venerdì 21 settembre 2012

Bogford McDivot

This essay was originally featured in the 20th issue of the Danish fanzine Rappet.


INTRODUCKTION

We all know Donald Duck's wealthy uncle Scrooge McDuck and his cruel rival Flintheart Glomgold (both introduced by the Duckman Carl Barks in the '40-50s), but few people know that they are related. What??? They are related? What have I missed?” Probably you are asking that. But it's true! 


According to D 99285 (Family of Fore), written by the American author John Lustig, creator of the Last Kiss Comics series, and drawn by the Chilean artist Victor Rios (aka Vicar), who passed away the last 3 January, Scrooge and “Flinty” had a common Scottish relative: Bogey McDivot.


Bogey McDivot


PART ONE: THE STORY (spoiler alert)

In D 99825, “Uncle Scrooge is in Scotland for the reading of Bogey McDivot's will.” Donald wants to learn how to play golf, but Scrooge tells him that golf has always been the curse of their family and then explains: “it's golf that's kept our ancestors poor! They were all more interested in chasing balls down gopher holes than in getting rich! But not me! I never wasted my time playing golf! And that's why I'm the only member of the family who's ever had any real money!”

Well, this isn't true! We see indeed Bogey's rich castle in the next panels and it also seems that Bogey played golf “at least once or twice”.


Bogey McDivot's castle


There, the Ducks meet Mulligan Pettifog, Bogey's solicitor and friend, who tells Scrooge that he isn't the only “long-lost relative who has a claim on Bogey's treasure”. Okay, the other relative is Flintheart Glomgold and the Ducks' reaction is quite similar to (y)ours.


Scrooge and Flintheart meeting in Bogey's castle


The plot is quite the following: Scrooge and Flintheart have to play golf to decide who the legitimate heir is. In Scrooge's words, Bogey was in fact a “golf nut”. At the end, Scrooge miraculously wins and inherits the golf course!

Bogey's treasure


PART TWO: THE CORRESPONDENCE

We saw that the World's two richest ducks are related and had a common relative: Bogey McDivot. But how are they related and where is Bogey in the Duck family tree?


Since the story doesn't answer our questions, I decided to ask John Lustig, the writer of the story, about Bogey's relation to Duck family.


The following text is part of the correspondence between Lustig and me.


Label:
SC: Simone Cavazzuti (I)
JL: John Lustig


SCHey John, I write to you because I need some information about your original plot of D 99285. Do Scrooge and Flintheart have a mutual relative? If yes, what is his name and how is he related to them?

JLHi, Simone. […] My idea was that two ducks who look and act so much alike would likely have a common relative somewhere in their family trees. Scrooge and Flintheart were both named in Bogey McDivot's will because they were both somehow related to Bogey. […] Personally, I think both Scrooge and Flintheart are related---although somewhat distantly. 

SCThank you, John. […] Since you are the "creator" of Bogey, would you like to define now the relation […]? 

JLThat's kind of you to offer. I don't have a strong feeling about where in the tree to place Bogey. […] Perhaps Bogey could be his Uncle Jake's son. That would make him Scrooge's cousin. […] Urk. I had a chance to think about it a bit more and I realized that Bogey should be more distantly related to Scrooge and further back on the family tree. […] How about Bogey being the grandson of Quagmire McDuck? Being that far back in the tree and not having a direct line to Scrooge means that Quagmire may have also sired a daughter who married a Glomgold. It would also explain why Scrooge and Glomgold don't know they share a common ancestor. Glomgold's never traced his family history that far back. And Quagmire isn't a direct ancestor of Scrooge's--so he probably never checked to see if Quagmire had any children. 

SCThis would put Bogey in Scrooge's generation and I like it, maybe he was elder than him. Scrooge and Flintheart didn't know him and the relation you suggested would explain that. Scrooge was never interested in his uncle's genealogy and the same for "Flinty". […] I suggest that Glomgold to be Flintheart's father's distant cousin, this would explain better the fact he had never heard about him. We can also suggest names for Quagmire's daughters since we are here; what about Margaret and Elizabeth?

JLThis all looks good to me. Margaret and Elizabeth are fine as well. 

SC: And what about making "Bogey" just a nick? He might be called […] "Bogford" […] or a more common Scottish name […]. What do you think about?

JL:  As for "Bogey" being a nickname...well, I suppose it could. Just so you know, though, Bogey is a golf term. (As is the "divot" in McDivot.) How about Bogford?

SC: I looked for the names in Google and I found that they were related to golf, good idea. I like the name Bogford, it sounds British.


CONCLUSION


In conclusion, we can say that now we have the answers we were looking for: Bogey McDivot is the son of Scrooge's great-uncle Quagmire McDuck's daughter Elizabeth, whose sister Margaret has married Flintheart's father's second cousin. That's all!


BONUS PART



While I was writing this essay, I found on the web the statuette of a golf player called Fergus “Bogey” McDivot.


I told John and he commented: “Ha! I'm surprised, but not shocked. It's such a natural for a golfing name. […] Funny.”


Literature:

  • Heirloom Watch, Carl Barks, 1955
  • Family of Fore, John Lustig, 2001



    The images here used are (C) Disney

martedì 18 settembre 2012

Il tempo nelle storie di Don Rosa (di Carlo Basso)

Questo articolo è il frutto della prima, e si spera non ultima, collaborazione fra il Daily e l'interessantissimo sito Paperpedia. Buona lettura!


Io non ho percezione di un "mondo Disney" dove i personaggi non invecchiano mai. Questo mi lascia perplesso. È forse basato in parte sul modo in cui la Disney riesce ad usare Paperino nei cartoni degli anni '30 e in quelli nuovi? Um.. per la Disney Paperino è soltanto un attore. […] Per me, quello che la Disney ha fatto con Paperino non ha *niente del tutto* a che fare con il Paperino con cui sono cresciuto con i fumetti di Barks. Quello era un personaggio con una profondità, e una grande famiglia estesa e una città e... mio Dio, c'è TANTO di più nel Paperino dei fumetti che in quella configurazione di linee e colori che si vede nei cartoni Disney. […] E non posso capire chi vuole vedere questi personaggi come creature da favola immortali. Perché dovrebbero essere immortali? Quando leggo Asterix o Calvin e Hobbes o (riempite il vuoto) non penso di star leggendo storie su un essere immortale sovrannaturale. Semplicemente so che le storie si svolgono quando il personaggio ha un certo aspetto. Calvin non cresce mai. Non perché sia immortale... […] Ci sono molti personaggi classici che sono rimasti famosi per decenni, su cui si continua a produrre nuove storie... come Sherlock Holmes, o the Shadow, o Doc Savage. Ma queste nuove storie non sono mai ambientate nel presente -- le nuove storie di Sherlock Holmes sono ambientate nell'epoca vittoriana. I film su The Shadow e Doc Savage sono ambientati negli anni '30. Quella è l'epoca di quei personaggi, altrimenti non funzionano.
[Don Rosa]

Quella è l’epoca di quei personaggi, altrimenti non funzionano. Questo è il succo e la chiave di lettura dell’intera produzione di Don Rosa, che lo rende il padre della “continuity” nei fumetti Disney e autore straordinario. Chiunque, bene o male, è in grado di sceneggiare una storia o disegnarla ma pochi, straordinari, artisti possono riuscire a conciliare personaggi e realtà storica, a farli esistere assieme e addirittura intrecciarne le vicende (si pensi a Paperon de’ Paperoni e Theodore Roosevelt), senza creare striature. Leggendo la Saga di Paperon de’ Paperoni (ma tante altre storie di Rosa) si percepisce un contesto storico vivo e presente, che aiuta tantissimo a rendere i paperi non veri, ma verosimili. Leggendo le storie quasi non ci rendiamo conto che Scrooge McDuck è un personaggio inventato, per giunta un papero antropomorfo, perché ci appare -appunto- verosimile, quindi credibile. Il metodo alla base sembra, ed è, lo stesso sistema alla base del romanzo storico di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi. Renzo e Lucia sono personaggi fittizi, ma vivono e interagiscono con la realtà dell’epoca e questo gli conferisce una profondità eccezionale, profondità che non si percepisce nelle prime avventure di Paperino in un’atemporale fattoria di campagna: era evidente che quello che avevamo davanti non era un personaggio verosimile.

Partiamo però dall’inizio. L’intera produzione fumettistica di Don Rosa è ambientata in un arco tempo ben preciso: tra il 1947 e il 1967, ovvero dall’anno in cui Paperon de’ Paperoni conobbe i suoi nipoti all’anno della sua morte ideale, ovvero l’anno in cui Barks smise di disegnare. Già, perché per Don Rosa oltre quella data, snaturato dal contesto storico del suo creatore, Zio Paperone non potrebbe esistere.

Don Rosa ha avuto la grande abilità di dare una continuità al corpus delle opere Barksiane, operando in un periodo (gli anni ’50) che non è il suo, ma riuscendo comunque a caratterizzare i personaggi come pochi hanno saputo fare.

L’apice massimo della sua precisione storica e cronologica si raggiunge nella Saga di Paperon de’ Paperoni, nella quale ripercorre i primi ottanta anni della vita di Uncle Scrooge, dal 1867, anno della sua nascita, al 1947, anno del suo primo incontro con Paperino. Paperone vive la sua vita immerso nel contesto storico che è il suo, importantissimo per lo sviluppo caratteriale del papero, e interagisce con quei personaggi che hanno fatto la storia di quel periodo: Geronimo, Buffalo Bill e Theodore Roosevelt, per fare qualche esempio. Paperone vive, interagisce e impara. La storia dell’epoca non fluisce indipendentemente dalle
avventure vissute dal papero, ma è presente nella narrazione e, anzi, occupa un ruolo fondamentale: dalla corsa all’oro nello Yukon alla grande depressione del 1929.

Come dare torto a Don Rosa? Il tempo caratterizza e fortifica un personaggio, lo rende unico e lo rende quello che è. Un grande uomo politico come Cesare o un grande condottiero come Alessandro Magno, nati in contesti storici diversi, sarebbero stati ugualmente grandi?

Paperone è vissuto in un periodo molto difficile e in una famiglia diventata povera: rimboccandosi le maniche come solo lui sa fare è riuscito a farsi strada. Dal mito dell’America delle mille opportunità al sogno della corsa all’oro: ha fallito più volte, certo, ma non ha mai mollato. E’ difficile immaginarlo vivere quelle avventure oggi, nel XXI secolo e Don Rosa lo sa bene. Questo è alla base della sua personale idea del flusso del tempo nelle storie. Non può essere un continuum che corre parallelo alle avventure di paperi che non cambiano mai, non invecchiano mai: non ha senso vedere un Paperone usare il computer, come non avrebbe senso vedere un Asterix parlare al cellulare. E’ più che logico, no?

Per concludere, nelle storie odierne, la tendenza è quella di rendere le storie chiuse in sé stesse, cioè fare in modo che il finale di ogni storia corrisponda all’inizio, in modo da non alterare la statica visione del mondo dei paperi. Brigitta, per fare un esempio, tenterà sempre di conquistare Paperone ma non riuscirà mai a essere ricambiata, quando la Doretta Doremì di Barks e Don Rosa riuscì invece a fare breccia nel cuore di Paperone, strappandogli baci e andando addirittura oltre. Il risultato finale è quella di storie autoconclusive, che non dicono nulla. Magari sono piacevoli alla lettura, ma povere dal punto di vista tematico: la ricerca di un tesoro, gli scontri tra Paperone e Rockerduck/Amelia/Bassotti, l’amore di Brigitta o la lista dei debiti di Paperino, sono temi ormai triti e ritriti.

Se si leggono le storie di Barks in ordine cronologico si può notare pian piano il mutare dei personaggi, delle loro psicologie, cambiamenti delle situazioni, avventure sempre nuove, come se la famiglia dei paperi crescesse e mutasse nel tempo, cosa che ormai si è persa, in una moltitudine di storie sempre uguali. La vignetta umoristica di Barks sul matrimonio di Paperina e Paperino, o la scena della morte di Paperone di Don Rosa sono l’emblema di un continuum temporale, che deve essere considerato.

Non è vero che con Carl Barks tutto è già stato detto e Don Rosa ne è l’esempio più chiaro. C’è ancora molto da dire, molte caratteristiche di Paperone da esaminare: non sembra, ma Scrooge è un personaggio complessissimo e vale davvero la pena scoprirlo. Anni interi della giovinezza di Paperone, solo accennati dalla Saga di Don Rosa possono essere ancora esplorati e raccontati. Quante storie possibili ci appaiono davanti, che aspettano solo di essere create.

giovedì 6 settembre 2012

La fantascienza di Tito Faraci: Brad Barron (di Andrea Cara)

Questo articolo è stato scritto per il "Premio Papersera 2012: Tito Faraci" dal nostro collaboratore Andrea Cara, che ci ha permesso di pubblicarne il contenuto. Buona lettura!


La Fantascienza, discorso che vale per tutti i generi, deve piacere, per essere gustata al meglio, altrimenti è meglio lasciar perdere e dedicarsi ad altri generi, quali essi siano. Una cosa è poi fruire del prodotto, come faccio io, o produrlo, sotto forma di scritto, immagine o disegno, come invece piace fare a Tito Faraci, grande sceneggiatore di fumetti disneyani e bonelliani, ma non solo.

Classe 1965, Tito Faraci ha lavorato a lungo in casa Bonelli prima di impegnarsi a portare alla luce un nuovo personaggio, Brad Barron, come protagonista di un’omonima serie a fumetti di Fantascienza. Prima di Brad Barron, Tito Faraci si era già impegnato a sceneggiare storie di Fantascienza.

Basti pensare alle riuscitissime storie della serie Disney PKNA ma anche alla prima storia tutta italiana dell’Uomo Ragno, con i bellissimi disegni di Giorgio Cavazzano, Il segreto del vetro.

Come racconta lui stesso, Tito Faraci si era impegnato ad inventare un personaggio nuovo e tutto suo prima dei quarant’anni. E c’è riuscito benissimo con Brad Barron, prima miniserie a fumetti di casa Bonelli che, nell’arco di 18 numeri, pubblicati tra il 2005 ed il 2006, descrive le peripezie di un eroe nostrano che combatte in suolo americano per la libertà di un pianeta invaso da una specie aliena e cattivissima.

“La Terra viene invasa da malvagi alieni, i Morb. Solo un uomo avrà il coraggio di combatterli: Brad Barron” (fonte Wikipedia). Tutto il resto è Storia, aggiungo io!

La storia di Brad Barron si apre nel 1956 di un nostro passato alternativo con l’arrivo sulla Terra di una specie aliena, i Morb, appunto, il cui unico scopo è quello di impadronirsi del nostro pianeta per soggiogarne gli abitanti. I Morb sono una specie conquistatrice aliena e malvagia, fin da subito e senza ombra di dubbio. E tali rimangono fino alla fine della saga.

Come prima cosa, com’è giusto facciano tutti gli alieni cattivi che si rispettino, i Morb radono al suolo la maggior parte delle città del pianeta.

Per buona misura. Per farci capire contro chi abbiamo a che fare. Difatti, i Morb li conosciamo subito e senza troppi preamboli. Una razzaccia rettiloide che odiamo subito dalla prima vignetta in cui compaiono, nella quinta tavola della prima storia. A questi fa da contraltare il nostro eroe, Brad Barron, che ha invece come unico scopo, fin da subito e senza ombra di dubbio, quello di combatterli sia per liberare il pianeta Terra che per ritrovare i suoi familiari, la moglie e la figlia, scomparsi durante il primo attacco dei Morb alla città di New York. Ovviamente li ritroveremo alla fine della storia, sani e salvi, grazie all’intervento risolutivo di Brad Barron.

La serie rientra nel filone narrativo epico-eroistico, con Brad Barron che è il vero ed unico eroe della saga, benché tanti siano i comprimari che in un modo o nell’altro lo aiuteranno a portare a termine la sua opera.

Americano, originario di Clarksville nel Kentuky ma abita a New York da dove parte la storia ufficiale, biologo di successo, aveva in precedenza scritto un saggio sulle forme di vita extraterrestri, eroe della seconda guerra mondiale, dove ha partecipato allo sbarco in Normandia, Brad Barron si trova controvoglia a dovere svolgere la parte dell’eroe. Ma non recita la parte dell’antieroe: tutt’altro! Un eroe duro e puro che abbraccia l’ingrato compito e da solo, ancorché con l’aiuto di compagni trovati lungo il cammino, riesce ad infliggere colpi sempre più duri ai Morb per alla fine colpirli direttamente al cuore e determinarne la sconfitta totale e definitiva. Per lo meno fino ad oggi. Vedremo poi se Tito Faraci non vorrà riservarci delle sorprese in futuro.

Nel numero di apertura della serie, Non umani, viene descritto l’arrivo dei Morb, la distruzione della Terra, la cattura di Brad Barron da parte dei Morb e la sua fuga dall’astronave, che era nel frattempo atterrata al centro dell’isola di Manhattan, distruggendo gran parte degli insediamenti umani. I Morb si accorgono subito che Brad Barron, il Numero Nove, come viene da loro identificato, non è come gli altri abitanti del pianeta. Il nostro eroe non si fa soggiogare dalla dichiarata superiorità fisica e tecnologica dei Morb ma anzi li combatte e cerca fin da subito di fuggire per recuperare la libertà perduta. Dal secondo numero della serie in poi Brad Barron verrà coinvolto in molte e diverse avventure che lo porteranno a conoscere sempre meglio il suo nemico per poterlo poi distruggere definitivamente nell’ultimo numero della serie.

Brad Barron è un fumetto ambientato negli anni Cinquanta, ispirato all’immaginario di quell’epoca, ma non è un “fumetto anni Cinquanta”, come ci racconta lo stesso Tito Faraci nella rubrica introduttiva del già citato primo numero della serie. La storia di Brad Barron s’inserisce perfettamente, invece, all’interno degli stilemi narrativi della Fantascienza classica, quella dell’età dell’oro, la Golden Age, che tra il 1930 ed il 1950 invade il mercato americano in tutte le sue forme di genere, cinema, letteratura e fumetto. Da questo filone narrativo Tito Faraci raccoglie a piene mani le fonti che utilizza per sceneggiare, descrivendole in maniera dettagliata, le ambientazioni e gli avvenimenti che porteranno alla definitiva scomparsa dei Morb dalla Terra.

In questo senso Tito Faraci si comporta da vero Maestro, mostrandosi capace di recuperare separatamente, per poi riunirli, elementi cari ai generi fantascientifici della Golden Age. Partendo dal fumetto, con Flash Gordon di Alex Raymond e Saturno contro la Terra di Cesare Zavattini, Federico Pedrocchi e Giovanni Scolari, Tito Faraci passa attraverso Film classici della Fantascienza quali, per citarne alcuni, La cosa da un altro mondo, di Christian Nyby e Howard Hawks, L’invasione degli ultracorpi, di Don Siegel e il più recente Fanteria dello spazio, di Paul Verhoeven, riduzione cinematografica dell’omonimo classico del 1959 di Robert A. Heinlein, per arrivare ai più recenti Taken, di Steven Spielberg, Occhi bianchi sul pianeta Terra, di Boris Sagal, Alien, di Ridley Scott, Independence day, di Roland Emmerich e Battaglia per la Terra di Roger Christian, sfortunata trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo del 1982 di Ron Hubbard. In quest’ultimo lungo racconto, la Terra viene anch’essa invasa da una razza di malvagi alieni, gli Psychlo. Qui, dopo mille anni di dominio, l’ambientazione è nell’anno 3000 del nostro tempo, il terrestre Jonnie Goodboy Tyler riesce a fuggire dalla prigionia del terribile alieno Terl degli Psychlo per poi combattere una lunghissima battaglia per la libertà della Terra. Il successo è ovviamente garantito!

Per tornare al nostro eroe, la miniserie a 18 numeri di Brad Barron si chiude con la sconfitta dei terribili Morb e con una Terra disastrata lasciata alla ricostruzione dei terrestri. Finito di leggere la serie, mi rendo conto che Tito Faraci è riuscito con grande perizia ad inventare e sceneggiare un nuovo universo che regala nuovo svago e divertimento.

Benché terminato il ciclo, Tito Faraci, come è giusto per qualunque saga che si rispetti, ne lascia aperto il finale per futuri sequel. Difatti questi non si fanno aspettare. Nell’arco di quattro anni, dal 2008 al 2011, sono infatti usciti ben 5 speciali ed un sesto è già in cantiere, pronto per essere dato alle stampe nel corso del 2012. Ho appena finito di sfogliare l’ultima pagina del quinto speciale e mi sono reso conto che la figura del nostro eroe ed il suo universo hanno iniziato a respirare in maniera diversa. Se non sono i Morb i nemici da combattere in questo nuovo ciclo di avventure, lo sono i mostri che sono rimasti sulla Terra (La rinascita – Speciale N. 1), quelli che Brad Barron trova nel passato di una Terra alternativa (Terra di frontiera – Speciale N. 2), un gruppo di vecchie conoscenze diventati spacciatori di droga “aliena”, (Tornati dall’Inferno – Speciale N. 3), un vento alieno che cerca di invadere uno sperduto villaggio (Il visitatore – Speciale N. 4) oppure, per finire, un nuovo gruppo di supereroi (I guardiani supremi – Speciale N. 5). In particolare con questi due ultimi speciali Tito Faraci strizza l’occhio alla letteratura supereroica, quella di Superman, tanto per capirci, con riferimenti neanche troppo velati ad Iron Man, Silver Surfer, i Fantastici Quattro e gli X-Man della Marvel, ma scaturiti dalla mente geniale di Stan Lee.

É come se Brad Barron fosse diventato maggiorenne per trovarsi pronto ad affrontare nuove avventure in una Terra che continua a portare i segni dell’invasione dei Morb ma è pronta a confrontarsi con nuove realtà sapendo di potere contare sempre sull’eroe Brad Barron.

Complimenti e grazie al Maestro di Gallarate quindi!

martedì 3 luglio 2012

Intervista a Sergio Badino - In viaggio tra narrazione e scrittura creativa

Sergio Badino è un giovane sceneggiatore che da circa dieci anni collabora con The Walt Disney Company Italia e che da tempo, si fa per dire, immemore, tiene un corso di sceneggiatura chiamato "Professione Sceneggiatore". In occasione dell'imminente pubblicazione del suo libro mi è stato possibile avere una breve, ma intensa, chiacchierata con lui. Per novità e aggiornamenti su Sergio è possibile seguirlo sul blog supplemento del libro: http://blog.komix.it/professionesceneggiatore/.


- Quando è avvenuto il tuo primo contatto con il mondo dei fumetti (come lettore) e quando invece hai deciso di intraprendere una carriera da sceneggiatore?

Ho sempre letto fumetti, fin da piccolissimo, quindi non saprei dirti il momento esatto. Però ero davvero giovane! Da sceneggiatore direi nel 2001, quando sono uscite le prime cose su Topolino. Avevo 22 anni e da poco avevo scoperto il mondo professionale della sceneggiatura, ma ero piuttosto sicuro che mi sarebbe piaciuto frequentarlo stabilmente.

- Qual è secondo te il ruolo del fumetto nella "società"? Didattico? D'intrattenimento, etc...?

Penso che, come per ogni altro mezzo di comunicazione, il ruolo del fumetto sia prima di tutto quello di raccontare storie. È questo quel che si chiede anche alla letteratura, al cinema e a tutti gli altri media. Tutti, fin da quando siamo piccoli, amiamo leggere o ascoltare storie e il fumetto deve fare esattamente questo. Se poi una storia a fumetti ha anche un sottotesto, allora tanto meglio, ma l’intento didattico non deve essere il primo impulso di un narratore. Poi certo, se si vanno a indagare i motivi per cui un autore ha scritto la tale storia, allora affiorano le tematiche.

- Le tue prime storie Disney (stiamo parlando di una decina di anni fa) erano prevalentemente tavole autoconclusive. Scelta tua o scelta dei "piani alti"?

Le primissime, quelle di Paperoga vigile, furono una scelta mia. Le scrissi, insieme a un paio di soggetti, per propormi e poi le presero. La seconda serie, quella sui congegni di Paperinik, fu una richiesta della redazione.

- Come giudichi il tuo lavoro alla Walt Disney Company Italia? Esperienza interessante? Qualche nuova chicca in cantiere?

Sicuramente un’esperienza interessante, da cui ho appreso moltissimo. Ho dedicato e dedico ai personaggi Disney (così come a ogni altro che mi trovo ad affrontare) impegno e passione. Sono al lavoro su un soggetto, al momento, ma è un po’ presto per parlarne!

- Progetti extra-Disney imminenti? Come procedono i corsi di sceneggiatura?

Da qualche anno collaboro anche con la Bonelli, sono nello staff di autori di Martin Mystère, a cui tra l’altro faccio gli auguri perché quest’anno compie trent’anni di vita in edicola. In questi giorni sto scrivendo una sceneggiatura del Detective dell’Impossibile. A settembre esce la seconda edizione riveduta e ampliata del mio libro Professione Sceneggiatore, che avrà come sottotitolo In viaggio tra narrazione e scrittura creativa. La prefazione sarà di Maurizio Nichetti, ma in calce al libro ho voluto ripubblicare anche la prefazione alla prima edizione, scritta dal grande Sergio Bonelli. Sempre a settembre apre StudioStorie la mia scuola di storytelling, sceneggiatura e scrittura. La sede sarà a Genova, il sito ufficiale, in aggiornamento, è www.studiostorie.com. Cominciamo con un corso serale su come si costruisce una trama, ma sono in programma anche laboratori speciali per chi viene da fuori città.

- Ti andrebbe, per gioco, di scrivere un soggetto minimo (proprio due righe, il più abbozzato possibile) in esclusiva per il blog? A te la scelta dei personaggi e delle ambientazioni.

Vuoi un soggetto Disney? Che ne dici di questo? Lo scrissi qualche anno fa, ma la storia non si fece. Non è un vero soggetto, è più che altro un teaser…

Anni fa Paperone trovò Eldorado insieme a un antico rivale: promise di non sfruttare la scoperta e di preservarla dal mondo esterno, ma ora anche Rockerduck è sulle tracce della mitica città! Per evitare che la promessa diventi vana, allo zione non resta che rintracciare il papero con cui strinse il patto: Cuordipietra Famedoro! Ma siamo sicuri che il ricco boero sia sempre della stessa idea? Ammesso che lo sia mai stato!

A presto!

mercoledì 9 maggio 2012

Il fratello di zio Paperone

Ok, so a cosa starete pensando, zio Paperone ha almeno tre fratelli (escluse Ortensia e Matilda): GedeoneRumpus McFowl e un fratello gemello da questa storia.

Mentre gli altri due sono più o meno fratellastri e nati decenni dopo rispetto al nostro Scrooge, Paperone "Mani Buche" de' Paperoni (il gemello) è l'unico ad averne la stessa età.

Tutto questo per dire che ho scoperto una striscia di Al Taliaferro degli anni '60, nella quale Nonna Papera (?) cita un fratello di Paperone. Che si tratti del vecchio "Mani Buche"?


Ai posteri l'ardua sentenza!

[Aggiornamento 11/08/2022]:
Come già sostenevo dieci anni fa, Rumpus dovrebbe sicuramente essere escluso dagli indiziati, dal momento che non è cresciuto come fratello di Paperone, ma come suo cugino. Nonna Papera potrebbe però fare riferimento a Gedeone, siccome nessuna delle storie in cui appare lascia a intendere che si tratti di un "fratellastro" di Scrooge o che gli sia nato "decenni dopo", come erroneamente riportavo.

L'immagine pubblicata è © Disney.

mercoledì 15 febbraio 2012

Intervista a Primaggio Mantovi

Primaggio Mantovi nasce a Genova il 18 gennaio del 1945 e, all'età di nove anni, si trasferisce assieme alla famiglia a San Paolo (Brasile), dove tuttora risiede e lavora. Negli anni '70, inizia a disegnare fumetti Disney per la casa editrice brasiliana Abril e, quasi contemporaneamente,  crea il personaggio Sacarrolha, un simpatico clown.


Cosa ti ha fatto avvicinare al mondo dei fumetti?

P – Credo che sia stato l' influenza di mio fratello (oppure, um difetto di nascita! Eh, eh!), lettore appassionato di Topolino, Tex, Pecos Bill, Il Monello, Albi D'oro, e altri giornalini italiani degli anni 1950.


Come hai "incontrato" il mondo Disney?

P - Sicuramente, per mezzo di Topolino, Paperino e i cartoni animati, come Pinocchio, Dumbo, Bambi e, principalmente, Peter Pan, l' ultimo che ho visto in Italia (nel giorno di Natale), prima di venire in Brasile (1954)


Che tipo di storie preferisci disegnare?

P - Oggi il mio stile preferito è l'umoristico, però all'inizio facevo fumetti di cowboy (sceneggiatura, disegni e inchiostrazione). Nel 1968 sono passato al campo umoristico appunto, per mezzo di Beetle Bailey (in Brasile, Recruta Zero), Topo GigioSacarrolha (che significa Cavatappi - la mia prima creazione) e Disney (Topolino e Paperino). Realizzando quasi sempre tutti i passaggi.


Qual è il personaggio che ti ha preso di più?

P – Realistico: il cowboy Rocky Lane (sconosciuto in Italia). Umoristico: Beetle BaileyTopolino e, ovviamente, Sacarrolha! Ah, ah, ah!


Negli anni 2000 è avvenuto un cambiamento di rotta, sbaglio?

P - No, Simone, non sbagli. Nel 2000 ho deciso di cambiare strada e cominciai a scrivere un libro sul genere Western, intitolato “100 Anni di Western” e pubblicato nel 2003. Nello stesso anno, ho scritto e lanciato “Curiosità del Western”. Nel 2004, ho iniziato “Walt Disney, L`Arte di Realizzare un Sogno”, interrotto nel 2007 per scrivere e lanciare “Il Centenario di John Wayne”. In seguito ho ripreso “Disney”, finalizzato nel 2010, con uscita prevista in aprile/maggio di quest'anno. Simultaneamente, ho lavorato con i fumetti, come traduttore (italiano-portoghese), sceneggiatore, maestro di disegno e sceneggiatura, interprete (di Ivo Milazzo e Eleuteri Serpieri), etc…


Cosa ne pensi delle storie italiane che hai disegnato nel '98 e '99 su testi di Nino Russo "Paperino e il gusto del lavoro" e "Paperino Cupido"?

P - In veritá, queste storie sono state disegnate da Luiz Podavin, un artista che lavorava nel mio "estúdio", Primaggio Grupo de Arte. Nino Russo è uno fra i miei sceneggiatori preferiti.


Come trovi il team di autori Disney brasiliani?

P – “In gamba”, ma non tutti. Il mio preferito si chiama Paulo Borges.


Hai qualcosa da dire a proposito della parentesi "Zorro"?

P – Amante e esperto della serie Disney, è stata una esperienza fantastica realizzare sceneggiature di Zorro! Penso di aver scritto una trentina di storie.


Preferisci Paperino o Topolino? Perché?

P – Topolino. Perché preferisco scrivere storie con molte pagine e, secondo me, Topolino è più adatto... Poi c'è Pippo, un personaggio fantastico che arricchisce qualsiasi sceneggiatura!


Sei autodidatta? Hai frequentato scuole di disegno? A quali grandi disegnatori del passato ti ispiri?

P – Ho frequentato un'anno di scuola pubblicitaria, ma, nei fumetti, sono autodidata. I disegnatori che mi ispirano? Sono tanti! Fra i realistici: John Culley MurphyAlex TothJosè Luis Salinas… Umoristici: Carl BarksPaul Murry (Fratel Coniglietto), Floyd Gottfredson (Topolino), Dik BrowneMort WalkerBill Watterson… E gli italiani: Giorgio CavazzanoGian Battista CarpiEleuteri SerpieriIvo MilazzoMilo Manara(Albert) Uderzo... e altri 500!


Se vuoi aggiungere qualcosa riguardante la tua biografia o la tua carriera, hai carta bianca.

P – Carissimo Simone, durante la mia carriera, iniziata nel 1964, ho avuto l'opportunità di lavorare con due grandi passioni: Fumetti e Cinema! Una vita migliore? Impossibile!


Ti ringrazio per la collaborazione,

P – Non ringraziarmi, è stato piacevole!





L'immagine pubblicata è © Primaggio Mantovi

giovedì 26 gennaio 2012

Interview with Rob Klein (di Andrea Cara)

Vi proponiamo oggi una bella intervista con Robert Klein svolta da Andrea Cara qualche mese fa.

Robert Klein è un cartoonist di origine americana con radici canadesi e fiamminghe. Cresciuto in casa con i cugini più grandi, ha avuto occasione di accedere sin da piccolo alla loro collezione di fumetti Disney, per poi diventare un vero appassionato di Floyd Gottfredson e Carl Barks. Ed è proprio con quest’ultimo che ha avuto occasione, tramite Malcom Willits, che lo aveva “scoperto” ed intervistato nel 1962, che ha avuto occasione di incontrarsi nel 1969.

Un bel ricordo del suo incontro con Carl Barks lo troviamo all’indirizzo di seguito: http://www.cbarks.dk/themeetingsklein.htm

La vita del futuro disegnatore di storie Disney da quel momento non è più la stessa, come ci dice lui stesso nell’intervista che ci ha rilasciato appositamente per questo blog. Robert ha poi nuovamente incontrato Carl Barks nel 1973, senza dimenticare la loro stretta corrispondenza e le loro telefonate. Insomma, parliamo di un vero fan di Carl Barks.

Infine, e ce ne accorgiamo dal tenore delle sue risposte alle nostre domande, dietro il “cartoonist” c’e una personalità complessa ed interessata agli eventi che si svolgono intorno a lui. Difatti, non dimentichiamoci che Robert Klein ha avuto una formazione scientifica, avendo lavorato come ambientalista per le Nazioni Unite per progetti di sviluppo in Africa.

Informazioni sulle storie Disney di Robert le possiamo ovviamente trovare a questo indirizzo:

http://coa.inducks.org/creator.php?c=RKl&c1=date


Mentre, nel frattempo, buona lettura!!


AND: We know that you are an American artist who is very well known for your work with Disney's characters especially Donald Duck and Gyro Gearloose.
Do you have a particular reason for preferring these characters?

ROB: I write stories about Donald Duck, because he was Carl Barks' "everyman"-a normal, fallible "human", with strengths and weaknesses, just like all of us have. He is really the main character of Duckburg and The Duck Universe's stories, despite Uncle Scrooge's interesting character and heaps of money, and Huey, Dewey and Louie's precociousness, intelligence and courage.


I write stories about Gyro Gearloose because Carl Barks made him a very funny character, who invented the most unexpected machines to perform the most impractical, unnecessary tasks for both worthy and unworthy customers. That made for a lot of ironic comedy. First of all, I am a scientist. I studied the chemistry of air and water pollution, weather and climatology in university, and was an environmental scientist, planner and economist for 18 years, working on United Nations development projects in Africa, The Middle East and The Far East. So, I can identify with Gyro's goals of wanting to help make our World a better place. In addition, I am compulsive and have a one-track mind, when I set my mind to a task or project (such as making my hard bound "Carl Barks Library" (of hand-coloured photocopies of all his published and non-published comic book pages) starting at age 15, and finishing at age 19. Gyro is very much blind to everything else when he gets involved in his inventing projects. Using Gyro to invent outlandish machines that can do just about anything one could imagine, allows a writer to use his imagination to come up with fantastic scenarios.

Of course, I love to write about Uncle Scrooge as well, and I have written many stories with him as the main character. Several of them were bought by Egmont (Gutenbeghus), but many of the longer adventure stories never got published because of the big backlog of extra story pages that was built up in their story stock by 1995. Unfortunately, those stories were shelved, and never given to artists to draw them up. It is a shame, because I was paid for them, I cannot offer them to another Disney Comics publisher.

I have also written some stories starring non-Duck characters (Mickey Mouse, Goofy, José Carioca, and Bre'r Rabbit) that I plan to submit to Sanoma Uitgevers, and possibly other Disney Comics publishers. I have written the stories and drawn their storyboards in their classic 1940s style. I hope to capture that feeling I had as a reader (fan), when first reading them in my childhood. I hope that the publishers will like that, and not have a problem with their story length. Sanoma uses mainly 3-page story size for José Carioca (and my 2 short stories are 8 pages), and I also have written a 32-page adventure story with him, in the style of his original newspaper strip, which could be chopped up into 4-page "mini-chapters"/episodes, for publication in our weekly magazine. Of course, I'd rather that it be published, intact as one long adventure story (but that is not likely to happen (at least not until it could be placed in a special book (such as "Big Fun" or another collection of reprinted stories book). My 2 Bre'r Rabbit stories are also 8 pages, and Sanoma's are usually only 4 or 5. Generally, only lead stories with major characters (Donal, Scrooge, Mickey) can be 8-12 pages. But, I hope the classical feeling, and my finishing artist partner's classical drawing style will make the Editors want the stories badly enough to print them intact, and not split them in half.

AND: Do you prefer to write short or long stories and why?

ROB: I like to write BOTH short and long stories, for different reasons. Just as I discovered when reading Carl Barks' stories, the epic longer Uncle Scrooge and Donald Duck stories allow the reader to experience heroic adventures, and the short stories allow one to experience an event in the Ducks' everyday domestic lives. The reader (and writer) can experience what happens in everyday life in Duckburg, to The Duck family, in the short stories. They are funny throughout, but can also show the happiness and sadness, little successes and failures in everyday work and play with which we all can identify. The longer, epic tales have a mixture of swashbuckling adventure and interludes of comedy, while showing off The Ducks courage and foibles of their characters. I have had a LOT more short stories published, because my editors have a lot more space in their books to publish short stories than the longer ones, and, unfortunately, so far, I have not gained the reputation for writing very good quality long adventure stories, to allow these publishers to bend their rules to print them (as Egmont did with Don Rosa, and Oberon/Geillustreerde Pers/Sanoma has done with Daan Jippes, Ben Verhagen and Jan Gulbransson). But, nevertheless, I am still writing longer stories, and hoping that they will be published eventually.


AND: We know that you met Carl Barks on a couple of occasions. How do you feel about it?

ROB: Well, I am sure that you know that I have an article published in "The Carl Barks Collected Works", published in Scandinavia and Germany. So, I don't want to give a long-winded recitation here. But, for those fans who don't have access to that publication, I will give a short answer. I feel very privileged to have had the good fortune to have met the great master (who is also my hero). I was glad that I was introduced to him by Malcom Willits, so early after the first fan discovered him, that I could visit him a few times, and also correspond by letters and long telephone calls for several years. He was a very nice man, and I'm glad to have gotten to know him as a person. His long adventure stories gave me the ambition to travel all over The World (my UN career), and his wonderful storytelling made me want to write and draw my own Disney character stories (as I have done since 1985). His inspiration also was the catalyst for my meeting and befriending so many creative artists and writers such as Jan Gulbransson, Freddy Milton, Daan Jippes, Frank Jonker, Mau and Bas Heymans, Santiago Scalabroni, Lars Jensen, David Gerstein, Byron Erickson, and young up-and-coming talented artists such as Henrieke Goorhuis and Tim Artz (whose names you will soon hear).


AND: Obviously now you have to expect a question of the famous “Golden Apples” story….can you tell us something about it?


ROB: From as far back as 1966, when I learned about that shelved story from Malcom Willits, and Carl told me he never had the story returned to him, I wanted to re-create it. I asked Carl several times, to pick his brain to try to remember everything he could about that story. I was busy with other projects for years, hoping that the original pages or photostats of it would be found. But, finally, in the early 2000s, I decided to write it and draw the storyboards. I asked Daan Jippes if he would like to draw it, because he could do the best job of trying to mimic Barks' drawing style from 1952, and his wonderful staging and laying out of the panels. Much to my joy, Daan agreed to draw it. Before he would start drawing it, we wanted to submit the story to a publisher, to make sure that the storyline wouldn't have any changes. We submitted it to Egmont. Byron Erickson told us that a "re-creation" of that story was part of a long project of several Barks story ideas that were being written up by Geoffrey Blum (and drawn by various artists). So, he kept our story to compare with Blum's, to decide which he would buy and publish. One year later, we were told that Blum's was the version chosen. This distressed me greatly, as my version included more information directly from Carl Barks about what had been in the story, and I made it 10 pages long, which was its original size, as it had been scheduled for Walt Disney's Comics & Stories issue No. 144 (September 1952). Geoff Blum had read about the story from Michael Barrier's 1970s interview with Barks. And, Blum had decided to just use the general plotline of Barks, and essentially write his own story (thus the additions of Uncle Scrooge and Magica De Spell into the story). Subsequently, Daan and I offered the story to Dutch Disney Comics. But, editor, Thom Roep declined it, saying that the story was too "unBarkslike". I still hope that a Disney Comics publisher (perhaps Disney Italia?) will publish it some day (although, now, I suspect that Daan Jippes will not draw it, as he ended up drawing Geoff Blum's version).


AND: How do you write a story (Can you outline the process)? And, do you also work on other people's story ideas or plots?


ROB: Well, first, I get the germ of an idea that is interesting enough for readers to be attracted to a story about it. There are hundreds of story ideas that spring out at us from everyday life. There is never a problem thinking of an idea for a story. The key issue is whether or not the writer can produce a story with suspense, human emotions with which the reader can identify, a satisfying, non-predictable ending, and lay it out in the proper timing. Once the idea is crystalised, I think about who the hero or protagonist will be, and if a villain is required. Then, I work out the general plot line, to see what needed elements are missing (not yet decided upon). This usually includes working out of the climax of the story (main confrontation of the hero with the villain-or against the difficult circumstances with which he is faced), and almost always, includes finding a twist ending that will be a complete surprise to the reader, and yet result in a satisfying ending. I try to think of a fantastically attractive, interesting and action-packed splash panel that I would like drawing and like to see in a story, and build some of the plot action based on that. Once I have the story elements and event order in my mind, I draw small layout pages, with very basic sketchy scribbles in the panels, just to identify which action will be portrayed there. Then, I refine the action, little by little making the story timing unfold properly, and making sure the aesthetics of each page are as good as possible. That includes making sure to have a good mixture of up-close, medium and long distance views, making sure to balance what panels are on one page with panels which will show across from them on the facing page; and making sure each page-ending panel will have some suspense (a page-turner), that will compel the reader to turn to the next page, to see what will happen.

When I am satisfied with the storyline and page layouts, I draw the storyboard pages. Each writer/storyboard artist has his or her own style with respect to competedness. They can range from crude scribbles (or even almost as basic as sick figures) to almost finished pencil drawings, and every stage in between. I tend towards the most complete end, to ensure that the final penciler and inker will stick as closely to what I had in mind for the story as possible. That did work for me in having Jan Gulbransson, Santiago Scalabroni, Daniel Branca and Tino Santanach stay fairly closely to my staging, except where they thought they could improve the storytelling aesthetics (which required a drastic change in camera distance or angle and/or character positioning).

When the storyboards are completed, I send copies of them by e-mail to colleagues for their comments and suggestions. After I read all their comments, I review my story, and make the changes with which I agree. Then, I send copies of the storyboards to my editor. The editors send back the copies with their comments I then make the appropriate changes, and re-send them to the editor.

I have worked a few times on other people's plots and story ideas. Usually, in that case, we then work on the story together, and share the pay and credit. I have co-written several stories with Jan Gulbransson and Frank Jonker. But, in many of those cases, I had the original story idea. But, most often with Frank Jonker, we come up with the story idea, together, in a joint effort. Back in the 1990s, I worked together with Gorm Transgaard in many brainstorming sessions. Generally, we each ended writing up the stories in which we had the original idea.

AND: Do you think there is a particular problem related to your business you would like to convey to our readers?

ROB: If there is a problem in our industry, I guess it would be the fact that each year, less and less people are reading printed material (books, magazines, comic books, newspaper strips). That has resulted in lower sales for comic books, and may well be related to Egmont's, Abril's, and Sanoma Uitgevers' lowering of number of pages produced in the last few years. If that situation continues, and even worsens in the near future, that would likely lead to less Disney Comics work for artists and storywriters. It seems that the trend towards less printed on paper, and more posted on The Internet must lead to Disney Comics pages being read on The Internet, and downloaded from it. If that is the way of the future, I hope that it still allows The Disney Publishing Division and comic magazine franchises to continue to operate, using that medium, and, accordingly, allow writers and artists to continue making a living drawing and writing about Disney characters.

I enjoyed participating in this interview. I will now draw a special drawing for "The War Drum".

Sincerely,

Rob Klein


(C) Disney per Donald Duck e Daisy Duck.