: Rivoglio il quadrifoglio! (Michelini/Barbucci, 1995) e zia Esmeralda è menzionata da Gastone e Sadstone nella storia in cui appare il cugino sfortunato. Secondo corrispondenza privata con l'autore, Rob Klein, quest'ultima sarebbe una sorella del padre di Gastone.

Gastolinda in Gastone Paperone in: Rivoglio il quadrifoglio! (Michelini/Barbucci, 1995)

    ALTRI PARENTI
Nonostante non si tratti di una pubblicazione Disney ufficiale, The Barks Collector introduce anche un personaggio importante per la genealogia di Gastone. Un articolo del barksista John Nichols, pubblicato nel numero doppio 31-32 della fanzine e intitolato “FINE FEATHERED FRIENDS: THE DISNEY DUCKS. Part two: Gyro Gearloose, aninterview”, suggerisce che la fortuna dei Gander provenga dal nonno di Gastone, Gemstone Gander (“Gemstone’s the reason Gladstone’s family wound up here. He won the Irish Sweepstakes five times, and finally had to come over here to find a lottery they’d let him enter. Got to the point he wasn’t allowed to buy a ticket for the Irish one”). Dal momento che questo sarebbe attualmente uno spazio vuoto nella continuity ufficiale e, dato che l'articolo in questione di fatto prova a spiegare la caratteristica principale della famiglia Gander, lo considero degno di nota.

Gastone ha anche due prozii: il prozio Guberto, dal quale ha ereditato la casa in cui vive, menzionato in Gastone e l’eclissi di fortuna (Barosso/Scarpa, 1962), e il prozio Coodle O'Luck, che appare in carne e ossa in Gastone e il cugino dimenticato (Faccini, 2005). Inoltre, in Zio Paperone e l'incentivo dell'eredità (Chendi/Bottaro, 1971), Gastone riceve un'eredità dal suo “lontanissimo parente” Jellat De' Scalognati; il loro grado di parentela è, tuttavia, ignoto.

Coodle O'Luck in Gastone e il cugino dimenticato (Faccini, 2005)

Altri parenti sparsi (probabilmente antenati) sono mostrati in Gastone e la luna storta (Faccini, 2014), rispettivamente: Gappo Buonasorte, Paperella De Quadrifoglis, Fortunio ?Paperunio? (il cognome non è completamente leggibile) e Felice Cornucopia. Nella stessa storia, Gastone incontra anche il suo sfortunato bis-bis-bisnonno Badstone Badluck in un luogo onirico in cui il tempo pare essersi fermato. Tale incontro riporterà Badstone alla sua epoca e lo renderà fortunato, cambiando perciò il suo destino.

 Badstone Badluck in Gastone e la luna storta (Faccini, 2014)

Ancora altri parenti vengono mostrati da Marco Gervasio nel capitolo Dolly Paprika (Gervasio, 2017) della sua recente saga su Fantomius: Samantha Gander, prozia di Gastone, suo marito Clement Duck e le loro figlie Margaret e Dolly Duck (vera identità di Dolly Paprika), partner dello stesso Fantomius.

    PARENTELE CONTROVERSE
In Qui Quo Qua esattori (Barks, 1946), Paperino afferma di aver prestato un libro a sua cugina Mehitabel Mudhen per evitare di saldare un conto in sospeso. Nella storia, non è specificato se tale personaggio esista realmente o se il nome sia inventato da Paperino (come nel caso del “Marmaduke Mallard” menzionato in questo post), ma suppongo che avrebbe poco senso inventarsi il nome di un parente di fronte ai propri nipoti. Si tratta comunque della sua unica menzione e, siccome non si conoscono altri Mudhen e siccome lo spazio per la madre dei nipoti di Gastone è tuttora vacante, suggerirei che potrebbe ricoprirne il ruolo. Ciò la renderebbe una cugina acquisita di Paperino.

 Mehitabel Mudhen in Qui Quo Qua esattori (Barks, 1946)

In Paperino e il papero preistorico (Fallberg/Strobl, 1960), Nonna Papera mostra un albero genealogico della famiglia dei Paperi e, come Paperino commenta, Gastone si trova sullo stesso ramo di Blackduck, il pirata. Oltre a questa citazione, nulla è detto riguardo al personaggio, se sia ancora in vita e che grado di parentela abbia esattamente con Gastone.

Blackduck in Paperino e il papero preistorico (Fallberg/Strobl, 1960)

Oscar Paperone fa il suo debutto in Zio Paperone e l'amuleto su misura (Chendi/Scarpa, 1962) come nipote di Paperon de' Paperoni. Vive lontano da Paperopoli e non è né fortunato (come Gastone e praticamente il resto della sua famiglia) né sfortunato (come Sadstone), ma è uno iettatore che porta accidentalmente sfortuna a Paperone (facendogli perdere “venti miliardi per ogni minuto secondo”) e fortuna a Rockerduck (raddoppiandone la ricchezza). Oltre a essere nipote di Paperone, apprendiamo che è anche cugino di Paperino e, siccome il suo cognome è lo stesso di Gastone, si potrebbe pensare a una qualche connessione tra i due personaggi. Purtroppo, non sono mai apparsi insieme.

Oscar Paperone in Zio Paperone e il nipote portasfortuna (Chendi/Scarpa, 1966) 

Nel 1975, il redattore del settimanale olandese Donald Duck Thom Roep vuole pubblicare il classico barksiano Paperino contro l'uomo d'oro, ma, non avendo ricevuto tutte le pagine della storia dalla Danimarca, decide di riscrivere i dialoghi per dare un senso alle poche tavole di cui è in possesso. In questa nuova versione, viene menzionato che un cugino di secondo grado di Gastone, Snek Snavel, è recentemente deceduto.

    I PARENTI INEDITI
Esistono alcuni parenti tuttora inediti, ma che potrebbero essere introdotti in future storie Disney: si tratta di Wayward D. e Luckstone Gander, ideati dall'autore Rob Klein e comunicatimi personalmente dallo sceneggiatore una volta appreso dell'esistenza di questo progetto. Secondo Klein, questi personaggi sarebbero rispettivamente il padre e il fratello gemello di Sadstone (“The backstory is that as soon as they came out of their mother, or the egg, Sadstone started having bad luck, and his twin had only good things happen to him”).

    TENTARE UNA RAPPRESENTAZIONE
Unire Shamrock e Clyde in un unico personaggio potrebbe non sembrare un problema inizialmente. Dal momento che Il festival dei paperi è narrata da Paperino mentre commenta vecchie diapositive, potremmo presupporre che la vicenda sia accaduta in un passato in cui Shamrock era ancora bambino; l'assenza dei nipotini di Paperino potrebbe avallare questa tesi senza contraddizioni e il piccolo potrebbe essere poi cresciuto e diventato il ragazzo che vediamo ne L'aspirante Marmotta, quando incontra i tre paperini per la prima volta. Questa teoria sarebbe però in contraddizione con la storia brasiliana in cui appaiono sia Shamrock che i nipoti di Paperino, perché lì si vede chiaramente che non hanno la stessa età. Il problema con Gastoncino riguarda – come dicevo sopra – la frase pronunciata da Gastone a proposito del loro ultimo incontro, perciò si tratta con molta probabilità di un ulteriore nipote.

Anche le due cuginette di Gastone sembrano molto piccole, perciò preferirei considerarle come le figlie di qualche cugino di Gastone; dopotutto, anche Qui, Quo e Qua chiamano Gastone “cugino” invece che “zio” nelle storie di Barks (ad esempio: qui o qui). Per questi due personaggi femminili, ho utilizzato i loro nomi francesi (Rose e Elise), siccome nella versione originale rimangono anonime. Per quanto riguarda il padre delle cuginette, la mia scelta è ricaduta sul cugino Luckstone, secondo indicazione di Klein (“And that very lucky Gander – Sadstone's twin – should be the father of the very lucky girl twins – Elise and Rose –, who were shown – or, at least assumed, and needed – to be very lucky in the Shamrock story”).

Elise e Rose nella traduzione francese di Paperino e il festival dei paperi

A proposito di Oscar: inizialmente, lo avevo pensato come un ulteriore fratello di Sadstone (credevo avrebbe avuto senso), ma ciò non lo avrebbe reso né nipote di Paperone né cugino di Paperino, perciò ho ritenuto che l'unico modo per rispettare queste parentele fosse collocarlo come fratello di Gastone. Alcuni teorici (come Gilles Maurice) lo vorrebbero figlio di Matilda (in seguito a una eventuale separazione tra Daphne e Goosetave), ma non lo considero necessario. È vero che non sarebbe tecnicamente nipote di Paperone senza la parentela con Matilda, ma ciò vale anche per Gastone.

Per quanto riguarda il prozio Guberto, ho deciso di utilizzare il nome presente nella versione francese (Gilbert) poiché suona più internazionale. Mehitabel Mudhen è stata collocata – come anticipato – come cognata di Gastone, Blackduck il pirata come padre di Badstone (poiché entrambi hanno a che fare con il mare) e Disraeli come figlio di zia Esmeralda (siccome entrambi vengono ricordati come parte dell'infanzia di Gastone nelle rispettive storie). Ancora una volta, dopo vari scambi di e-mail, Rob Klein ha suggerito il nome “Boffo Beakface” come anglicizzazione di Snek Snavel, e l'ho accettato.

Gilbert nella traduzione francese di Gastone e l’eclissi di fortuna (Barosso/Scarpa, 1962)

Ho anche accettato l'idea iniziale di Rosa di avere Susiebelle Swan come prozia di Gustavo. Ero in realtà perplesso all'inizio poiché nella storia viene detto che ha nominato Gastone come suo unico erede, perciò non avrebbe potuto morire prima della sua nascita e anzi avrebbe dovuto conoscerlo. Quindi, il fatto di essere più anziana di ben tre generazioni mi sembrava strano e ho dovuto pensarci un po', ma poi mi sono ricordato delle zie di mia nonna che erano ancora in vita durante i miei vent'anni, perciò ho reputato che non fosse impossibile. Come Susiebelle Swan, anche Jellat De' Scalognati ha nominato Gastone suo unico erede, perciò non dovrebbe essere troppo lontano cronologicamente; l'ho collocato come una specie di zio/cugino alla lontana e l'ho agglomerato nel ramo “Badluck”, siccome mi sembra la traduzione ideale per il cognome che ha nella versione italiana.

L'unico personaggio presente nella seguente rappresentazione che non ho ancora menzionato è Lochbert Gander, un antenato di Gastone citato in Paperino e il castello stregato (Lockman/DeLara, 1955), come il marito della figlia di McTavish Duck (antenato, seppure in maniera differente, sia di Paperino che di Paperone).


© Disney per le immagini pubblicate.
Si ringraziano Rob Klein per la preziosa e costante consulenza e l'utente farmspirit del forum The Feathery Society per la rappresentazione grafica finale (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

lunedì 16 maggio 2022

L'albero genealogico della famiglia PAPERETT

La storica segretaria di zio Paperone esordisce nella storia Zio Paperone e la fattucchiera (Barks, 1961), ma acquisisce il suo nome (Miss Quackfaster nella versione originale) a partire da Paperino e gli indiani Paperuti (Barks, 1962). Da allora, la segretaria sfoggia nel tempo vari e differenti aspetti grafici (alcuni si possono ripercorrere qui), fino ad assumere, almeno nelle storie di produzione italiana, un look ben più giovanile e dinamico. Il fatto che, nelle storie prodotte nel resto del mondo, Miss Paperett mantenga l'aspetto proposto da Barks (decisamente più attempato rispetto al corrispettivo nostrano), potrebbe indurre a credere che si tratti di due personaggi differenti (forse imparentati tra loro, come suggerisce un utente del forum Papersera all'interno di questo thread). Per lo scopo di questa ricerca, ho preferito considerare le due un unico personaggio: sia perché condividono lo stesso nome sia perché, nella ristampa statunitense di Amelia e la furia degli elementi (Artibani, Arena/Cavazzano, 1999), i capelli le sono stati ricolorati di grigio (come nella versione internazionale); analogamente, nelle più recenti ristampe statunitensi di storie danesi, Paperett mostra invece capelli biondi (confermando così una identità con la versione italiana).

L'albero genealogico della famiglia Paperett


TABELLA DEI PERSONAGGI:


GENERAZIONE 0 (i nipoti di Miss Paperett):
 
Bartosz: bisnipote di Emilia Kalena e figlio di una cugina di Miss Paperett, appare in Potland voor een prikkie (Roozen/Rodriguez, 2021).

Polly: nipote di Miss Paperett, appare in Zio Paperone e la segretaria pasticciona (Palmas/Colantuoni, 2007).

Suzy: nipote di Miss Paperett, appare in una tavola autoconclusiva della serie De Wereld van Oom Dagobert (Gentina, 2021).

Attila: nipote di Miss Paperett, viene menzionato in Zio Paperone ospite a rotazione (Muzzolini/Gottardo, 2006).

?: nipote di Miss Paperett, viene menzionato e mostrato in fotografia in Bin World (Gilbert/Ferraris, 2009).
 

GENERAZIONE 1:
 
Madre di Bartosz: cugina deceduta di Miss Paperett, viene menzionata in Potland voor een prikkie.

Emily Quackfaster: segretaria di Paperon de' Paperoni, il nome Emily le è attribuito da Don Rosa.
 
Genitore di Polly e Suzy: non è dato sapere se si tratta di un fratello o una sorella.
              
Madre di Attila e del nipotino anonimo: sorella di Miss Paperett menzionata in Zio Paperone e il segreto di Miss Paperett (Savini/Molinari, 2001).

Maria: cugina di Miss Paperett, appare in una tavola autoconclusiva (Schuddeboom/Alfonso, 2014).

              
GENERAZIONE 2:
 
Genitore della cugina di Miss Paperett: figlio o figlia di Emilia Kalena.

Madre di Miss Paperett: il ritratto qui proposto proviene da una striscia autoconclusiva (Sauer/Alfonso, Fernandez, 2021).

Padre di Miss Paperett: al momento non è mai apparso.

Brunhilde Quackfaster: zia di Miss Paperett, appare in Casa dolce casa (Korhonen, 2019).

Zia di Miss Paperett: viene menzionata in Brigitta e la vicinanza indispensabile (Pandini/Barozzi, 1998).
              

GENERAZIONE 3:
 
Nonno di Miss Paperettil ritratto qui proposto proviene da Potland voor een prikkie.

Emilia Kalena: nonna di Miss Paperett, viene menzionata e mostrata in fotografia in Potland voor een prikkie.


Alcune considerazioni metodologiche:

In Zio Paperone e i severi censori (Concina/Coppola, 1994), Miss Paperett racconta di essere stata al lago con i suoi nipotini, che ho identificato in Attila e nell'altro nipotino senza nome; ho preferito invece mantenere Polly e Suzy su un altro ramo, siccome sono visibilmente più grandi ed entrambe in età lavorativa.

Brunhilde non è esplicitamente indicata come la zia di Miss Paperett all'interno della storia di Korhonen, ma una piccola Emily va a trovare sua zia a Skagway in A Christmas Crossing (Midthun, Nærum, Løkling/Midthun, 2019), perciò ritengo sensato considerarle lo stesso personaggio. Da notare che il nome riportato sul portale INDUCKS (Brunhilde Typefast) rispecchia la pratica dell'editore danese di chiamare Miss Paperett "Miss Typefast" per le fasi di produzione delle storie.

Bartosz, così come la defunta Emilia Kalena, vive in una nazione (forse europea) chiamata Potland, perciò mi sembra logico separarlo dal resto della famiglia. 

L'immagine qui riportata come nonno di Miss Paperett potrebbe in realtà raffigurare un altro parente: proviene infatti da un ritratto di famiglia i cui membri (eccetto Emilia Kalena e Miss Paperett) sono ignoti.

Una piccola Emily Paperett sulle ginocchia della nonna

Interpellato a proposito dell'identità degli altri parenti raffigurati, Francisco Rodriguez (l'artista della storia in questione) mi ha così risposto:

In sceneggiatura era descritta una vecchia fotografia di famiglia in cui Miss Paperett da bambina è seduta in braccio alla nonna. Ho creato gli altri personaggi nella foto solo per darle l'aspetto di una fotografia di famiglia, quindi nessuno sa chi siano gli altri paperi che appaiono lì.

Nonostante questa risposta non aiuti a identificare gli altri parenti, è sensato credere che uno di quelli raffigurati sia la cugina di Miss Paperett, dal momento che Bartosz afferma di avere trovato la fotografia riordinando le sue cose.

[Aggiornamento 27/08/2024]:

Stando a quanto raccontato in Emily (Stabile/Franzò, 2024), la giovane segretaria di Paperone sarebbe in realtà la nipote della Miss Paperett introdotta da Barks. Per quanto si tratti di un'ipotesi affascinante che potrebbe giustificare il differente design, ritengo che genererebbe diverse inconsistenze se si volessero tenere in considerazione anche le storie non prodotte in Italia. Pertanto, fedelmente a quanto scritto in apertura di questo articolo, ho preferito ignorare tale rivelazione.

© Disney per le immagini pubblicate.

venerdì 1 aprile 2022

L'albero genealogico della famiglia FAMEDORO

Come già fatto in questo post (e in questo) con la famiglia Rockerduck, riporto qui l'albero genealogico della famiglia Famedoro (Glomgold), corredato da una tabella riassuntiva che elenchi le apparizioni di ogni personaggio. Per lo scopo di questa ricerca, ho deciso di utilizzare i nomi originali anglofoni dei vari parenti (dove disponibili) o, se possibile, delle probabili anglicizzazioni.

L'albero genealogico della famiglia Famedoro


TABELLA DEI PERSONAGGI:


GENERAZIONE 0 (i nipoti di CUORDIPIETRA):
 
Junior Snorehead: nipote di Cuordipietra che compete con Paperino nella storia Zio Paperone e il miglior nipote (Gregory/Quartieri, Sanchez, 1989).

Slackjaw Snorehead: nipote pigro di Cuordipietra a cui interessa solo uscire con gli amici e rilassarsi, esordisce in Happy Birthday, Flintheart Glomgold (Jensen/Vicar, 2006).
 

GENERAZIONE 1:
 
Padre di Junior e Slackjaw: non viene menzionato in alcuna storia.

Madre di Junior e Slackjaw: dal momento che Slackjaw (e quindi anche Junior) porta un cognome differente da quello dello zio, possiamo suppore che Cuordipietra abbia una sorella.  
 
Flintheart Glomgold: il secondo papero più ricco del mondo, esordisce in Paperino e il torneo monetario (Barks, 1956).
              
Everett Glomgold: cugino texano di Cuordipietra, compare in The Okra Season (Halas/Mota, 2009); Everett è una anglicizzazione del nome "Evertti", presente nella traduzione finlandese. Per amore della completezza, l'autore di questa storia è stato contattato a proposito, ma, avendo sceneggiato centinaia di storie in un arco di oltre trent'anni, non ha memoria del nome originale proposto in sceneggiatura.

Bogford McDivot: lontano parente di Cuordipietra e Paperone, che se ne contendono l'eredità in Zio Paperone e lo sport di famiglia (Lustig/Vicar, 2001); nella storia viene ricordato come "Bogey", ma il nome completo viene fornito dallo stesso Lustig in questo articolo.

              
GENERAZIONE 2:
 
Madre di Cuordipietra: menzionata per la prima volta in Zio Paperone e il campionato di quattrini (Barks, 1959) e rappresentata graficamente in The Glomgold Heritage (Jensen/Rota, 2015) e Zio Paperone e l'aquila di Zeus (McGreal, McGreal/Cavazzano, 2020), era una donna onesta a cui Cuordipietra è molto legato.

Brickheart Glomgold: mostrato in The Glomgold Heritage (Jensen/Rota, 2015), arriva in Sudafrica assieme al padre e lì gestisce inizialmente una locanda.

Elizabeth McDuck: figlia di Quagmire McDuck e madre di Bogey McDivot, viene proposta da Lustig in questo articolo, assieme alla sorella Margaret.
 
Margaret McDuckfiglia di Quagmire McDuck e madre di Bogey McDivot, viene proposta da Lustig in questo articolo; l'immagine utilizzata è quella della zia scozzese (defunta) di Paperone, Maggie McPaperosch, vista in flashback in Zio Paperone e l'infernale codicillo (Pavese/Chierchini, 1963).
 
 
GENERAZIONE 3:
 
Griselda Glomgold: prozia di Cuordipietra presentata in Strijd om een erfenis (du Mosch/Alfonso, Fernández, 2022) come "Grizelda Goudglans"; il più internazionale "Griselda" mi è stato comunicato direttamente dall'autore.

Stoneheart Glomgold: nonno di Cuordipietra, era cocchiere a Londra in Zio Paperone e il preziosissimo prezioso (Anderson/Branca, 1981); dopo avere appreso che il mondo è ingiusto e crudele, si trasferisce in Sudafrica assieme al figlio in The Glomgold Heritage (Jensen/Rota, 2015).

Quagmire McDuck: prozio di Paperon de' Paperoni menzionato in Zio Paperone e l'orologio dell'eclisse (Barks, 1955); la sua parentela con Cuordipietra e Bogford McDivot è stata proposta dall'autore americano John Lustig in questo articolo.
    
 
GENERAZIONE 4:
 
Ironheart Glomgold: antenato di Cuordipietra, menzionato come "Cuordiferro Famedoro" in Paperbridge (Gervasio, 2021).


Una nota finale:

nell'articolo, citato più volte, in cui Lustig fornisce la parentela tra Bogey, Cuordipietra e Paperone, l'autore propone che Elizabeth sia la madre di Bogey, mentre Margaret sposi un Famedoro che sia un lontano cugino del padre di Cuordipietra. Nello stilare questo mio albero genealogico, ho dovuto correggere e semplificare questa parentela per due ragioni:

- nella versione di Lustig, Cuordipietra non sarebbe in realtà imparentato con Bogey (ma con la famiglia di Paperone) e quindi non avrebbe alcun diritto alla sua eredità; nell'albero sopra proposto, invece, i due miliardari hanno una parentela più equa rispetto al defunto;
 
- allo stesso modo, Paperone dovrebbe sapere che nella sua famiglia è presente un Famedoro e che quindi è imparentato in qualche modo con il suo acerrimo rivale; semplificando la relazione come sopra proposto (rendendo Margaret nubile e cambiando il cognome del cugino di Brickheart da Famedoro a McDivot), questo problema non sussiste perché la parentela non sarebbe immediatamente identificabile.
 
L'albero genealogico della famiglia Famedoro considerando le parentele suggerite da Lustig nel 2012

Contattato per essere messo al corrente delle modifiche e per esprimere un parere a proposito, Lustig ha così commentato:

Penso che il secondo albero genealogico [quello presentato a inizio post] abbia più senso considerando la storia che ho scritto. Come dici, dà a Cuordipietra e a Paperone un diritto eguale alla fortuna di Bogey e rende la loro parentela talmente distante da far risultare plausibile il fatto che essi non siano a conoscenza di trovarsi nei reciproci alberi genealogici.

© Disney per le immagini pubblicate.