giovedì 29 aprile 2021

Paperone e Rockerduck: rivali e... parenti?

In un precedente articolo, pubblicato sul numero 20 della fanzine danese Rappet nell'ormai lontano 2012 (e riportato per intero qui in lingua inglese), investigavo la possibile relazione di sangue tra i due paperi più ricchi del mondo: Paperon de' Paperoni e Cuordipietra Famedoro; e, grazie all'aiuto dell'autore americano John Lustig, giungevo alla conclusione che essi sono in effetti collegati attraverso il fu prozio di Paperone, Patrizio. Oggi, dopo nove anni, proverò a definire se il ricchissimo zio di Paperino sia imparentato con un altro miliardario di Paperopoli: John D. Rockerduck, introdotto nella storia Zio Paperone e la superbenzina (Barks, 1961).

La prima apparizione di John D. Rockerduck (Barks, 1961)

Nonostante non venga più utilizzato da Barks, e negli Stati Uniti appaia soltanto in altre tre storie tra gli anni Settanta e gli anni Duemila, Rockerduck diventa presto un personaggio molto popolare in Europa, grazie soprattutto alla produzione italiana e a quella del Disney Studio Program, che sviluppa storie complete e script per i mercati non-statunitensi. Proprio in questo contesto, nasce la figura di zia Genoveffa, creata nel 1973 da Dick Kinney e Al Hubbard (già "padri" di personaggi come Paperoga, Dinamite Bla, 01 Paperbond e Bella Quack). Il nome originale della zia (che adotterò da qui in seguito) è Eider, da non confondere però né con lo zio Eider di Paperino menzionato in Paperino e il falco (Barks, 1944) né con lo zio Eider di Nonna Papera menzionato in Qui, Quo e Qua e l'oro del 1850 (Barks/Wright, 1972). 

 

Zia Eider alla sua prima apparizione (Kinney/Hubbard, 1974)

Durante la sua prima apparizione, nella storia Qui, Quo, Qua e la provvidenziale zia Genoveffa (Kinney/Hubbard, 1974), viene introdotta come una signora anziana piena di buone intenzioni, ma piuttosto distratta e pasticciona. Da notare come qui interagisca solamente con i nipotini, che la chiamano appunto "zia". Kinney userà nuovamente il personaggio in altre due occasioni: Zio Paperone e la scarpinata ecologica (Kinney/Rota, 1975) e Zio Paperone e i capricci della Numero 1 (Kinney, Pezzin?/Cavazzano, 1975); in entrambi i casi, zia Eider è presentata come zia sia di Paperone che di Rockerduck, suggerendo che i due siano in qualche modo imparentati. Ad ogni modo, questa relazione non viene approfondita e la papera apparirà soltanto un'altra volta nei fumetti, facendo un breve cameo (senza battute) in una vignetta di Fight of the Bumblebees (Jensen/Andersen, 2013). 

La zia Eider di Cavazzano (Kinney, Pezzin?/Cavazzano, 1975)

Il cameo di Eider, ultima sua apparizione al momento (Jensen/Andersen, 2013)

Qui, però, succede qualcosa di interessante. Nella storia Zio Paperone e la stella di Burbank (?/Rebuffi, 1974), sempre proveniente dallo Studio Disney e pubblicata solo un paio di mesi dopo il debutto di Eider, ci viene presentata un'altra anziana papera chiamata Genoveffa. Mentre non è chiaro se l'intenzione fosse quella di utilizzare lo stesso personaggio (il design generale è piuttosto differente), le due parenti condividono effettivamente qualche caratteristica (ad esempio, sono entrambe miopi). L'unica apparente incongruenza è che viene chiamata "zia" solamente dai nipotini (come di fatto Eider ne la provvidenziale zia Genoveffa), mentre Paperone si riferisce a lei come "cugina" e Rockerduck, che comunque interagisce con la signora durante la storia, non sembra affatto esserne collegato.
 

Zia Genoveffa, un altro personaggio? (?/Rebuffi, 1974)

La mia idea personale è che Eider non possa letteralmente essere la zia di entrambi poiché questo li renderebbe cugini di primo grado e, nonostante potrebbe essere un bel colpo di scena, sarebbe in netto contrasto con decadi di produzione fumettistica e, inoltre, ad essere onesti, temo che avrebbe ben poco senso. Da qui, suggerirei che Eider sia più lontana; ad esempio, potrebbe essere la figlia di una non-meglio-specificata prozia di Rockerduck e di un prozio di Paperone. Per quest'ultimo, inoltre, prenderei in prestito l'identità da L'eredità di Paperino (Barks, 1949). Nella storia, infatti, Paperone spedisce mille dollari a Paperino fingendosi un vecchio zio chiamato Marmaduke Mallard; nonostante questo nome sembri essere inventato, nulla ci vieta di pensare che il magnate possa averlo comunque preso da un suo parente deceduto. 

Marmaduke Mallard (Barks, 1949)

In questo modo, essendo Eider la figlia del prozio e della prozia dei due miliardari, la parentela tra questi ultimi risulterebbe solamente acquisita, rendendo di fatto lei l'unico collegamento reale tra loro. Inoltre, questo grado la renderebbe tecnicamente una loro cugina (sebbene di una generazione precedente), in modo che essi possano chiamarla indistintamente "zia" o "cugina" (come appunto fa Paperone ne la stella di Burbank).

Ma Eider Mallard sarebbe davvero l'unico collegamento tra i due? Non secondo Guido Martina (1906-1991), uno dei più prolifici sceneggiatori di fumetti Disney di tutti i tempi. Infatti, più di una volta all'interno della sua vasta produzione, Martina ha rivelato una parentela tra loro. In ordine:

  • In Zio Paperone e l'eredità indivisibile (Martina/Esposito, 1974), i due sono entrambi eredi di tale zia Guendalina McDuck (Morag McDuck nella ristampa inglese). Paperone sostiene che lei fosse la figlia di un cugino di Roger McDuck, un suo antenato; più avanti nella storia, Rockerduck afferma che lei fosse la nipote di suo nonno, mentre Paperone la asserisce zia di suo bisnonno. Considerare vere entrambe le relazioni è impossibile perché creerebbe una decisa incoerenza riguardo le età dei due rivali e sarebbe impossibile per Guendalina/Morag essere collegata a loro in entrambi i modi: potrebbe infatti benissimo essere la cugina di uno dei genitori di Rockerduck (come infatti sostiene il miliardario in bombetta), ma questo la renderebbe ovviamente troppo giovane per essere contemporaneamente la pro-pro-prozia di Paperone.

Guendalina McDuck (Martina/Esposito, 1974)

La parentela impossibile


Zia Pulcheria (Martina/Del Conte, 1978)

  • Ancora una volta, in Zio Paperone e il ritorno alle origini (Martina/De Vita, 1980), i due magnati sono imparentati con un certo Duckpaper McPaperduck. L'esatto grado di parentela tra i tre è difficile da stabilire, dal momento che Paperone letteralmente mangia i documenti genealogici forniti dal notaio, ma, alla fine della storia, il vecchio Duckpaper (che in realtà si scopre essere ancora in vita) chiama Rockerduck "nipote", autoproclamandosi quindi una qualche sorta di zio. 


Duckpaper McPaperduck (Martina/De Vita, 1980)

Al di fuori della produzione martiniana, la parentela tra i due ricconi è suggerita anche in Zio Paperone e il segreto di Ocagliostro (Dalmasso?/Tonna, 1978). Qui, sono entrambi quarti cugini di Ocagliostro XI, ultimo discendente dell'alchimista Ocagliostro (chiaramente ispirato alla figura di Cagliostro, con l'aggiunta della parola "oca" nel nome); questo significherebbe che i bisnonni dei due facoltosi paperi dovevano essere primi cugini di un possibile Ocagliostro VIII, anche in modo indipendente l'uno dall'altro.

Ocagliostro XI (Dalmasso?/Tonna, 1978)

Quindi, per rispondere alla mia domanda iniziale: Paperone e Rockerduck sono imparentati? La risposta è sì. Nonostante tutte le storie a cui ho fatto riferimento in questo saggio risalgano agli anni '70, un tempo in cui la vera essenza di questo rivale si stava ancora sviluppando, trovo la connessione attraverso zia Eider molto accettabile e sicuramente la più probabile tra quelle elencate, e ritengo che non alteri la competizione tra i due né la renda meno credibile. Anche la parentela con la famiglia Ocagliostro mi sembra accettabile, dal momento che risalirebbe a cinque generazioni precedenti e quindi non inciderebbe in modo particolare sui loro contrasti (anche perché la vedo appunto come una parentela comune, ma indipendente l'una dall'altra). Faccio invece molta più fatica a trovare un senso ai parenti proposti da Martina, specialmente Duckpaper McPaperduck e zia Pulcheria/Gawdensia, poiché le relazioni presentate sono molto vaghe e contraddittorie e quindi sarebbe più facile accettarli come parenti lontani, senza preoccuparsi troppo della loro disposizione all'interno dell'albero genealogico (anche se qualcuno sta provando a farlo). 

Le cose sono differenti, e un pochino più semplici, quando si tratta della parentela che i miliardari hanno con la zia Morag McDuck. Lasciando perdere la strana dichiarazione di Paperone che la vuole sua pro-pro-prozia (potrebbe esserselo inventato per fare innervosire Rockerduck, anche perché in realtà non sembra conoscerla precedentemente alla sua dipartita), abbiamo in realtà due indizi importanti all'interno della storia che ci permettono di darle una collocazione più precisa nell'albero genealogico:

    - era la figlia di un cugino di Roger McDuck;
    - era la nipote del nonno di Rockerduck.

Innanzitutto: chi sarebbe Roger McDuck? Nella versione italiana della storia, la domanda rimane senza risposta e viene nominato come un generico "antenato"; ma, nella versione inglese (pubblicata nel sesto volume della Donald Duck Fun Library, nel 1978), uno dei nipotini specifica che Roger era nientemeno che il bisnonno di Paperone.

Roger McDuck era il bisnonno di Paperone

Dall'altra parte: essendo la nipote del nonno di Rockerduck, Morag sarebbe prima cugina di uno dei suoi genitori.

Morag era la nipote del nonno di Rockerduck


Ma questo genererebbe un problema, dal momento che tale collegamento la porrebbe una generazione sotto rispetto a quella in cui si troverebbe se fosse la figlia del primo cugino del bisnonno di Paperone; per risolvere la questione, suggerirei che lei sia la figlia di un procugino primo di Roger McDuck. In questo modo, sarebbe figlia di una prozia di Rockerduck e bisnipote di uno zio di Roger McDuck (vale a dire un pro-pro-prozio di Paperone).

Uno schema genealogico semplificato che racchiude le parentele trattate in questo post

© Disney per le immagini pubblicate.

Ringrazio l'utente farmspirit del forum The Feathery Society per la digitalizzazione dello schema genealogico (aggiornato secondo questo post)

lunedì 26 aprile 2021

Sulla famiglia di Nonna Papera

Il lavoro compiuto da Don Rosa con i paperi Disney può piacere o meno, ma di sicuro non lascia indifferenti. Pochi altri autori con solo una quindicina di anni di lavoro sono riusciti a essere così influenti e a stabilire standard e gettare basi per ciò che viene comunemente chiamato "canone". In questo post, mi chiedevo nello specifico se la visione del cartoonist statunitense fosse l'unica possibile per quanto riguarda la famiglia di Nonna Papera e ho provato a dimostrare il contrario. Oggi, vorrei riprendere da dove ci siamo lasciati.

Dunque, Cornelius Coot è indiscutibilmente il fondatore di Paperopoli. Ce lo dice Carl Barks e praticamente ogni autore dopo lui; ciò che però Barks non dice, e che chiunque tace prima dell'arrivo di Rosa, è che Coot e la famiglia dei Paperi sono collegati. Ora, lo scopo di questo blog e dei miei post è quello di fare ricerca, vagliare dati in modo oggettivo e riportarli in maniera scrupolosa, perciò — almeno statisticamente — questa parentela non è fondata. 

Nonna Papera è figlia di Clinton Coot (Rosa, 1997)

Come già espresso nello scorso articolo, la maggior parte degli autori considera le due famiglie indipendenti, o quantomeno non fornisce indizi che facciano pensare al contrario, mostrando sempre Paperino e nipoti come estranei alla dinastia Coot. Se questo, per forza di cose, è vero in epoca pre-Rosa, rimane veritiero anche in produzioni successive, come le già citate The Red Duck (Anderson/Colomer Fonts, 1990), The New Year's Curse (McGreal, McGreal/Rota, 2015), ma anche la più recente Le Giovani Marmotte in un'indagine da manuale (Nucci/Zanchi, 2020). Tuttavia, in altre storie (prevalentemente nostrane e risalenti allo scorso decennio), la parentela viene rispettata con grande filologia; si vedano Paperino e la corsa al best-seller (Cordara/Barbucci, 1998), Ricordi ramificati (Pesce/Perissinotto, 2013),  Zio Paperone e il gigante di Paperopoli (Panaro/Migheli, 2014), o ancora Nonna Papera e il fantasma dell'opera (Pisapia/Urbano, 2014), in cui l'anziana papera cita addirittura una zio Cinabro Coot.

Lo zio Cinabro Coot (Pisapia/Urbano, 2014)

Ovviamente, i titoli sono a solo titolo esemplificativo e se ne potrebbero aggiungerne altri per entrambe le fazioni. In linea di massima, si può notare che solitamente si è cercato di ignorare la questione senza porre riferimenti espliciti, penso anche a Paperino pioniere in disgrazia (Gerstein/Vicar, 1997), ma la tendenza (almeno per quanto riguarda la produzione italiana) sembra essere quella di andare verso una "canonizzazione" generale dell'universo donrosiano (dovendo comunque giocoforza tradirlo per quanto concerne la linea temporale).

Cornelius Coot e figlio e una piccola Elvira (Cordara/Barbucci, 1998)

Una terza curiosa interpretazione, che io preferisco dal momento che permette di conciliare i due aspetti senza rinunciare ad alcuno, sarebbe quella di considerare i parenti di Coot introdotti da Rosa, ma comunque scollegarli dalla famiglia dei Paperi. Sembra questa la via suggerita da storie come Zio Paperone e il tesoro di Cornelius Coot (Branca, Gattino/Branca, 2002) o Paperinik e il segreto del giardino discreto (Enna/Usai, 2017). Nella prima viene infatti riportato quanto già raccontato in L'invasore di Forte Paperopoli (Rosa, 1994), vale a dire che la terra dove ora sorge il deposito è stata venduta a Paperone dalla famiglia Coot, ma questa famiglia viene descritta come estranea e l'unico collegamento che i paperi hanno con essa sono delle vecchie memorie dei Coot trovate in una scatola rimasta nel forte (e dunque non ereditata).

La famiglia Coot (Branca, Gattino/Branca, 2002)

Inoltre, Branca e Gattino sembrano indicare che Clinton e Casey (padre e figlio secondo l'autore del Kentucky) sono in realtà entrambi figli di Cornelius. 

Casey e Clinton Coot

"nostro padre Cornelius"

Anche nella storia di Enna viene nuovamente ricordata la vendita della Collina Ammazzamotori da parte di Casey, ma, nonostante l'introduzione di un nipote di Cornelius ancora in vita, tale Elias Coot (con cui tra l'altro Paperino interagisce nei panni del diabolico vendicatore), nessun grado di parentela viene qui accennato o quantomeno alluso.

Elias Coot (Enna/Usai, 2017)

Paperino sembra non essere familiare con Casey 

Dunque, questa sarebbe la strada che io personalmente seguirei, come a dire "salviamo il salvabile", anche perché il lavoro di Rosa funziona molto meglio a sé stante, come universo chiuso, ed è talmente ben delimitato che difficilmente è permeabile e integrabile senza essere distorto o inevitabilmente modificato. Per chiudere questo post, vorrei quindi provare a trovare un sostituto a Clinton Coot come padre di Nonna Papera:


I genitori di Nonna Papera (Fallberg/Murry, 1954)

Il papà di Nonna Papera (?, 1987)

  • In Nonna Papera e i bei tempi andati (Nofziger/Diaz Studio, 1983), è presente un flashback in cui vediamo la piccola Elvira che danza assieme a un altro bambino (stranamente somigliante a Paperone) e a due adulti. Nella storia, non è chiarito se si tratta di un fratello o semplicemente di un amico, perciò viene difficile dire se gli adulti siano entrambi genitori della paperetta o meno.

Elvira e i suoi genitori (?) (Nofziger/Diaz Studio, 1983)


Paolo Paperis (Pedrocchi, 1938)

© Disney per le immagini pubblicate.

lunedì 19 aprile 2021

Altri rimaneggiamenti brasiliani

Qualche mese fa, mentre mi trovavo a fare ricerche per un prossimo saggio riguardante i parenti in comune tra Paperon de' Paperoni e il suo acerrimo rivale John D. Rockerduck, sono venuto a conoscenza di una curiosità -ancora una volta- tutta sudamericana. Vi ho infatti già parlato dei rimaneggiamenti e delle censure di vario tipo attuate nei confronti delle prime avventure di Paperinik alla loro pubblicazione in Brasile in questo articolo; oggi invece vorrei prendere in esame una storia sempre italiana, sempre martiniana, ma che non vede come protagonista il diabolico vendicatore. 

Il racconto a cui sto facendo riferimento è Zio Paperone e un tesoro chiamato Penny (Martina/Del Conte, 1978), pubblicato in Italia sul numero 259 dell'Almanacco Topolino e ristampato due anni dopo sul numero 184 della testata Tio Patinhas, edita da Abril. L'intreccio è molto semplice: Paperone e Rockerduck si contendono l'eredità di una vecchia zia scozzese. La particolarità di questa storia è che la defunta zia, Pulcheria McPaper-McDuck (questo il suo nome), e sua sorella gemella, Gawdensia, non sono delle papere. 

Pulcheria McPaper-McDuck

Gawdensia McPaper-McDuck

Nonostante questa apparente incongruenza non sia spiegata, la mia ipotesi (per quanto forse azzardata) è che il disegnatore volesse omaggiare anche graficamente Gaudenzio Capelli (da cui una delle zie prende il nome), che da lì a poco sarebbe diventato direttore di Topolino. E in effetti riesco a vederci una somiglianza!

Gaudenzio Capelli

Ma cosa c'entra il Brasile con questa storia italiana di eredità, così ricca di omaggi alla redazione milanese (il notaio O'Hara abita in "via Elizapenn 1313", riferimento all'allora vicedirettrice del Topo, Elisa Penna)? Beh, come il titolo e la mia introduzione possono fare presagire, nella versione pubblicata in Sudamerica i toni sono stati ridimensionati, con censure riguardanti gli atti violenti: ad esempio, il vignettone finale in cui i nipoti inseguono Paperone armati fino ai denti viene rivisto, spogliando i paperi di tutti gli oggetti contundenti; sempre con riferimento alle linee guida di cui vi parlavo nello scorso articolo.

Ma c'è di più, e da qui nasce il mio interesse e l'idea di scriverci un post a proposito (seppur più breve del solito): le vecchie zie, tradotte coi nomi di Pulquéria e Gaudéncia MacMuquirana, abbandonano l'originale aspetto canino per essere ridisegnate come papere. Probabilmente una decisione più logica e comprensibile sul piano della continuity, ma anche una scelta curiosa e in qualche modo autorevolmente forte.

Pulquéria MacMuquirana

Gaudéncia MacMuquirana

© Disney per le immagini pubblicate.

lunedì 5 aprile 2021

Chi ha fondato le Giovani Marmotte?

Introdotte in Paperino e l'E.S.S.B. (Barks, 1951), le Giovani Marmotte (Junior Woodchucks in lingua originale) sono un'organizzazione di esploratori scout con una gerarchia ben delineata da gradi e titoli stravaganti; i suoi membri sono caratterizzati da forti valori civici ed etici come la disciplina e il rispetto della natura. Sebbene l'Uomo dei Paperi in persona ne abbia scritte le gesta in decine di avventure, nelle sue storie non viene mai affrontato il tema delle loro origini. Da qui, la domanda che dà il titolo a questo post: chi ha fondato le Giovani Marmotte?

Aprendo la pagina di Wikipedia (o di qualsiasi wikia sui paperi) a loro dedicata, troviamo scritto che le Giovani Marmotte sono state fondate da Clinton Coot, figlio di Cornelius (fondatore di Paperopoli, del quale si è già parlato qui). Questa informazione proviene infatti da Le Giovani Marmotte Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.G.E.R.G.O. (Rosa, 1997).

Clinton Coot fonda le Giovani Marmotte (Rosa, 1997)

Si tratta di un dato interessante che riempie quella che apparentemente era una lacuna. Perché scrivo "apparentemente"? Il motivo è che, consultando gli ottantuno numeri della testata statunitense Huey, Dewey and Louie Junior Woodchucks (pubblicata tra il 1966 e il 1984), mi sono reso conto che le Giovani Marmotte avevano già un fondatore, anzi forse più di uno.

  • Nel primo numero troviamo una storia intitolata Newton contagia le Giovani Marmotte (Lockman/Strobl, 1966), in cui il fondatore del movimento ci viene presentato come un papero chiamato Pioneer O'Duck.

Piooner O'Duck (Lockman/Strobl, 1966)



Woodrew Woodchuck (?/Wright, 1974)


Cyrus P. Woodchuck scrive il manuale (Gregory, 1976)

  • È la volta poi di Woodrow C. Woodchuck in Le GM e la candela naturale (?/Carey, 1977). In questa storia i paperini raccontano alle reclute che Woodrow, perdendosi nel bel mezzo di una tempesta nella valle che avrebbe poi preso il suo nome, trovò una specie di candela naturale perpetua in seguito all'abbattersi di un fulmine sul Monte Fumio, il tutto più di ottant'anni prima rispetto agli avvenimenti attuali. Il medesimo racconto viene mostrato in Le GM e la notte senza luce (?/Wright, 1978), anche se in questo caso il fondatore rimane innominato e appare più anziano.

Woodrow C. Woodchuck scopre la candela naturale (?/Carey, 1977)

Lo stesso racconto ma con un fondatore visibilmente più anziano (?/Wright, 1978)

  • In Le GM e l'attacco delle sassotermiti (?/Wright, 1977), il fondatore viene invece presentato come Silas P. Woodchuck ed il suo look è molto simile a quello di Woodrow ne La candela naturale.

Silas P. Woodchuck (?/Wright, 1977)

  • Per la prima volta, in Le GM e lo Yodel Mogol (?/Wright, 1979), veniamo a conoscenza del fatto che le Giovani Marmotte hanno in realtà più di un fondatore (chiamati qui "padri fondatori"). Infatti vediamo in questo caso sia lo Yodel Mogul del titolo sia Rip van Woodchuck, con un evidente richiamo al popolare Rip van Winkle.

Yodel Mogul (?/Wright, 1979)

Rip van Woodchuck (?/Wright, 1979)

  • A distanza di un numero, in Le GM e il furto del purè (Gregory, 1978), ci viene raccontata la storia di come Cyrus P. Woodchuck decise di fondare la gloriosa organizzazione. Il nome e l'aspetto del personaggio sono gli stessi de Il manoscritto originale, probabilmente perché i disegni sono a cura del medesimo artista.

Cyrus P. Woodchuck decide di fondare le GM (Gregory, 1978)



Wadly Owlhoot (Lockman/Wright, 1980)

  • Cyrus P. Woodchuck torna per la terza e quarta volta in Le GM e l'erba trombina (?/Gregory, 1980) e Le GM e il mistero dei mufloni sbam (Gregory, 1980). Nonostante i disegni di Gregory (che ha già ritratto Cyrus ne Il manoscritto originale e Il furto del purè), il fondatore è in queste storie stranamente raffigurato come un papero.

Cyrus P. Woodchuck per la prima volta con sembianze papere (?/Gregory, 1980)

Ancora una volta Cyrus P. Woodchuck appare come un papero (Gregory, 1980)

  • L'ultima volta che un fondatore delle Giovani Marmotte viene menzionato all'interno della collana Huey, Dewey and Louie Junior Woodchucks accade nella storia (mai ristampata in Italia) intitolata Learning The Ropes (?/Gregory, 1981). Qui, non solo Cyrus P. Woodchuck torna al suo aspetto canino (sebbene differente dalla versione bionda e baffuta), ma ci viene anche presentato il suo bisnipote, Timothy Woodchuck.

Cyrus P. Woodchuck (qui di nuovo canide) e il suo bisnipote Timothy (?/Gregory, 1980)

  • Sebbene non appartenente alla testata e facente invece parte della produzione dello Studio Disney per il mercato non statunitense, in Zio Paperone e la giovenbacca tibetana (Fallberg/Strobl, 1974), viene menzionato un tale Marmut Marmot (nella versione italiana) come uno dei fondatori delle GM; in seguito, in Le GM e il pianto caprino (Lockman?/?, 1987), il fondatore è chiamato Jack Astor (nella versione colombiana); e ancora, in L'avventura ambientale (Lockman/?, 1989), il fondatore assume l'identità di Baden Castor (nella versione colombiana).  Non essendo queste storie mai state pubblicate negli Stati Uniti, è praticamente impossibile risalire ai nomi originali che gli autori avevano in mente per questi personaggi, ma — date le traduzioni — possiamo supporre che il cognome fosse comunque Woodchuck. Va inoltre notato che la statua di un fondatore chiamato Cyrus, sebbene con fattezze stranamente umane, ci viene mostrata in Le G.M. e l'aereo alle veneziane (?/Jaime Diaz Studio, 1989).

Marmut Marmot (Fallberg/Strobl, 1974)

Assimilati questi dati e tornando alla domanda iniziale, come è dunque possibile risolvere la questione? Basandoci solo su un fattore numerico dettato dalla maggior frequenza di apparizioni, Cyrus P. Woodchuck sembrerebbe essere il più adatto al titolo (comparendo in ben cinque — sei se si considera anche il Cyrus da L'aereo alle veneziane — storie, contro le singole apparizioni di tutti gli altri). Un'altra spiegazione, proposta da tre delle storie menzionate, sarebbe che le Giovani Marmotte hanno più di un padre fondatore.

Quello che io ritengo più probabile è che Cyrus P. sia veramente il fondatore delle GM, o almeno colui che ne abbia effettivamente avuta l'idea (come si vede in il furto del purè), affiancato in seguito da un gruppo di altri pionieri ed esploratori riportati nell'elenco sopra: Piooner O'Duck, Woodrew, Woodrow C. e Silas Woodchuck (forse imparentati tra loro e con lui), Yodel Mogul, Rip van Woodchuck e Wadly Owlhoot. In tutto ciò dove collocare il Clinton Coot creato da Rosa e ricordato ovunque come l'unico fondatore? La risposta sta in una storia antecedente di qualche anno a quella menzionata in apertura, vale a dire Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta (Rosa, 1993). Qui, i nipotini ricordano infatti Clinton non come il fondatore delle GM, bensì come colui che donò ai fondatori gli appunti per poter scrivere il famigerato manuale.

Clinton Coot dona ai fondatori delle GM gli appunti per scrivere il manuale (Rosa, 1992)

Questo ultimo tassello ci permette di dare un senso al tutto trovando un punto di incontro nuovo ed interessante che mi auguro posso essere preso in considerazione da chi si occuperà in futuro di trattare l'argomento.

© Disney per le immagini pubblicate.