Visualizzazione post con etichetta bob gregory. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bob gregory. Mostra tutti i post

lunedì 2 ottobre 2023

Quanti nonni per Zio Paperone?

La ricerca di oggi tratta di un tema poco discusso da queste parti, la famiglia di Zio Paperone, e potrebbe essere quasi considerata una continuazione di questa, in cui andavo a indagare sul padre del papero più ricco del mondo. A tal proposito, ecco un'altra singolare interpretazione di Fergus (e Piumina), da Een ouderwets verhaal (ten Outen/Pérez, Fernández, 2022).


Orsù, dunque, senza ulteriori indugi, cerchiamo di risolvere la questione del giorno: quanti nonni ha Zio Paperone? Si potrebbe, per convenzione, rispondere: "due", uno per genitore. Ma, forse, le cose non sono così semplici...

La prima menzione a un nonno che sono riuscito a rintracciare è tutta italiana e avviene in Paperino e l'orologio parlante (?/Anzi, 1953). Qui, il magnate, si limita a ricordare l'avo come un "pioniere nel west".


Dopo questa prima storia, è possibile trovare riferimenti a un nonno paterno in almeno tre racconti: Zio Paperone e l'orologio dell'eclisse (Barks, 1955), Paperino e il castello stregato (Lockman/DeLara, 1955) e Il clan di Zio Paperone (Barks, 1960).


Fino a qui, come si suole dire, tutto bene. Ma quale è l'identità di questo nonno? Come si chiama? La risposta ci viene fornita in Paperino fotografo (Gregory/Strobl, 1960), pubblicata appena due mesi dopo Il clan di Zio Paperone. Qui, infatti, non solo ci viene presentato il nonno paterno, Titus McDuck, ma ci viene pure mostrato in un flashback raccontato da Zio Paperone.


Ottimo. Ora che abbiamo il nome di uno dei due nonni, ci basterà trovare l'altro e dovremmo essere a posto. L'attesa dura meno di un anno! In Zio Paperone e il ratto di Brigitta (Scarpa, 1961), l'autore veneziano ci svela l'identità del nonno materno di Paperone: Mac Paperson. Tuttavia, occorre indicare che, nell'adattamento statunitense della storia (2005), a cura dell'esperto David Gerstein, Mac Paperson sparisce per lasciare il posto a Fergus McDuck, il padre di Paperone.


E, ora, iniziano a complicarsi le cose. In Zio Paperone e la scadenza della discordia (?/Bradbury, 1968), il nonno di Paperone è ricordato come Ebenezer McDuck.


In, Zio Paperone va alla guerra (Martina/De Vita, 1969), il nonno di Paperone, disertore della guerra del 1876, è chiamato (Paperone) Geremia de' Paperoni. Da notare che, in ogni dialogo in cui Paperone esplicita la propria parentela con il defunto, la dicitura "mio avo" è stata aggiunta successivamente dalla redazione. Rimane, quindi, ignota l'esatta relazione tra i due secondo l'autore.


Lo stesso Martina ci presenta un altro nonno di Paperone, appena un mese dopo, all'interno di Paperino e i chiodi di mago Pampero (Martina/Bottaro, 1969): Don Pepe Pampero Pamperòn. Che sia questo, dunque, il nonno materno?

In questa vignetta, Paperone ha due mani sinistre!

Passa solo un anno e l'autore piemontese delinea un ulteriore nonno, Paperhone, in Zio Paperone e i cannoni del Mississippi (Martina/Scarpa, 1970). All'interno del ciclo di storie di cui fa parte I cannoni del Mississippi, Paperhone appartiene al ramo paterno della famiglia.


Il prossimo nonno, in ordine cronologico, è Arpagone de' Paperoni, ricordato in Nonna Papera candidata all'eredità (Chendi/Rebuffi, 1971), scritta da Carlo Chendi basandosi su una trama internazionale proveniente dallo Studio Disney. Ancora un nonno paterno, quindi! Curiosamente, David Gerstein rivela che, nel soggetto originale, il nome del nonno era Pokerface Drake. Ciò ci permetterebbe di considerarlo, piuttosto, un nonno materno. E il cognome è così simile a quello della madre di Paperone (O'Drake)!


In Paperino e il fantasma cornamusa (?/Strobl, 1974), il nome del nonno è Scott de' Paperoni nella traduzione italiana.


In Zio Paperone e la pepita zuccona (Fallberg/Strobl, 1976), il nome del nonno è, invece, Fortunato de' Paperoni. Lo stesso nome è presente sia nella versione italiana sia in quella spagnola, ma il corrispettivo anglofono non è pervenuto.


Come se la situazione non fosse abbastanza confusa, il "professore" torna alla carica regalandoci un nuovo nonno in Zio Paperone e l'oro di California (Martina/Bargadà Studio, 1981): "Sciupone" McDuck. Va notato che "Sciupone", così come Don Pepe e il nonno anonimo de L'orologio parlante (che alcuni attribuiscono proprio a Martina), è stato pioniere nel West.


A questo punto, pare difficile trovare un'identità univoca tra tutti i personaggi elencati, se non forzando qualche elemento qua e là. Don Rosa entra a gamba tesa proponendoci il suo Dingus McDuck, attualmente unico nonno "ufficiale" di Paperone. Coerentemente con l'affermazione di Paperone in Il clan di Zio Paperone, Dingus è stato reso un minatore dal cartoonist del Kentucky.


L'ultimo nonno di Paperone introdotto in una storia a fumetti di mia conoscenza è Seabass (Zeebaars nell'originale; alla lettera: "Spigola"), creato da Ralph du Mosch per De schat van kapitein Zeebaars (du Mosch/Pérez, 2022).


Questi sono tutti i nonni del multimiliardario che sono riuscito a recuperare in decenni di produzioni. Personalmente, ritengo considerabili e sovrascrivibili almeno Titus e Dingus, in quanto entrambi scozzesi. Dal lato materno, Seabass sembrerebbe l'unico idoneo, visto che Don Pepe e Arpagone hanno a che fare con gli Stati Uniti d'America. Per quanto il nome Pokerface Drake mi piaccia, e non poco...

© Disney per le immagini pubblicate.

mercoledì 20 settembre 2023

Tutti i Bassotti (o quasi...)

Vi siete mai chiesti quanti siano i Bassotti? Quanti zii, cugini, fratelli abbiano? Ebbene, trattandosi di una numerosissima organizzazione internazionale, la risposta a questa domanda non è semplice e immediata. E, a dire il vero, non è neppure il nucleo del post odierno. In questo articolo, infatti, andrò a elencare tutti i Bassotti apparsi o menzionati tra le pagine dei 59 numeri delle testate americane The Beagle Boys (1964-1979) e The Beagle Boys vs. Uncle Scrooge (1979-1980).

Prima di procedere, vi lascio alcune note per comprendere meglio la catalogazione: 

  • per semplicità, ho dato per scontato che i tre Bassotti principali, nonostante abbiano numeri diversi a seconda delle storie, siano sempre gli stessi;
  • i parenti elencati, anche se appaiono in più di una storia, vengono indicati solamente con riferimento alla prima apparizione e attraverso il loro nome in lingua originale;
  • il cognome “Beagle” è riportato unicamente quando esplicitato nella storia, con la sola eccezione dello zio Elmo, a cui è stato aggiunto in quanto padre di Buzz Beagle;
  • può essere che alcuni parenti siano indicati più di una volta, questo succede solo se cambia il loro numerino o il grado di parentela con i Bassotti principali;
  • i numerini identificativi (ove disponibili) sono indicati tra parentesi tonde;
  • se il nome del Bassotto equivale al numerino sul proprio maglione, questi non sarà indicato tra parentesi;
  • il grado di parentela tra i Bassotti elencati e i tre Bassotti principali (ove disponibile) è indicato tra parentesi quadre;
  • oltre al grado di parentela, alcune informazioni aggiuntive e degne di nota potrebbero essere indicate tra parentesi quadre.

THE BEAGLE BOYS

W BB    1-01: I Bassotti e il dono mancato (Lockman/Strobl, 1964) → Auntie [zia]
W BB    2-03: I Bassotti e il problema del campeggio (Lockman/Strobl, 1965) → Beagle Brats (1, 2, 3) [nipoti]
W BB    3-03: I Bassotti e il crollo del record (Lockman/Strobl, 1966) → Grandpa Beagle [nonno; vive a Doomtown]
W BB    3-04: Zio Paperone e il supersensibile 666 (Lockman/Strobl, 1966) → Supersensitive 666 (176-666) [fratello]
W BB    4-03: I Bassotti e la via traversa (Lockman/Strobl, 1966) → Uncle 001 (001) [zio dei Bassottini]
W BB    5-05: Zio Zero: Lezione di strategia (Lockman/Strobl, 1966) → Zero (0) [fratello]
W BB    5-06: Le avventure dei Bassotti (Lockman/Strobl, 1966) → Granny [nonna]
W BB    6-04: Capitan Uncino e... l'odiato progresso (Lockman/Alvarado, 1967) → Grandpa (102-201) [nonno]
W BB    7-02: Ah, questi intellettuali! (Lockman/Alvarado, 1967) → Intellectual 176 (I-176) [fratello]
W BB    7-02: Ah, questi intellettuali! (Lockman/Alvarado, 1967) → Supersensitive-666 (S-666)
W BB    7-02: Ah, questi intellettuali! (Lockman/Alvarado, 1967)  → Countdown (7654321)
W BB    7-03: I Bassotti e lo spione della banda (Lockman/Alvarado, 1967) → 1234U [zio dei Bassottini]
W BB    7-03: I Bassotti e lo spione della banda (Lockman/Alvarado, 1967) → Beagle Boys of Detroit [fratelli]
W BB    7-03: I Bassotti e lo spione della banda (Lockman/Alvarado, 1967) → Beagle Boys of Chicago [fratelli]
W BB    8-03: I Bassotti e la magistrale spolverata (Lockman/Alvarado, 1969) → Grandma [nonna; senza mascherina]
S 68004: Metti un tigre nel... Bassotto (Lockman/Alvarado, 1968) → Tic-Tac-Toe [cugino]
S 68004: Metti un tigre nel... Bassotto (Lockman/Alvarado, 1968) → Countdown (654321) [cugino]
S 68006: Lupetto e il congresso dei furfanti (Lockman/Alvarado, 1968) → Grandpa Beagle (999)
S 68006: Lupetto e il congresso dei furfanti (Lockman/Alvarado, 1968) → Super-Sensitive 666 (666)
S 68005: I Bassotti e la fiducia mal ripagata (Lockman/Strobl, 1968) → Dumb-One (1) [cugino]
W BB   13-02: Boom Beagle's Big Backfire (Lockman/Alvarado, 1972) → Boom Beagle [fratello]
W BB   13-04: I Bassotti e lo sceriffo disarmato (Lockman/Alvarado, 1972) → “Whole Truth” Beagle 
W BB   15-01: Zio Paperone e il dente ipnotico (Lockman/Wright, 1972) → Supersensitive-666 (SS-666)
W BB   15-01: Zio Paperone e il dente ipnotico (Lockman/Wright, 1972) → Dippy-103 (D-103)
W BB   15-01: Zio Paperone e il dente ipnotico (Lockman/Wright, 1972) → Strike-3 (STRIKE 3)
W BB   15-01: Zio Paperone e il dente ipnotico (Lockman/Wright, 1972) → Billy-The-Actor-Beagle (B.A.B.)
W BB   15-01: Zio Paperone e il dente ipnotico (Lockman/Wright, 1972) → Sentimental-333 (S-333) 
W BB   15-01: Zio Paperone e il dente ipnotico (Lockman/Wright, 1972) → Skinny 00½ (00½)
W BB   15-01: Zio Paperone e il dente ipnotico (Lockman/Wright, 1972) → Sophie the Shoplifter [mamma di S-333]
W BB   15-01: Zio Paperone e il dente ipnotico (Lockman/Wright, 1972) → Arson Annie [mamma di I-176]
W BB   16-01: La Banda Bassotti e la deduzione scientifica (Lockman/Alvarado, 1973) → Bumrap Beagle → Sherlock Beagle (SB-176) [fratello]
W BB   16-01: La Banda Bassotti e la deduzione scientifica (Lockman/Alvarado, 1973) → Doc Beagle (MD-176) [fratello]
W BB   18-02: I Bassotti e il gas ipno ah, ah! (Lockman/Alvarado, 1973) → Gizmo-020 (GIZMO) [fratello]
W BB   21-02: I Bassotti e il fratello musicista (Lockman/Wright, 1974) → 38-38-38 (38 38 38) [sorella]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 47-521 (45-521) [cugino]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 77-334 [cugino]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 228-910 [zio]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 6-18 [cugino]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 9-02 [cugino]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 11-45½ [cugino]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 54-671
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 473-08 [bisnonna]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → dal 378-420 al 378-571 [nipoti di 473-08]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 556-98 [ottava cugina, rimossa due volte]
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → 24-628
W BB   23-01: I Bassotti e la carica degli 800 e rotti (Evanier/Wright, 1974) → Grandpappy Beagle Number One (1)
W BB   23-03: I Bassotti e la caccia alla perlona (Lockman/Alvarado, 1974) → Stoolie-123 Beagle (123)
W BB   24-02: I Bassotti e la riscossione sofferta (Lockman/Alvarado, 1975) → Straight Aunt Annie [zia; senza mascherina]
W BB   25-01: I Bassotti e il sogno avverato (Lockman/Alvarado, 1975) → Nitwitz [zio]
W BB   28-01: I Bassotti e l'evasione agli spaghetti (Lockman/Alvarado, 1976) → Dum-Dum-321
W BB   28-01: I Bassotti e l'evasione agli spaghetti (Lockman/Alvarado, 1976) → Beagie the Dip
W BB   28-01: I Bassotti e l'evasione agli spaghetti (Lockman/Alvarado, 1976) → Banker Beagle
W BB   28-01: I Bassotti e l'evasione agli spaghetti (Lockman/Alvarado, 1976) → International-176
W BB   28-01: I Bassotti e l'evasione agli spaghetti (Lockman/Alvarado, 1976) → Second Story-123
W BB   28-01: I Bassotti e l'evasione agli spaghetti (Lockman/Alvarado, 1976) → Sea-Beagle
W BB   28-01: I Bassotti e l'evasione agli spaghetti (Lockman/Alvarado, 1976) → Double Agent-ZZZ [senza mascherina]
W BB   28-02: I Bassotti e il cugino tascabile (Evanier/Alvarado, 1976) → Half-Pint (½) [cugino]
W BB   29-01: I Bassotti e la beffa insulare (Lockman/Wright, 1976) → Beagle Con-Evil [cugino]
W BB   29-03: I Bassotti e il cugino leguleio (Lockman/Wright, 1976) → Stoolie (123) [cugino]
W BB   30-02: La Banda Bassotti e i tempi nuovi (Lockman/Wright, 1976) → Gran'pa (G) [nonno; diverso da quello in W BB    3-03]
W BB   31-01: I Bassotti e i colpi allo sciroppo (Lockman/Wright, 1976) → Sweet Tooth (ST-1) [cugino]
W BB   31-02: I Bassotti e la pecora nera (Lockman/Alvarado, 1976) → Royal Beagle [senza mascherina; vive a Bonville]
W BB   31-03: I Bassotti eroi dell'arena (Lockman/Alvarado, 1976)  → Downdraft [cugino]
W BB   32-01: I Bassotti e il piccolo favore (?/Wright, 1976) → Generous [zio]
W BB   32-01: I Bassotti e il piccolo favore (?/Wright, 1976) → Granpa Beagle (G-176) [nonno; lo stesso di W BB   30-02]
W BB   32-01: I Bassotti e il piccolo favore (?/Wright, 1976) → *senza nome* [figlio?/nipote? di I-176]
W BB   32-01: I Bassotti e il piccolo favore (Lockman/Wright, 1976) → Boomer-Beagle (B-176)
W BB   32-03: I Bassotti e il furto... d'occasione (?/Gregory, 1976) → Lucky 7-11
W BB   32-04: I Bassotti e il pezzo mancante (Lockman/Wright, 1976) → Grabbucks Beagle (zio) [deceduto]
W BB   32-04: I Bassotti e il pezzo mancante (Lockman/Wright, 1976) → Shyster Beagle
W BB   32-04: I Bassotti e il pezzo mancante (Lockman/Wright, 1976) → 342-10
W BB   33-03: I Bassotti e la cura di disinnesco (Lockman/Wright, 1976) → Shortfuse (S-F) [cugino]
W BB   34-01: I Bassotti e la rapina motorganizzata (Lockman/Armstrong, 1977) → Beagle Con Beagle (BCB) [cugino]
W BB   34-02: I Bassotti e l'armadio del tempo (Lockman/Wright, 1977) → Nanny [nonna]
W BB   34-04: I Bassotti e l'ospite invisibile (?/Armstrong, 1977) → Bashful Beagle
W BB   35-01: I Bassotti e il terremoto di famiglia (Lockman/Manning, 1977) → Tremor 404 (T-404) [fratello]
W BB   36-04: Mago Bassotto e la bacchetta dell'invisibilità (Lockman/Wright, 1977) → Humbug Beagle (0001)
W BB   37-01: I Bassotti e l'aspirapolvere scassaforti (Lockman/Manning, 1977) → Tumblers Beagle (78) [fratello]
W BB   37-02: I Bassotti e la cura lacrimosa (Lockman/Armstrong, 1977) → Bawl Baby Beagle (BBB 123)
W BB   37-02: I Bassotti e la cura lacrimosa (Lockman/Armstrong, 1977) → Shrink Beagle (SB-1)
W BB   37-03: The Perfect Partner (?/Manning, 1977) → B.V.D. Beagle [Big Victorious Daddy Beagle]
W BB   37-03: The Perfect Partner (?/Manning, 1977) → B-000
W BB   37-03: The Perfect Partner (?/Manning, 1977) → Perfect Beagle (P-B-123) [robot]
W BB   37-05: A Visit From Hoopla (Lockman/Manning, 1977) → Hoopla Beagle (H-321) [fratello]
W BB   38-03: I Bassotti e l'eccesso di prudenza (Lockman/Manning, 1977) → Watch-Beagle (W-121) 
W BB   38-04: Gramp's Great Gift (?/Gregory, 1977) → Artie Beagle
W BB   39-03: I Bassotti e la deformazione professionale (Lockman/Alvarado) → Buzz Beagle (B.B.B.) [cugino]
W BB   39-03: I Bassotti e la deformazione professionale (Lockman/Alvarado) → Elmo Beagle [padre di Buzz Beagle; senza mascherina]
W BB   40-02: The Dry Run (Lockman/Wright, 1977) → Edison Beagle [cugino]
W BB   40-03: I Bassotti e l'umiliazione pubblica (Lockman/Alvarado, 1977) → Royal Beagle [cugino; senza mascherina; vive a Lawville]
W BB   40-04: La Banda Bassotti e il cugino 7-11 (?/Gregory, 1977) → 7-11 [cugino]
W BB   41-02: The Rip Van Beagle Plot (?/Manning, 1978) → Rip Van Beagle [cugino]
W BB   41-03: Bassotto Talpone re dei tunnel (?/Manning, 1978) → Benny [zio]
W BB   41-03: Bassotto Talpone re dei tunnel (?/Manning, 1978) → Mole Beagle
W BB   41-04: I Bassotti e lo scambio dello scambio (?/Manning, 1978) → Choo-Choo Beagle (CHOO-CHOO) [cugino]
W BB   43-01: La Banda Bassotti e... i capricci del nonno (?/Wright, 1978) → Gran'pa (G-1) [nonno, diverso da quello in W BB   30-02]
W BB   43-02: I Bassotti e l'arte del buonanulla (?/Manning, 1978) → Buttinski Beagle [cugino]
W BB   44-04: I Bassotti figli della natura (?/Manning, 1978) → Herbal Herb [cugino; senza mascherina]
W BB   45-01: I Bassotti e l'operazione Cervello (?/Wright, 1978) → Telepathic Beagle (TELE B.) [cugino]
W BB   45-02: I Bassotti e la macchina super (Lockman/Voorhees, 1978) → Grease Monkey Beagle [cugino]
W BB   45-04: I Bassotti e lo scherzo postumo (?/Wright, 1978) → Joker Beagle (J.B.) [cugino]
W BB   46-03: The Hocus-Pocus Plot (?/Voorhees, 1978) → Hocus-Pocus Beagle [cugino]
W BB   46-04: I Bassotti e il cugino Vibrisse (?/Manning, 1978) → Catnip Beagle (KAT) [cugino]
W BB   47-01: I Bassotti borsaioli... vegetali (?/Manning, 1978) → Bio Beagle [cugino]
W BB   47-02: Beach Party (?/Gregory, 1978) → Shyster Beagle [cugino; diverso da quello in W BB   32-04]
W BB   47-02: Beach Party (?/Gregory, 1978) → Oscar [zio]
W BB   47-02: Beach Party (?/Gregory, 1978) → “Mimic” Beagle (721) [cugino]
W BB   47-03: Honest Abe's Charade (?/Manning, 1978) → Honest Abe Beagle [cugino]
W BB   47-04: Mitraglia demolitore di sofà (?/McKimson, 1978) → Stuffy [cugino]

THE BEAGLE BOYS VS. UNCLE SCROOGE

W BBVS  1-01: Zio Paperone e la sindrome da sabbia (Lockman/Alvarado, 1979) → The Jesse Beagle Gang [3 bassotti; antenati]
W BBVS  3-02: I Bassotti e la spada magica (Lockman/Alvarado, 1979) → Lippy the Ventriloquist (B-LIP) [cugino]
W BBVS  5-01: Zio Paperone e la mappa del filibustiere (?/Manning, 1979) → Buccaneer Beagle [antenato]
W BBVS  5-02: I Bassotti e il gas atmosferico (?/Manning, 1979) → Beaker Beagle
W BBVS  7-04: Zio Paperone e la combinazione vincente (Lockman/Manning, 1979) → Psychic-176 (PSY-176) [cugino]
W BBVS  8-02: Zio Paperone e il pozzo dei raddoppi (?/Gregory,1979) → Gypsy Beagle
W BBVS 11-01: I Bassotti spendaccioni della costa (Lockman/Manning, 1980) → Bumpkin [zio]
W BBVS 12-01: Zio Paperone e il dollaro “number one” (Lockman/Manning, 1980) → Misty [cugino]

giovedì 30 giugno 2022

Curiosità varie

Nel corso delle ricerche svolte negli ultimi due anni, mi sono spesso imbattuto in curiosità che avrei desiderato condividere, ne ho preso nota e le ho tenute da parte per il momento giusto. Alcune di queste hanno trovato spazio nei diversi articoli a sfondo genealogico, in quelli sui rimaneggiamenti brasiliani, o nel più recente a proposito dell'evoluzione di Rockerduck, ma per altre non ho mai individuato una collocazione adatta; per tale motivo, ho deciso di redigere oggi un post contenitore per raccogliere (a mo' di elenco) informazioni sparse, recuperate consultando centinaia di albi statunitensi del passato. Purtroppo, pur trattandosi di storie con vari decenni di età, la maggior parte di esse è stata ristampata solamente una o due volte nel nostro paese (e nemmeno di recente).

  • In Paperino e i ladri di bestiame (?/Murry, 1951), il palazzo di Paperon de' Paperoni risulta essere situato nella cittadina di Sanifornia, in Califrisco;
  • Anche in Paperino fotografo (Gregory/Strobl, 1960), la città natale di Paperone è chiamata Cheapside e si trova in Scozia;
  • In Paperino dà lustro al clan (Lockman/Strobl, 1967), Paperone compare al fianco di due paperi misteriosi chiamati "gli anziani del clan dei Paperi" ("the elders of the Duck Clan" nella versione originale);
  • In Burle tra i ranghi (Lockman/Strobl, 1968), i nomi dei Bassottini sono Snitty, Bitty e Fitty;
  • In Qui, Quo, Qua a caccia di buone azioni (Gregory, 1974), la città natale di Paperone (che si trova sempre in Scozia) è chiamata invece Pinchpenny, e Paperone afferma di avere trascorso la sua gioventù in una sorta di collegio chiamato "Pinchpenny Boys Home";
  • In Zio Paperone e la sindrome da sabbia (Lockman/Alvarado, 1979), Paperone ricorda uno zio Sourdough (il cognome non è rivelato), che diventò ricco facendo il minatore d'oro nel 1849;
  • In Zio Paperone e le grandi scuse (Gregory, 1980), Paperone apprende che metà del terreno su cui sorge il suo deposito apparteneva a un certo Jason Duck, nonno di Paperina;

© Disney per le immagini pubblicate. 

lunedì 5 aprile 2021

Chi ha fondato le Giovani Marmotte?

Introdotte in Paperino e l'E.S.S.B. (Barks, 1951), le Giovani Marmotte (Junior Woodchucks in lingua originale) sono un'organizzazione di esploratori scout con una gerarchia ben delineata da gradi e titoli stravaganti; i suoi membri sono caratterizzati da forti valori civici ed etici come la disciplina e il rispetto della natura. Sebbene l'Uomo dei Paperi in persona ne abbia scritte le gesta in decine di avventure, nelle sue storie non viene mai affrontato il tema delle loro origini. Da qui, la domanda che dà il titolo a questo post: chi ha fondato le Giovani Marmotte?

Aprendo la pagina di Wikipedia (o di qualsiasi wikia sui paperi) a loro dedicata, troviamo scritto che le Giovani Marmotte sono state fondate da Clinton Coot, figlio di Cornelius (fondatore di Paperopoli, del quale si è già parlato qui). Questa informazione proviene infatti da Le Giovani Marmotte Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.G.E.R.G.O. (Rosa, 1997).

Clinton Coot fonda le Giovani Marmotte (Rosa, 1997)

Si tratta di un dato interessante che riempie quella che apparentemente era una lacuna. Perché scrivo "apparentemente"? Il motivo è che, consultando gli ottantuno numeri della testata statunitense Huey, Dewey and Louie Junior Woodchucks (pubblicata tra il 1966 e il 1984), mi sono reso conto che le Giovani Marmotte avevano già un fondatore, anzi forse più di uno.

  • Nel primo numero troviamo una storia intitolata Newton contagia le Giovani Marmotte (Lockman/Strobl, 1966), in cui il fondatore del movimento ci viene presentato come un papero chiamato Pioneer O'Duck.

Piooner O'Duck (Lockman/Strobl, 1966)



Woodrew Woodchuck (?/Wright, 1974)


Cyrus P. Woodchuck scrive il manuale (Gregory, 1976)

  • È la volta poi di Woodrow C. Woodchuck in Le GM e la candela naturale (?/Carey, 1977). In questa storia i paperini raccontano alle reclute che Woodrow, perdendosi nel bel mezzo di una tempesta nella valle che avrebbe poi preso il suo nome, trovò una specie di candela naturale perpetua in seguito all'abbattersi di un fulmine sul Monte Fumio, il tutto più di ottant'anni prima rispetto agli avvenimenti attuali. Il medesimo racconto viene mostrato in Le GM e la notte senza luce (?/Wright, 1978), anche se in questo caso il fondatore rimane innominato e appare più anziano.

Woodrow C. Woodchuck scopre la candela naturale (?/Carey, 1977)

Lo stesso racconto ma con un fondatore visibilmente più anziano (?/Wright, 1978)

  • In Le GM e l'attacco delle sassotermiti (?/Wright, 1977), il fondatore viene invece presentato come Silas P. Woodchuck ed il suo look è molto simile a quello di Woodrow ne La candela naturale.

Silas P. Woodchuck (?/Wright, 1977)

  • Per la prima volta, in Le GM e lo Yodel Mogol (?/Wright, 1979), veniamo a conoscenza del fatto che le Giovani Marmotte hanno in realtà più di un fondatore (chiamati qui "padri fondatori"). Infatti vediamo in questo caso sia lo Yodel Mogul del titolo sia Rip van Woodchuck, con un evidente richiamo al popolare Rip van Winkle.

Yodel Mogul (?/Wright, 1979)

Rip van Woodchuck (?/Wright, 1979)

  • A distanza di un numero, in Le GM e il furto del purè (Gregory, 1978), ci viene raccontata la storia di come Cyrus P. Woodchuck decise di fondare la gloriosa organizzazione. Il nome e l'aspetto del personaggio sono gli stessi de Il manoscritto originale, probabilmente perché i disegni sono a cura del medesimo artista.

Cyrus P. Woodchuck decide di fondare le GM (Gregory, 1978)



Wadly Owlhoot (Lockman/Wright, 1980)

  • Cyrus P. Woodchuck torna per la terza e quarta volta in Le GM e l'erba trombina (?/Gregory, 1980) e Le GM e il mistero dei mufloni sbam (Gregory, 1980). Nonostante i disegni di Gregory (che ha già ritratto Cyrus ne Il manoscritto originale e Il furto del purè), il fondatore è in queste storie stranamente raffigurato come un papero.

Cyrus P. Woodchuck per la prima volta con sembianze papere (?/Gregory, 1980)

Ancora una volta Cyrus P. Woodchuck appare come un papero (Gregory, 1980)

  • L'ultima volta che un fondatore delle Giovani Marmotte viene menzionato all'interno della collana Huey, Dewey and Louie Junior Woodchucks accade nella storia (mai ristampata in Italia) intitolata Learning The Ropes (?/Gregory, 1981). Qui, non solo Cyrus P. Woodchuck torna al suo aspetto canino (sebbene differente dalla versione bionda e baffuta), ma ci viene anche presentato il suo bisnipote, Timothy Woodchuck.

Cyrus P. Woodchuck (qui di nuovo canide) e il suo bisnipote Timothy (?/Gregory, 1980)

  • Sebbene non appartenente alla testata e facente invece parte della produzione dello Studio Disney per il mercato non statunitense, in Zio Paperone e la giovenbacca tibetana (Fallberg/Strobl, 1974), viene menzionato un tale Marmut Marmot (nella versione italiana) come uno dei fondatori delle GM; in seguito, in Le GM e il pianto caprino (Lockman?/?, 1987), il fondatore è chiamato Jack Astor (nella versione colombiana); e ancora, in L'avventura ambientale (Lockman/?, 1989), il fondatore assume l'identità di Baden Castor (nella versione colombiana).  Non essendo queste storie mai state pubblicate negli Stati Uniti, è praticamente impossibile risalire ai nomi originali che gli autori avevano in mente per questi personaggi, ma — date le traduzioni — possiamo supporre che il cognome fosse comunque Woodchuck. Va inoltre notato che la statua di un fondatore chiamato Cyrus, sebbene con fattezze stranamente umane, ci viene mostrata in Le G.M. e l'aereo alle veneziane (?/Jaime Diaz Studio, 1989).

Marmut Marmot (Fallberg/Strobl, 1974)

Assimilati questi dati e tornando alla domanda iniziale, come è dunque possibile risolvere la questione? Basandoci solo su un fattore numerico dettato dalla maggior frequenza di apparizioni, Cyrus P. Woodchuck sembrerebbe essere il più adatto al titolo (comparendo in ben cinque — sei se si considera anche il Cyrus da L'aereo alle veneziane — storie, contro le singole apparizioni di tutti gli altri). Un'altra spiegazione, proposta da tre delle storie menzionate, sarebbe che le Giovani Marmotte hanno più di un padre fondatore.

Quello che io ritengo più probabile è che Cyrus P. sia veramente il fondatore delle GM, o almeno colui che ne abbia effettivamente avuta l'idea (come si vede in il furto del purè), affiancato in seguito da un gruppo di altri pionieri ed esploratori riportati nell'elenco sopra: Piooner O'Duck, Woodrew, Woodrow C. e Silas Woodchuck (forse imparentati tra loro e con lui), Yodel Mogul, Rip van Woodchuck e Wadly Owlhoot. In tutto ciò dove collocare il Clinton Coot creato da Rosa e ricordato ovunque come l'unico fondatore? La risposta sta in una storia antecedente di qualche anno a quella menzionata in apertura, vale a dire Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta (Rosa, 1993). Qui, i nipotini ricordano infatti Clinton non come il fondatore delle GM, bensì come colui che donò ai fondatori gli appunti per poter scrivere il famigerato manuale.

Clinton Coot dona ai fondatori delle GM gli appunti per scrivere il manuale (Rosa, 1992)

Questo ultimo tassello ci permette di dare un senso al tutto trovando un punto di incontro nuovo ed interessante che mi auguro posso essere preso in considerazione da chi si occuperà in futuro di trattare l'argomento.

© Disney per le immagini pubblicate.