sabato 17 giugno 2023

I denari del giovane Rockerduck (Fontana/Cavazzano, 2023)

Della famiglia di Rockerduck ho parlato in passato qui e qui, mentre della sua parentela con Zio Paperone ho scritto in questo post, recentemente pubblicato dalla fanzine danese Rappet con il titolo "Joakim og Anderbilt: rivaler og... slægtninge?". Riallacciandomi invece a quest'altro post sui genitori del miliardario con la bombetta, vorrei fare riferimento a una nuovissima storia, recuperabile sul numero del settimanale Topolino attualmente in edicola.

Howard Rockerduck ne La ballata di John D. Rockerduck

I denari del giovane Rockerduck (Fontana/Cavazzano, 2023), che richiama nel titolo il celebre romanzo di Goethe, potrebbe quasi essere considerata un seguito spirituale de La ballata di John D. Rockerduck (Nucci/Cavazzano, 2021), che ci rivelava qualche retroscena sulla famiglia dell'eterno secondo paperopolese. In questa nuova avventura, l'artista veneziano riprende il design dei genitori di Rockerduck direttamente dal precedente titolo, andando a distaccarsi nuovamente dalle interpretazioni proposte da Don Rosa in Il re di Copper Hill (Rosa, 1993) o da Romano Scarpa in Zio Paperone e l'oro del Klondike (Martina/Scarpa, 1970) ⁠— quest'ultima già recuperata dallo stesso Cavazzano in Zio Paperone e l'aquila di Zeus (McGreal, McGreal/Cavazzano, 2020) ⁠— e avvicinandosi forse di più ai ritratti mostrati da Flemming Andersen in An Interview with Rockerduck (Åstrup/Andersen, 2016).

Confronto tra i coniugi Rockerduck secondo Cavazzano (sopra) e secondo Andersen (sotto)

Fontana e Cavazzano decidono di raccontare nuovamente il primo incontro tra Howard e Paperone, re-interpretando quanto narrato nel quarto capitolo della Saga di Paperon de' Paperoni. Oltre al rinnovato look dell'anziano magnate, la carrozza che trasporta la famiglia Rockerduck viene trasformata in una lussuosa automobile.

L'incontro tra Howard e Paperone secondo Rosa

... e secondo Fontana/Cavazzano

Nonostante non sia bene chiaro il motivo di queste piccole modifiche (impossibilità di armonizzare le produzioni internazionali? aggiornamento temporale?) — già ravvisate un paio di settimane fa al cospetto del Cacciavite Pitagorico proposto dal duo Fontana/Capovilla —, non possiamo fare altro che rimanere in attesa di nuovi sviluppi sul tema, consapevoli di trovarci di fronte all'istituzione di un nuovo "canone" per quanto riguarda i fumetti Disney italiani.

© Disney per le immagini pubblicate.

domenica 11 giugno 2023

Sulla famiglia Pitagorico

Questo post non intende elencare ogni membro della famiglia Pitagorico mai apparso in storie a fumetti, come invece è stato in precedenza con altri clan di Paperopoli, ma soltanto gettare alcune basi solide su cui magari tornare in futuro con più approfondimento.

Il primo parente di Archimede a fare la sua comparsa nei comics è il nonno Cacciavite Pitagorico (Ratchet Gearloose), in Zio Paperone e la gara sul fiume (Barks, 1957), ripreso poi in Il signore del Mississippi (Rosa, 1992) e in Promessa di pagamento (Spencer/Sánchez Núñez, 1998), nonché in altre storie di Rosa, Gervasio, Korhonen e in citazioni fugaci varie ed eventuali.

Cacciavite secondo Barks

Cacciavite secondo Rosa

Cacciavite secondo Sánchez Núñez

Il secondo parente di Archimede (e il più fortunato in assoluto a livello editoriale) a essere introdotto nelle storie a fumetti è il nipotino Newton, in Archimede e il nipote Newton (Lockman/DeLara, 1965). Newton fa parte delle Giovani Marmotte da Newton contagia le Giovani Marmotte (Lockman/Strobl, 1966), caratteristica mantenuta nel mensile italiano di fine secolo scorso GM — Giovani Marmotte (1995-2000). Il personaggio è inoltre al centro di un efficace rilancio sul settimanale Topolino, che lo vede protagonista in diverse storie, a partire da Newton Pitagorico e le tintarelle erudite (Nucci/Intini, 2020). Mentre in questo recente ciclo il cognome del ragazzo viene esplicitato, Newton non ha cognome nella versione originale. Ad ogni modo, ritengo che non sia da confondere con Einstein (Giggy Gearloose), altro nipotino di Archimede che fa la sua unica apparizione in Le GM e il genio di Einstein (Lockman/Wright, 1977).

Newton alla sua prima apparizione

Newton per la prima volta tra le fila delle Giovani Marmotte

Newton al suo rilancio

Einstein

Altri parenti notabili dell'inventore paperopolese sono il padre Fulton (ideato da Don Rosa) e il bisnonno Copernico (ideato da Marco Gervasio), amico e collaboratore di Fantomius. Inoltre, va segnalata la presenza di due gemelli: Cartesio Pitagorico, gemello malvagio di Copernico, introdotto in Il tesoro del doge (Gervasio, 2014) e Gadget Pitagorico (Gadget Gearloose), gemello di Cacciavite, introdotto in Dawson a ogni costo! (Korhonen, 2019).

Copernico e Cartesio

Cacciavite e Gadget

Giunti a questo punto, le parentele principali sono delineate. Archimede ha una serie di altri zii, cugini e nipoti (di cui non parlerò in questa sede) e persino una madre, mostrata nel passato in I Bassotti e la magistrale spolverata (Lockman/Alvarado, 1969) e in De tijdmachine (Straatman/Colomer Fonts, 1986), e nel presente in Moederdag (Straatman/Colomer Fonts, 1986) e Um Toque Feminino (?/Soares Rodrigues, 1986).

La madre di Archimede secondo Alvarado

La madre di Archimede secondo Colomer Fonts

La madre di Archimede secondo Soares Rodrigues

Eppure, c'è qualcosa che ancora non mi torna e per cui credo valga la pena spendere qualche riga, e non mi riferisco al nonno brasiliano di Archimede, sul quale vi lascio una affascinante lettura. La questione spinosa riguarda Newton. Quale è il tassello mancante tra Archimede e il suo nipotino? Potrebbe essere il figlio di una sua sorella (se non lo consideriamo un Pitagorico) o di un suo fratello (se, invece, teniamo in considerazione il cognome proposto nelle storie italiane), ma le cose potrebbero non essere così semplici... Nella recentissima (Non è) la solita storia (Fontana/Capovilla, 2023), il ragazzo si riferisce per ben tre volte a Cacciavite (stranamente dissimile dalla versione solita) come "prozio", mentre dovrebbe essere il bisnonno.

Cacciavite è il prozio di Newton?

Per rendere vera questa parentela, Newton dovrebbe essere il bisnipote di un fratello di Cacciavite, che comunque sarebbe il suo pro-prozio. A questo modo, però, non sarebbe più tecnicamente "nipote" di Archimede, ma un cugino alla lontana. Sebbene non si sia mai parlato dei genitori del piccolo genio all'interno delle storie, Marco Gervasio ha dato una sua personale interpretazione della vicenda in un post sul suo profilo Facebook datato 11 luglio 2020 (e, ancora prima, in un commento datato 7 luglio 2019). Secondo l'autore romano, Newton sarebbe il figlio di Galileo Pitagorico, cugino di Archimede mostrato in Paperinik e il segreto di Fantomius (Gervasio, 2011), e sarebbe ospite di Archimede perché il padre si troverebbe "'temporaneamente' presso le patrie galere". Comunque, questa teoria contraddirebbe l'unica apparizione di Galileo, nella quale si riferisce a Copernico come "bisnonno" e viene mostrato a piede libero e fondamentalmente buono: compie qualche furto per riscattare il nome di Copernico, ma alla fine della storia viene perdonato senza conseguenze.

Galileo si riferisce a Copernico come "bisnonno"

L'albero genealogico della famiglia Pitagorico secondo Gervasio

Per conciliare La solita storia con Il segreto di Fantomius si potrebbe "correggere" l'albero di Gervasio, rendendo Galileo secondo cugino di Archimede e non terzo, ponendolo cioè nipote di un fratello di Cacciavite, forse Gadget, invece che bisnipote di Cartesio.

© Disney per le immagini pubblicate.

giovedì 1 giugno 2023

Un nuovo membro nella famiglia Bassotti

In data 29 maggio, l'artista spagnolo Francisco "Paco" Rodriguez Peinado ha pubblicato un post sul suo profilo Facebook contenente tre vignette di una storia a cui sta lavorando e la seguente descrizione: "Ho avuto l'opportunità di creare graficamente la mascotte della Banda Bassotti (123-132)".

Due delle tre vignette pubblicate da Rodriguez

Nei disegni, è raffigurato un piccolo cane non antropomorfo che indossa una mascherina nera, proprio come i suoi padroni. La sceneggiatura/storyboard della storia, che sarà di prossima pubblicazione sul settimanale olandese Donald Duck, è a cura del norvegese Gaute Moe, con il quale, pochi mesi fa, ho avuto modo di fare una simpatica chiacchierata.

Due vignette dallo storyboard di Moe

La creazione di questo nuovo personaggio non deve però sorprendere. I Bassotti, infatti, hanno da sempre un legame stretto con il mondo animale. In Zio Paperone e il denaro colloso (Barks, 1963), possiamo infatti vedere che hanno coyote, falchi e ratti; in Zio Paperone e la lattuga mimetica (Barks, 1964), così come già in una sezione di Paperino e le avventure in cinemascope (?/Strobl, 1958), addestrano delle talpe (in realtà, gopher nel fumetto originale); e, in Zio Paperone e la gemma-anatema (Barks, 1967), addestrano anche ghiandaie e (di nuovo) falchi.

Alcune vignette dalle storie di Barks citate

Ad ogni modo, in tutti questi casi, gli animali vengono addestrati dalla Banda a fini criminali, ma non diventano personaggi ricorrenti ed esauriscono anzi la propria vita nel corso della singola storia di riferimento. Diverso, invece, è il caso (tutto italiano!) di Ottoperotto, un vero cane bassotto non antropomorfo, introdotto dall'autore Pier Carpi e dal disegnatore Giovan Battista Carpi nella storia Zio Paperone e le bande rivali (Carpi/Carpi, 1964). Questo fedele compagno compare in sei storie (cinque scritte dallo stesso Carpi e una da Giulio Chierchini) fino al 1966 e in una storia di produzione internazionale (ma sceneggiata e disegnata, rispettivamente, da Elisa Penna e Luciano Gatto) nel 1974, per poi essere recuperato solamente alla fine degli anni Novanta, in Ottoperotto (Michelini/Held, 1999), dove viene ricordato proprio come "la mascotte dei Bassotti". Il rilancio del personaggio è, in ogni caso, dovuto prevalentemente allo sceneggiatore Francesco Artibani, che lo ripropone in diverse storie fino ai primi anni Duemila, a partire da Bentornato, Ottoperotto (Artibani/Barbucci, 1999).

Ottoperotto alla sua prima apparizione

Un altro animale domestico della Banda, dal sapore tutto americano, è stato il gatto Mitraglia (Ratty), introdotto in I Bassotti e il crollo del record (Lockman/Strobl, 1966). Se, qui, è ancora un gattino nero e bianco anonimo, senza peculiari caratterizzazioni, il design cambia già nella seconda apparizione, Ratty's Trophy (Lockman/Manning, 1977), in cui diventa un gatto arancione a strisce con tanto di occhi marcati a suggerire una mascherina, fino a stabilizzarsi su un colore grigio e bianco (sempre con tanto di finta mascherina). Mitraglia è comparso in un totale di venti storie, di cui una realizzata in Brasile, facendo capolino per l'ultima volta in La Banda Bassotti e il materasso del riccastro (Lockman/Wright, 1983). 

Mitraglia alla sua prima, seconda e ultima apparizione

© Disney per le immagini pubblicate.
Si ringrazia Gaute Moe per avere messo a disposizione, in esclusiva, le vignette dal suo storyboard originale.

domenica 28 maggio 2023

I collaboratori di Cuordipietra Famedoro

Dopo avere tracciato la caratterizzazione di Cuordipietra Famedoro nel corso dei decenni e delle differenti produzioni, mi è parso sensato intraprendere una ricerca sui suoi collaboratori poiché, se è vero che tutti noi conosciamo Battista o Lusky, non si può certamente dire lo stesso delle loro controparti sudafricane. Come dicevo, infatti, la scorsa volta, "Famedoro è prevalentemente solo", ma non sempre è così.

Il primissimo collaboratore del miliardario africano viene introdotto dallo stesso Barks e appare in due vignette di Zio Paperone... tutto per la concessione (Barks, 1966). Si tratta di un personaggio senza nome che interviene solamente per aggiornare il suo principale e la loro precisa relazione rimane quindi non chiara.


Ho individuato, poi, due personaggi nella olandese Boksen (Vis/Colomer Fonts, 1984), che ritengo le copie speculari dei barksiani Clerkly e Miss Paperett (Miss Quackfaster). Di questi dipendenti, che compaiono rispettivamente in due e una vignetta, solo della segretaria ci viene fornito il nome: juffrouw Dora (Miss Dora).


Si può, quindi, rintracciare un aiutante di Famedoro in No Thanks for the Memories (Korhonen/Massaroli, 1999). Questo personaggio, ancora una volta senza nome, compare in ben nove vignette (di cui una solo come silhouette), in cui segue fedelmente il miliardario e lo consiglia. Potrebbe ricordare vagamente l'aiutante barksiano nel design, ma, interrogato a proposito, il disegnatore della storia ha negato una eventuale ispirazione.


Discorso diverso è invece quello che riguarda Zio Paperone e il tesoro di Cornelius Coot (Branca, Gattino/Branca, 2002). Qui, infatti, il personaggio che accompagna Famedoro per tutta la durata della storia non è altri che lo stesso presentato in Tutto per la concessione (design e abiti identici) e gli autori gli forniscono pure un nome: Seymour. Finora, si tratta del personaggio più definito e interessante: partecipa alla storia, si sporca le mani e, diversamente dai suoi predecessori, ha un ruolo rilevante.


Il successivo collaboratore che ho trovato proviene da un'altra storia olandese di qualche anno più tardi: TNT-verhaal (Geradts/Tortajada Aguilar, 2010). Il nome è Schaapstra e il becco sembra essere lo stesso di Seymour, ma non ci è dato conoscere molto altro su di lui.


Si passa, dunque, a Guus als adviseur (Heymans, 2012), in cui veniamo a conoscenza di Ferdi Fiskus, consulente finanziario di Famedoro.


Si arriva, perciò, al primo collaboratore introdotto nella produzione italiana. Nella lunga Zio Paperone e il segreto di Cuordipietra (Artibani/Perina, 2017), gioca un ruolo importante il "maggiordomo per necessità" Desmond, una specie di Battista/Archie (il Duckworth di DuckTales) al servizio del miliardario criminale.


In De rijkste ter wereld (Heymans/Heymans, 2018), vediamo un altro contabile senza nome.


È, quindi, il turno di altri due collaboratori considerabili dei corrispettivi di Battista/Lusky: uno senza nome, dalla francese L'idole sacrée de l'île aux cent volcans (Chamblain/Pérez, Fernández, 2018), e Alfons, dall'olandese Een harteloze oude vrek (Roozen/Alfonso, Fernández, 2021).



Proseguiamo con il contabile Ko Sinus, da Zio Paperone e la sfida matematica (du Mosch/Pérez, Fernández, 2022). Anche il nome di questo personaggio, così come quello proposto da Heymans, è basato su un gioco di parole.


Infine, l'ultimo esempio che ho individuato e presente nella lunga saga Minaccia dallo spazio (Vacca/Casty, 2022) e si tratta del fedele maggiordomo Fiorenzo.


Se tentare di recuperare tutti questi personaggi mi sembra poco sensato e dispersivo, sarebbe, comunque, auspicabile vedere una certa continuità per quanto riguarda i collaboratori del miliardario sudafricano nelle storie di futura produzione.

© Disney per le immagini pubblicate.

giovedì 18 maggio 2023

Alla ricerca di Della Duck

Il mistero attorno ai genitori di Qui, Quo e Qua affascina i donaldisti di tutto il mondo da sempre. Si possono trovare commenti sull'argomento tra le pagine di libri, come Para leer al Pato Donald (Dorfman, Mattelart, 1971) o Donaldismen (Gisle, 1973) — che affrontano la questione dell'assenza di paternità nei fumetti Disney —, di fanzine, come la tedesca Der Hamburger Donaldist (1976-1985) o la danese Rappet (2002-), e, più recentemente, sui siti internet e nelle discussioni sui forum. Al giorno d'oggi, fortunatamente, possediamo qualche strumento in più rispetto che in passato per poter tracciare che ne è stato di certi personaggi, perciò ho deciso di dedicare questa mia ricerca a definire più precisamente Della Duck.

Innanzitutto, Della viene citata nella tavola domenicale del 17 ottobre 1937 (Osborne/Taliaferro, 1937), in cui manda i suoi figli a stare da Paperino dopo che questi hanno fatto scoppiare un petardo sotto la sedia del padre, facendolo finire in ospedale (dove sarebbe poi deceduto secondo Marovelli et al., 1974). Da notare che, nella lettera che annuncia l'arrivo dei nipoti, Della si firma come “cugina”. Il trio di bambini dispettosi rimane da zio Paperino fino alla tavola domenicale del 21 novembre dello stesso anno (Osborne/Taliaferro, 1937), quando la madre li richiama a casa attraverso un telegramma. Dopo il rientro a casa, i nipotini ricompaiono al fianco dello zio in un totale di sei strisce giornaliere tra il 23 febbraio 1938 e il 29 aprile dello stesso anno (Brightman, Karp/Taliaferro, 1938), per poi ritornare in pianta stabile nella striscia del 23 maggio (Karp/Taliaferro, 1938), in cui Della chiede a Paperino per telefono di tenere i suoi figli per un po', dovendosi recare fuori città. Da questo momento in poi, i nipotini non faranno più ritorno a casa propria e l'ultima menzione dei loro genitori nelle strisce giornaliere si avrà il 10 settembre 1938 (Karp/Taliaferro, 1938), quando i paperini vengono mostrati pregare per loro e per lo zio Paperino.

La prima apparizione dei nipotini

Il rientro a casa

Il ritorno dei nipotini

L'ultimo riferimento ai genitori nelle strisce

Successivamente, in Buon Compleanno Paperino (Rota, 1984), storia celebrativa realizzata per celebrare i cinquant'anni di Paperino e raccontare la sua vita, viene riproposto (seppure leggermente alterato) l'arrivo dei nipoti presentato nella tavola domenicale sui quotidiani e Della viene fedelmente chiamata “cugina”.

Rota riprende la sequenza introduttiva dalla tavola domenicale del 17 ottobre

Ma, se sui quotidiani (e per Rota) Della è la cugina di Paperino, nei cartoon è invece la sorella. In Donald's Nephews (dir. Jack King, 1938), la cartolina che annuncia l'arrivo dei nipoti è, infatti, firmata “Sister Dumbella” (dumbbell significa “stupido”). Alcune teorie hanno cercato di far coincidere i due nomi, proponendo che uno fosse soprannome dell'altro e viceversa, ma ci torneremo più tardi. Nel libro The Life of Donald Duck (1941), viene riportata la stessa cartolina, con la dicitura “Sister”, ma senza il nome della parente.

“Sister Dumbella”

Fino agli anni Novanta, si hanno dunque due diverse parentele per lo stesso personaggio, ma, dopo la pubblicazione dell'albero genealogico dei Paperi realizzato da Don Rosa (1993), Della viene universalmente riconosciuta come sorella di Paperino. Inoltre, in Il cuore dell'Impero (Rosa, 1994), l'autore stabilisce che i due sono gemelli. Tra le versioni internazionali dell'albero genealogico di Rosa pubblicate negli anni, ritengo interessante citare (per quanto riguarda l'oggetto della nostra ricerca) quella realizzata dall'artista olandese Michel Nadorp (1995), in cui Della è chiamata “Dumbella Duck”, e quella pubblicata sul primo numero della collana Mickey Donald & Cie — La Grande Galerie des Personnages (2019), realizzata da Fernando Güell.

Il ritratto di Della proposto da Rosa (a sinistra), da Nadorp (al centro) e da Güell (a destra)

Prima di proseguire in ordino cronologico, vorrei però tornare un attimo agli anni Cinquanta. È in questo periodo che Carl Barks abbozza un albero genealogico dei Paperi per proprio uso personale. Si tratta di uno schema spoglio e rudimentale, utile per delineare le parentele principali, in cui Barks annota i nipotini come figli della sorella di Paperino, qui chiamata “Thelma Duck”. Nella versione disegnata di questo albero, realizzata da Mark Worden e pubblicata nella sua Carl Barks Checklist (Worden, 1976?), Thelma prende in prestito il look di una delle due ragazze presenti sulla copertina del numero 276 di Walt Disney's Comics and Stories (1963), realizzata proprio da Barks.

Confronto tra la papera presente sulla copertina di Walt Disney's Comics and Stories (a sinistra) e la “Thelma Duck” di Worden (a destra)

Ritornando agli anni Novanta, dopo Don Rosa, Della viene citata nella storia della serie italiana PKNA intitolata Crepuscolo (Artibani/Forcelloni, 1998), in cui Paperinik risponde affermativamente quando gli viene chiesto se abbia o meno una sorella. In aggiunta, per restare nell'ambito della produzione italiana, un'ulteriore citazione si ha nel terzo episodio di 2010 Mondiali al cubo. Verso il Sudafrica (Secchi/Mangiatordi, 2010), in cui Paperone, raccontando ai nipotini la storia della famiglia dei Paperi (citando tra l'altro le sorelle Matilda e Ortensia), esclama: “... e fu per questo che vostra madre, Della Duck, vi portò a vivere da vostro zio Paolino Paperino!” Tuttavia, la spiegazione avviene off-screen e, pertanto, non ci è dato conoscere la motivazione che ha spinto Della a separarsi dai figli.

Zio Paperone menziona Della

Il punto di svolta per la ricerca di Della Duck si ha solamente nel 2014, attraverso la storia 80 is prachtig! (Geradts/Tortajada Aguilar, 2014), pubblicata su un numero speciale della testata settimanale olandese Donald Duck. Qui, infatti, attraverso alcune scene di flashback, possiamo vedere i due fratelli Duck da bambini e durante la loro crescita, fino al momento in cui Della affida a Paperino i suoi figli. Della è rappresentata come una intrepida e coraggiosa pilota e lascia al fratello i suoi piccoli appena nati prima di partire per lo spazio. Grazie al tablet di Archimede, i Paperi riescono a connettersi con lo spazio, dove Della si trova tuttora a bordo del suo razzo.

Della porta i suoi figli al fratello prima di partire per lo spazio

A questo punto, bisogna però fare una distinzione tra la versione della storia pubblicata e gli storyboard originali di Geradts, caricati dall'autore sul proprio blog. Spesso, infatti, gli editor olandesi cambiano alcune cose nei dialoghi per renderli più semplici, senza che gli sceneggiatori lo sappiano. A tale proposito, è curioso notare che negli storyboard Della afferma di essere nata nel 1936 e crede di trovarsi nel 1958, dichiarando perciò di avere 22 anni. Inoltre, mentre nella versione pubblicata Della sostiene di essere partita da un quarto d'ora e di tornare a casa tra un'ora (avendo perciò compiuto un quinto del proprio viaggio), negli storyboard si trova in viaggio da cinque minuti e prevede di ritornare in un quarto d'ora (avendo compiuto così un quarto del proprio viaggio). Per questo motivo, considerando i dati presenti nella versione originale dell'autore, è possibile prevedere il ritorno di Della sulla terra con dei semplici calcoli matematici:

2014 (anno in cui la storia è ambientata) - 1958 (anno in cui Della è partita) = 56 (numero di anni corrispondenti a un quarto del viaggio)

56 x 3 (quarti di viaggio rimanenti) = 168 (anni rimanenti di viaggio)

2014 + 168 = 2182 (anno in cui Della ritornerà sulla Terra)

Paperino ammette invece di essere nato nel 1934, pertanto i due, almeno secondo questa storia, non sarebbero gemelli. Inoltre, è utile considerare che, se negli storyboard il nome della sorella di Paperino è Della, nella versione pubblicata è invece Dumbella, come peraltro nell'albero genealogico disegnato da Nadorp.

Geradts riprende poi il personaggio di Della da bambina in un totale di 23 storie da una pagina disegnate da Carmen Pérez e pubblicate tra il 2017 e il 2019. Mentre le prime 22 fanno parte di una serie annuale di 52 gag con protagonisti i vari Paperi Disney da bambini, realizzata su richiesta della redazione e pubblicata sulla quarta di copertina del settimanale, l'ultima è stata stampata su un numero speciale dedicato alla vita di Paperino e ha come protagonista dichiarato “Donnie Duck” (vale a dire il Paperino Paperotto dell'omonima serie italiana degli anni Novanta/Duemila, in cui Della non figurava).

Della e Paperino da bambini

Per motivare l'utilizzo del nome Dumbella nelle storie olandesi, gli editor chiedono a Geradts di scrivere una tavola apposita, pubblicata sul numero 10 del 2017 della rivista, in cui una Della adolescente si lamenta del suo nome di battesimo e ringrazia Paperino per avere scritto una canzone in cui la chiama Dumbella, dichiarando: “Voglio che d'ora in poi tutti mi chiamino 'Dumbella'!” Desiderio quantomeno discutibile...

Della adolescente ringrazia il fratello per il soprannome

Nel reboot di DuckTales (Disney XD 2017, 2020-2021; Disney Channel 2018-2019), vengono poi forniti ulteriori retroscena sulla sorella (gemella) di Paperino. Descritta come una grande avventuriera, Della lascia le uova contenenti i suoi figli al fratello prima di partire segretamente per lo spazio (con un razzo sperimentale fatto costruire da Zio Paperone), dove però viene data per dispersa a causa di una potente tempesta cosmica. L'ispirazione per questa rappresentazione del personaggio viene proprio dalla già citata storia di Geradts. Frank Angones, showrunner della serie, afferma infatti: 

C'era stata una storia europea celebrativa che spiegava che Della era partita per una esplorazione spaziale, ed ecco dove era. Ci è piaciuto perché era una delle domande nascoste in bella vista. È una delle cose che dai per scontate quando guardi il DuckTales originale. Non ti fermi a chiederti: Aspetta. Dove sono i loro genitori? (fonte: Plume, 2022; trad. mia)

Nella serie, Della viene mostrata anche nel presente, dove si ricongiunge con la famiglia, e indossa una gamba prostetica. Per trattare l'argomento con la giusta sensibilità, la produzione si è interfacciata in ogni fase con la Amputee Coalition. Suzanna Olson, producer della serie, dichiara infatti:

Stavo parlando con qualcuno che ha una figlia sulla sedia a rotelle e mi diceva che sua figlia non vede molta rappresentazione di persone con disabilità fisiche nell'intrattenimento per bambini e nell'animazione. Ho sentito che questa potesse essere un'area in cui avremmo potuto fare la nostra parte e perciò mi sono rivolta a Frank [Angones], chiedendogli se potenzialmente ci fossero opportunità per portare un personaggio con disabilità fisiche in DuckTales. Frank ha pensato che sarebbe stato molto organico, con lo schianto di Della sulla Luna, se si fosse procurata un infortunio. [...] [H]a fatto una scelta difficile per la sua salute e per la sua famiglia e deve imparare a vivere con una disabilità. Matt [Youngberg, l'altro showrunner della serie] era pienamente favorevole. Così, come facciamo sempre quando cerchiamo di essere inclusivi e rappresentativi, abbiamo lavorato con Disney e collaborato con dei consulenti, in particolare la Amputee Coalition. L'Amputee Coalition ha revisionato i character design e i cicli di animazione di Della per quando cammina e corre — sia sulla Luna e sulla Terra. Abbiamo chiesto loro di revisionare le sceneggiature e gli animatic per ricevere i loro input sul suo carattere e sul modo in cui si presentava e parlava di sé stessa e della sua differenza negli arti, e anche l'interazione con i suoi figli. Attraverso l'Amputee Coalition, abbiamo imparato che i bambini sono molto curiosi e interessati alle protesi. Vogliono sapere come funzionano e come sono fatte. Il fatto che Della chiami la sua gamba “gamba robot” è stato suggerito da quelle sessioni di consultazione con l'Amputee Coalition, poiché è qualcosa che i bambini capiscono, toglie il mistero e lo rende più immedesimabile. (fonte: ibidem; trad. mia)

Una versione adulta di Della appare anche in alcune storie a fumetti ambientate nell'universo del reboot di DuckTales (2017; 2019), ma si tratta di racconti che hanno luogo prima della sua partenza per lo spazio e la vedono intraprendere avventure in giro per il globo assieme al fratello e allo zio. Curiosamente, nel sesto episodio della seconda stagione della serie tv, intitolato “Last Christmas!” (dir. Jason Zureck, 2018), vediamo Paperino da bambino chiamare la sorella “Dumbella”, soprannome che lei non sembra affatto apprezzare.

Della in DuckTales

Alcuni autori, come Don Rosa e Francesco Artibani, hanno pensato di far comparire Della e il marito in storie ambientate nel presente, ma il primo ci ha ripensato per mancanza di idee abbastanza convincenti e il secondo è stato apparentemente bloccato dalla Disney stessa, presumibilmente a causa della lavorazione di DuckTales (fonte: un post pubblicato su Facebook da Artibani nel 2017 e successivamente rimosso dall'autore). Don Rosa, che aveva intenzione di includere un riferimento alla coppia in Zio Paperone e il ritorno a Xanadu (Rosa, 1991), spiega così il motivo che l'ha fatto desistere dal voler utilizzare questi personaggi:

Ho sempre avuto tra le mie note di realizzare una storia riguardante la ricerca dei genitori da parte dei nipotini perché è sempre stata la PRIMA richiesta dai fan. Ma non sono mai riuscito a capire come farla. Ci potrebbero essere solo 4 possibili finali:

1) Cercano i genitori senza trovarli mai -- inutile e triste.
2) Cercano e scoprono che i genitori sono morti -- triste e inutile.
3) Trovano i genitori e vanno a vivere con loro, lasciando zio Paperino -- chiaramente inaccettabile e molto molto triste.
4) Trovano i genitori e restano con zio Paperino -- illogico, probabilmente illegale (ne scaturirebbero cause legali) e triste.

Perciò, non ho mai nemmeno provato a suggerire la storia a Egmont. 
Ma ho *sempre* avuto un'idea su dove sono stati i loro genitori. Ho immaginato che li avrei resi naturalisti e intrepidi esploratori, forse il padre era un leader delle Giovani Marmotte, e che si sarebbero persi in una valle himalayana dopo avere lasciato i figli a Paperino, presumibilmente solo per poche settimane. Avevo anche incluso una sequenza che indicasse ciò in uno script che ho scritto, ma abbiamo deciso di escludere quella parte dalla storia finale quando ho portato a termine i disegni. (fonte: Rosa, 2009; trad mia)

Rosa aggiunge poi che “Egmont considera Ortensia de' Paperoni, Pico De Paperis, Della Duck e il marito sconosciuto di Della 'ufficialmente morti' e inutilizzabili” (fonte: ibidem; trad mia). Questo divieto pare comunque essere, parzialmente, decaduto, dal momento che Pico appare in ben 31 storie prodotte da Egmont e pubblicate tra il 2008 e il 2024.

Una versione di Della adulta realizzata da Rosa per il fan Michele Miglionico (2011)

Dunque, dove si trova oggi Della? Perduta in qualche valle asiatica assieme al marito? Nello spazio profondo? Si trova a Paperopoli o in qualche città limitrofa e incontra la sua famiglia tra una storia a fumetti e l'altra? Chi può dirlo... Vale la pena menzionare la recente The Life and Lies of Donald Duck (Holmås/Ferioli, 2024), in cui Paperino stesso racconta fatti della sua gioventù in compagnia della sorella e della madre, seppur alterati notevolmente. È difficile prevedere se i fumetti Disney mostreranno mai un ritorno del personaggio nell'universo dei Paperi che conosciamo e amiamo perché, ovviamente, ciò non sarebbe ininfluente nei confronti dello status quo e aprirebbe diverse questioni (morali? legali?) sulla custodia dei nipotini da parte di Paperino. Spero di essere riuscito a tracciare un profilo quanto più completo possibile su Della e rimarrò bene attento a nuovi e potenziali sviluppi sul tema.

Fonti consultate:

CAVAZZUTI Simone, “Una Chiacchierata con... Evert Geradts”, Eco del Mondo, 25 febbraio 2022, https://ecodelmondo.blogspot.com/2022/02/una-chiacchierata-con-evert-geradts.html.
DER HAMBURGER DONALDIST, fanzine, Germania 1976-1985.
DORFMAN Ariel, MATTELART Armand, Para leer al Pato Donald, Ediciones Universitarias de Valparaiso, Chile 1971 (trad. en. di David Kunzle, How to Read Donald Duck. Imperialist Ideology in the Disney Comic, International General, New York 1975).
GERADTS Evert, “Donald, Della, Dumbella”, Working For The Disney Dollar, 26 settembre 2014, http://workingforthedisneydollar.blogspot.com/2014/09/donald-della-dumbella.html.
GISLE Jon, Donaldismen. En muntert-vitenskapelig studie over Donald Duck og hans verden, Gyldendal Norsk Forlag, Oslo 1973 (trad. dk. di Freddy Milton, Andelogien, Runepress, Bagsværd 1979).
MAROVELLI Piero, PAOLINI Elvio, SACCOMANO Giulio, Introduzione a Paperino. La fenomenologia sociale nei fumetti di Carl Barks, Sansoni, Firenze 1974.
MAURICE Gilles, “Della 'Dumbella' Thelma Duck”, Calisota Onlinehttp://goofy313g.free.fr/calisota_online/Characters/della.html.
PLUME Ken, DuckTales Guidebook, Dark Horse Books, Milwaukie 2022.
RAPPET, fanzine, Danimarca 2002-.
ROSA Don, Don Rosa, Forum del Papersera, 7 agosto 2009, https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,2673.1482.html.

© Disney per le immagini pubblicate.