venerdì 21 settembre 2012

Bogford McDivot

This essay was originally featured in the 20th issue of the Danish fanzine Rappet.


INTRODUCKTION

We all know Donald Duck's wealthy uncle Scrooge McDuck and his cruel rival Flintheart Glomgold (both introduced by the Duckman Carl Barks in the '40-50s), but few people know that they are related. What??? They are related? What have I missed?” Probably you are asking that. But it's true! 


According to D 99285 (Family of Fore), written by the American author John Lustig, creator of the Last Kiss Comics series, and drawn by the Chilean artist Victor Rios (aka Vicar), who passed away the last 3 January, Scrooge and “Flinty” had a common Scottish relative: Bogey McDivot.


Bogey McDivot


PART ONE: THE STORY (spoiler alert)

In D 99825, “Uncle Scrooge is in Scotland for the reading of Bogey McDivot's will.” Donald wants to learn how to play golf, but Scrooge tells him that golf has always been the curse of their family and then explains: “it's golf that's kept our ancestors poor! They were all more interested in chasing balls down gopher holes than in getting rich! But not me! I never wasted my time playing golf! And that's why I'm the only member of the family who's ever had any real money!”

Well, this isn't true! We see indeed Bogey's rich castle in the next panels and it also seems that Bogey played golf “at least once or twice”.


Bogey McDivot's castle


There, the Ducks meet Mulligan Pettifog, Bogey's solicitor and friend, who tells Scrooge that he isn't the only “long-lost relative who has a claim on Bogey's treasure”. Okay, the other relative is Flintheart Glomgold and the Ducks' reaction is quite similar to (y)ours.


Scrooge and Flintheart meeting in Bogey's castle


The plot is quite the following: Scrooge and Flintheart have to play golf to decide who the legitimate heir is. In Scrooge's words, Bogey was in fact a “golf nut”. At the end, Scrooge miraculously wins and inherits the golf course!

Bogey's treasure


PART TWO: THE CORRESPONDENCE

We saw that the World's two richest ducks are related and had a common relative: Bogey McDivot. But how are they related and where is Bogey in the Duck family tree?


Since the story doesn't answer our questions, I decided to ask John Lustig, the writer of the story, about Bogey's relation to Duck family.


The following text is part of the correspondence between Lustig and me.


Label:
SC: Simone Cavazzuti (I)
JL: John Lustig


SCHey John, I write to you because I need some information about your original plot of D 99285. Do Scrooge and Flintheart have a mutual relative? If yes, what is his name and how is he related to them?

JLHi, Simone. […] My idea was that two ducks who look and act so much alike would likely have a common relative somewhere in their family trees. Scrooge and Flintheart were both named in Bogey McDivot's will because they were both somehow related to Bogey. […] Personally, I think both Scrooge and Flintheart are related---although somewhat distantly. 

SCThank you, John. […] Since you are the "creator" of Bogey, would you like to define now the relation […]? 

JLThat's kind of you to offer. I don't have a strong feeling about where in the tree to place Bogey. […] Perhaps Bogey could be his Uncle Jake's son. That would make him Scrooge's cousin. […] Urk. I had a chance to think about it a bit more and I realized that Bogey should be more distantly related to Scrooge and further back on the family tree. […] How about Bogey being the grandson of Quagmire McDuck? Being that far back in the tree and not having a direct line to Scrooge means that Quagmire may have also sired a daughter who married a Glomgold. It would also explain why Scrooge and Glomgold don't know they share a common ancestor. Glomgold's never traced his family history that far back. And Quagmire isn't a direct ancestor of Scrooge's--so he probably never checked to see if Quagmire had any children. 

SCThis would put Bogey in Scrooge's generation and I like it, maybe he was elder than him. Scrooge and Flintheart didn't know him and the relation you suggested would explain that. Scrooge was never interested in his uncle's genealogy and the same for "Flinty". […] I suggest that Glomgold to be Flintheart's father's distant cousin, this would explain better the fact he had never heard about him. We can also suggest names for Quagmire's daughters since we are here; what about Margaret and Elizabeth?

JLThis all looks good to me. Margaret and Elizabeth are fine as well. 

SC: And what about making "Bogey" just a nick? He might be called […] "Bogford" […] or a more common Scottish name […]. What do you think about?

JL:  As for "Bogey" being a nickname...well, I suppose it could. Just so you know, though, Bogey is a golf term. (As is the "divot" in McDivot.) How about Bogford?

SC: I looked for the names in Google and I found that they were related to golf, good idea. I like the name Bogford, it sounds British.


CONCLUSION


In conclusion, we can say that now we have the answers we were looking for: Bogey McDivot is the son of Scrooge's great-uncle Quagmire McDuck's daughter Elizabeth, whose sister Margaret has married Flintheart's father's second cousin. That's all!


BONUS PART



While I was writing this essay, I found on the web the statuette of a golf player called Fergus “Bogey” McDivot.


I told John and he commented: “Ha! I'm surprised, but not shocked. It's such a natural for a golfing name. […] Funny.”


Literature:

  • Heirloom Watch, Carl Barks, 1955
  • Family of Fore, John Lustig, 2001



    The images here used are (C) Disney

martedì 18 settembre 2012

Il tempo nelle storie di Don Rosa (di Carlo Basso)

Questo articolo è il frutto della prima, e si spera non ultima, collaborazione fra il Daily e l'interessantissimo sito Paperpedia. Buona lettura!


Io non ho percezione di un "mondo Disney" dove i personaggi non invecchiano mai. Questo mi lascia perplesso. È forse basato in parte sul modo in cui la Disney riesce ad usare Paperino nei cartoni degli anni '30 e in quelli nuovi? Um.. per la Disney Paperino è soltanto un attore. […] Per me, quello che la Disney ha fatto con Paperino non ha *niente del tutto* a che fare con il Paperino con cui sono cresciuto con i fumetti di Barks. Quello era un personaggio con una profondità, e una grande famiglia estesa e una città e... mio Dio, c'è TANTO di più nel Paperino dei fumetti che in quella configurazione di linee e colori che si vede nei cartoni Disney. […] E non posso capire chi vuole vedere questi personaggi come creature da favola immortali. Perché dovrebbero essere immortali? Quando leggo Asterix o Calvin e Hobbes o (riempite il vuoto) non penso di star leggendo storie su un essere immortale sovrannaturale. Semplicemente so che le storie si svolgono quando il personaggio ha un certo aspetto. Calvin non cresce mai. Non perché sia immortale... […] Ci sono molti personaggi classici che sono rimasti famosi per decenni, su cui si continua a produrre nuove storie... come Sherlock Holmes, o the Shadow, o Doc Savage. Ma queste nuove storie non sono mai ambientate nel presente -- le nuove storie di Sherlock Holmes sono ambientate nell'epoca vittoriana. I film su The Shadow e Doc Savage sono ambientati negli anni '30. Quella è l'epoca di quei personaggi, altrimenti non funzionano.
[Don Rosa]

Quella è l’epoca di quei personaggi, altrimenti non funzionano. Questo è il succo e la chiave di lettura dell’intera produzione di Don Rosa, che lo rende il padre della “continuity” nei fumetti Disney e autore straordinario. Chiunque, bene o male, è in grado di sceneggiare una storia o disegnarla ma pochi, straordinari, artisti possono riuscire a conciliare personaggi e realtà storica, a farli esistere assieme e addirittura intrecciarne le vicende (si pensi a Paperon de’ Paperoni e Theodore Roosevelt), senza creare striature. Leggendo la Saga di Paperon de’ Paperoni (ma tante altre storie di Rosa) si percepisce un contesto storico vivo e presente, che aiuta tantissimo a rendere i paperi non veri, ma verosimili. Leggendo le storie quasi non ci rendiamo conto che Scrooge McDuck è un personaggio inventato, per giunta un papero antropomorfo, perché ci appare -appunto- verosimile, quindi credibile. Il metodo alla base sembra, ed è, lo stesso sistema alla base del romanzo storico di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi. Renzo e Lucia sono personaggi fittizi, ma vivono e interagiscono con la realtà dell’epoca e questo gli conferisce una profondità eccezionale, profondità che non si percepisce nelle prime avventure di Paperino in un’atemporale fattoria di campagna: era evidente che quello che avevamo davanti non era un personaggio verosimile.

Partiamo però dall’inizio. L’intera produzione fumettistica di Don Rosa è ambientata in un arco tempo ben preciso: tra il 1947 e il 1967, ovvero dall’anno in cui Paperon de’ Paperoni conobbe i suoi nipoti all’anno della sua morte ideale, ovvero l’anno in cui Barks smise di disegnare. Già, perché per Don Rosa oltre quella data, snaturato dal contesto storico del suo creatore, Zio Paperone non potrebbe esistere.

Don Rosa ha avuto la grande abilità di dare una continuità al corpus delle opere Barksiane, operando in un periodo (gli anni ’50) che non è il suo, ma riuscendo comunque a caratterizzare i personaggi come pochi hanno saputo fare.

L’apice massimo della sua precisione storica e cronologica si raggiunge nella Saga di Paperon de’ Paperoni, nella quale ripercorre i primi ottanta anni della vita di Uncle Scrooge, dal 1867, anno della sua nascita, al 1947, anno del suo primo incontro con Paperino. Paperone vive la sua vita immerso nel contesto storico che è il suo, importantissimo per lo sviluppo caratteriale del papero, e interagisce con quei personaggi che hanno fatto la storia di quel periodo: Geronimo, Buffalo Bill e Theodore Roosevelt, per fare qualche esempio. Paperone vive, interagisce e impara. La storia dell’epoca non fluisce indipendentemente dalle
avventure vissute dal papero, ma è presente nella narrazione e, anzi, occupa un ruolo fondamentale: dalla corsa all’oro nello Yukon alla grande depressione del 1929.

Come dare torto a Don Rosa? Il tempo caratterizza e fortifica un personaggio, lo rende unico e lo rende quello che è. Un grande uomo politico come Cesare o un grande condottiero come Alessandro Magno, nati in contesti storici diversi, sarebbero stati ugualmente grandi?

Paperone è vissuto in un periodo molto difficile e in una famiglia diventata povera: rimboccandosi le maniche come solo lui sa fare è riuscito a farsi strada. Dal mito dell’America delle mille opportunità al sogno della corsa all’oro: ha fallito più volte, certo, ma non ha mai mollato. E’ difficile immaginarlo vivere quelle avventure oggi, nel XXI secolo e Don Rosa lo sa bene. Questo è alla base della sua personale idea del flusso del tempo nelle storie. Non può essere un continuum che corre parallelo alle avventure di paperi che non cambiano mai, non invecchiano mai: non ha senso vedere un Paperone usare il computer, come non avrebbe senso vedere un Asterix parlare al cellulare. E’ più che logico, no?

Per concludere, nelle storie odierne, la tendenza è quella di rendere le storie chiuse in sé stesse, cioè fare in modo che il finale di ogni storia corrisponda all’inizio, in modo da non alterare la statica visione del mondo dei paperi. Brigitta, per fare un esempio, tenterà sempre di conquistare Paperone ma non riuscirà mai a essere ricambiata, quando la Doretta Doremì di Barks e Don Rosa riuscì invece a fare breccia nel cuore di Paperone, strappandogli baci e andando addirittura oltre. Il risultato finale è quella di storie autoconclusive, che non dicono nulla. Magari sono piacevoli alla lettura, ma povere dal punto di vista tematico: la ricerca di un tesoro, gli scontri tra Paperone e Rockerduck/Amelia/Bassotti, l’amore di Brigitta o la lista dei debiti di Paperino, sono temi ormai triti e ritriti.

Se si leggono le storie di Barks in ordine cronologico si può notare pian piano il mutare dei personaggi, delle loro psicologie, cambiamenti delle situazioni, avventure sempre nuove, come se la famiglia dei paperi crescesse e mutasse nel tempo, cosa che ormai si è persa, in una moltitudine di storie sempre uguali. La vignetta umoristica di Barks sul matrimonio di Paperina e Paperino, o la scena della morte di Paperone di Don Rosa sono l’emblema di un continuum temporale, che deve essere considerato.

Non è vero che con Carl Barks tutto è già stato detto e Don Rosa ne è l’esempio più chiaro. C’è ancora molto da dire, molte caratteristiche di Paperone da esaminare: non sembra, ma Scrooge è un personaggio complessissimo e vale davvero la pena scoprirlo. Anni interi della giovinezza di Paperone, solo accennati dalla Saga di Don Rosa possono essere ancora esplorati e raccontati. Quante storie possibili ci appaiono davanti, che aspettano solo di essere create.

giovedì 6 settembre 2012

La fantascienza di Tito Faraci: Brad Barron (di Andrea Cara)

Questo articolo è stato scritto per il "Premio Papersera 2012: Tito Faraci" dal nostro collaboratore Andrea Cara, che ci ha permesso di pubblicarne il contenuto. Buona lettura!


La Fantascienza, discorso che vale per tutti i generi, deve piacere, per essere gustata al meglio, altrimenti è meglio lasciar perdere e dedicarsi ad altri generi, quali essi siano. Una cosa è poi fruire del prodotto, come faccio io, o produrlo, sotto forma di scritto, immagine o disegno, come invece piace fare a Tito Faraci, grande sceneggiatore di fumetti disneyani e bonelliani, ma non solo.

Classe 1965, Tito Faraci ha lavorato a lungo in casa Bonelli prima di impegnarsi a portare alla luce un nuovo personaggio, Brad Barron, come protagonista di un’omonima serie a fumetti di Fantascienza. Prima di Brad Barron, Tito Faraci si era già impegnato a sceneggiare storie di Fantascienza.

Basti pensare alle riuscitissime storie della serie Disney PKNA ma anche alla prima storia tutta italiana dell’Uomo Ragno, con i bellissimi disegni di Giorgio Cavazzano, Il segreto del vetro.

Come racconta lui stesso, Tito Faraci si era impegnato ad inventare un personaggio nuovo e tutto suo prima dei quarant’anni. E c’è riuscito benissimo con Brad Barron, prima miniserie a fumetti di casa Bonelli che, nell’arco di 18 numeri, pubblicati tra il 2005 ed il 2006, descrive le peripezie di un eroe nostrano che combatte in suolo americano per la libertà di un pianeta invaso da una specie aliena e cattivissima.

“La Terra viene invasa da malvagi alieni, i Morb. Solo un uomo avrà il coraggio di combatterli: Brad Barron” (fonte Wikipedia). Tutto il resto è Storia, aggiungo io!

La storia di Brad Barron si apre nel 1956 di un nostro passato alternativo con l’arrivo sulla Terra di una specie aliena, i Morb, appunto, il cui unico scopo è quello di impadronirsi del nostro pianeta per soggiogarne gli abitanti. I Morb sono una specie conquistatrice aliena e malvagia, fin da subito e senza ombra di dubbio. E tali rimangono fino alla fine della saga.

Come prima cosa, com’è giusto facciano tutti gli alieni cattivi che si rispettino, i Morb radono al suolo la maggior parte delle città del pianeta.

Per buona misura. Per farci capire contro chi abbiamo a che fare. Difatti, i Morb li conosciamo subito e senza troppi preamboli. Una razzaccia rettiloide che odiamo subito dalla prima vignetta in cui compaiono, nella quinta tavola della prima storia. A questi fa da contraltare il nostro eroe, Brad Barron, che ha invece come unico scopo, fin da subito e senza ombra di dubbio, quello di combatterli sia per liberare il pianeta Terra che per ritrovare i suoi familiari, la moglie e la figlia, scomparsi durante il primo attacco dei Morb alla città di New York. Ovviamente li ritroveremo alla fine della storia, sani e salvi, grazie all’intervento risolutivo di Brad Barron.

La serie rientra nel filone narrativo epico-eroistico, con Brad Barron che è il vero ed unico eroe della saga, benché tanti siano i comprimari che in un modo o nell’altro lo aiuteranno a portare a termine la sua opera.

Americano, originario di Clarksville nel Kentuky ma abita a New York da dove parte la storia ufficiale, biologo di successo, aveva in precedenza scritto un saggio sulle forme di vita extraterrestri, eroe della seconda guerra mondiale, dove ha partecipato allo sbarco in Normandia, Brad Barron si trova controvoglia a dovere svolgere la parte dell’eroe. Ma non recita la parte dell’antieroe: tutt’altro! Un eroe duro e puro che abbraccia l’ingrato compito e da solo, ancorché con l’aiuto di compagni trovati lungo il cammino, riesce ad infliggere colpi sempre più duri ai Morb per alla fine colpirli direttamente al cuore e determinarne la sconfitta totale e definitiva. Per lo meno fino ad oggi. Vedremo poi se Tito Faraci non vorrà riservarci delle sorprese in futuro.

Nel numero di apertura della serie, Non umani, viene descritto l’arrivo dei Morb, la distruzione della Terra, la cattura di Brad Barron da parte dei Morb e la sua fuga dall’astronave, che era nel frattempo atterrata al centro dell’isola di Manhattan, distruggendo gran parte degli insediamenti umani. I Morb si accorgono subito che Brad Barron, il Numero Nove, come viene da loro identificato, non è come gli altri abitanti del pianeta. Il nostro eroe non si fa soggiogare dalla dichiarata superiorità fisica e tecnologica dei Morb ma anzi li combatte e cerca fin da subito di fuggire per recuperare la libertà perduta. Dal secondo numero della serie in poi Brad Barron verrà coinvolto in molte e diverse avventure che lo porteranno a conoscere sempre meglio il suo nemico per poterlo poi distruggere definitivamente nell’ultimo numero della serie.

Brad Barron è un fumetto ambientato negli anni Cinquanta, ispirato all’immaginario di quell’epoca, ma non è un “fumetto anni Cinquanta”, come ci racconta lo stesso Tito Faraci nella rubrica introduttiva del già citato primo numero della serie. La storia di Brad Barron s’inserisce perfettamente, invece, all’interno degli stilemi narrativi della Fantascienza classica, quella dell’età dell’oro, la Golden Age, che tra il 1930 ed il 1950 invade il mercato americano in tutte le sue forme di genere, cinema, letteratura e fumetto. Da questo filone narrativo Tito Faraci raccoglie a piene mani le fonti che utilizza per sceneggiare, descrivendole in maniera dettagliata, le ambientazioni e gli avvenimenti che porteranno alla definitiva scomparsa dei Morb dalla Terra.

In questo senso Tito Faraci si comporta da vero Maestro, mostrandosi capace di recuperare separatamente, per poi riunirli, elementi cari ai generi fantascientifici della Golden Age. Partendo dal fumetto, con Flash Gordon di Alex Raymond e Saturno contro la Terra di Cesare Zavattini, Federico Pedrocchi e Giovanni Scolari, Tito Faraci passa attraverso Film classici della Fantascienza quali, per citarne alcuni, La cosa da un altro mondo, di Christian Nyby e Howard Hawks, L’invasione degli ultracorpi, di Don Siegel e il più recente Fanteria dello spazio, di Paul Verhoeven, riduzione cinematografica dell’omonimo classico del 1959 di Robert A. Heinlein, per arrivare ai più recenti Taken, di Steven Spielberg, Occhi bianchi sul pianeta Terra, di Boris Sagal, Alien, di Ridley Scott, Independence day, di Roland Emmerich e Battaglia per la Terra di Roger Christian, sfortunata trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo del 1982 di Ron Hubbard. In quest’ultimo lungo racconto, la Terra viene anch’essa invasa da una razza di malvagi alieni, gli Psychlo. Qui, dopo mille anni di dominio, l’ambientazione è nell’anno 3000 del nostro tempo, il terrestre Jonnie Goodboy Tyler riesce a fuggire dalla prigionia del terribile alieno Terl degli Psychlo per poi combattere una lunghissima battaglia per la libertà della Terra. Il successo è ovviamente garantito!

Per tornare al nostro eroe, la miniserie a 18 numeri di Brad Barron si chiude con la sconfitta dei terribili Morb e con una Terra disastrata lasciata alla ricostruzione dei terrestri. Finito di leggere la serie, mi rendo conto che Tito Faraci è riuscito con grande perizia ad inventare e sceneggiare un nuovo universo che regala nuovo svago e divertimento.

Benché terminato il ciclo, Tito Faraci, come è giusto per qualunque saga che si rispetti, ne lascia aperto il finale per futuri sequel. Difatti questi non si fanno aspettare. Nell’arco di quattro anni, dal 2008 al 2011, sono infatti usciti ben 5 speciali ed un sesto è già in cantiere, pronto per essere dato alle stampe nel corso del 2012. Ho appena finito di sfogliare l’ultima pagina del quinto speciale e mi sono reso conto che la figura del nostro eroe ed il suo universo hanno iniziato a respirare in maniera diversa. Se non sono i Morb i nemici da combattere in questo nuovo ciclo di avventure, lo sono i mostri che sono rimasti sulla Terra (La rinascita – Speciale N. 1), quelli che Brad Barron trova nel passato di una Terra alternativa (Terra di frontiera – Speciale N. 2), un gruppo di vecchie conoscenze diventati spacciatori di droga “aliena”, (Tornati dall’Inferno – Speciale N. 3), un vento alieno che cerca di invadere uno sperduto villaggio (Il visitatore – Speciale N. 4) oppure, per finire, un nuovo gruppo di supereroi (I guardiani supremi – Speciale N. 5). In particolare con questi due ultimi speciali Tito Faraci strizza l’occhio alla letteratura supereroica, quella di Superman, tanto per capirci, con riferimenti neanche troppo velati ad Iron Man, Silver Surfer, i Fantastici Quattro e gli X-Man della Marvel, ma scaturiti dalla mente geniale di Stan Lee.

É come se Brad Barron fosse diventato maggiorenne per trovarsi pronto ad affrontare nuove avventure in una Terra che continua a portare i segni dell’invasione dei Morb ma è pronta a confrontarsi con nuove realtà sapendo di potere contare sempre sull’eroe Brad Barron.

Complimenti e grazie al Maestro di Gallarate quindi!