Visualizzazione post con etichetta silvia ziche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta silvia ziche. Mostra tutti i post

venerdì 18 luglio 2025

Paperino agente segreto preistorico per la prima volta al mondo in versione integrale!


All'inizio degli anni Novanta, la vulcanica mente dell'autore nizzardo François Corteggiani partorisce una serie di divertentissime storie, interpretate graficamente da una giovane Silvia Ziche. Si tratta di Paperino agente segreto preistorico, che, come il titolo suggerisce, vede in scena la famiglia dei Paperi e i suoi rivali all'inizio dei tempi. I racconti sono spassosi, i disegni dell'artista veneta si sposano alla perfezione con il tipo di umorismo proposto dalle situazioni rappresentate e i vari titoli vengono riproposti singolarmente più e più volte in diversi paesi del mondo, solitamente in raccolte tematiche. Tuttavia, prima di oggi, nessun editore aveva mai pensato di raggruppare l'intera serie in un solo volume, permettendo ai lettori di poterla fruire in un'unica soluzione, tra una risata e l'altra. Forse, azzardo un'ipotesi, la motivazione potrebbe risiedere nel fatto che le vicende di Paperino e co. all'età della pietra subiscono un iter di pubblicazione piuttosto originale: infatti, dopo solo due racconti editi sul settimanale Topolino, i restanti quattro vedono la luce sul mensile Minni & company, indirizzato a un'altra tipologia di pubblico. Comunque stiano le cose, non c'è da preoccuparsi: il cambio di residenza verso una testata considerata "minore", o comunque più settoriale, non si traduce in un abbassamento della qualità dei contenuti, che rimangono a un livello costante fino all'ultima avventura, pubblicata esattamente trent'anni fa.

Ora, per festeggiare simbolicamente i tre decenni dal completamento dell'opera, Panini Comics la pubblica per la prima volta al mondo in versione integrale all'interno del decimo numero della collana antologica Humour Collection, che già aveva presentato saghe e storie di Ziche in qualità di autrice completa. Inoltre, questo libro sancisce ufficialmente l'inizio della collaborazione del sottoscritto con l'importante editore modenese poiché i contenuti redazionali, vale a dire un'introduzione alla serie, un'intervista all'artista e un profilo ragionato sull'autore (purtroppo scomparso nel settembre 2022), sono stati curati da me nello stile che avete imparato a conoscere (e, spero, apprezzare) sulle pagine di questo blog.

Che altro aggiungere? Ci vediamo in edicola, fumetteria o libreria!

© Disney per l'immagine pubblicata.

mercoledì 28 giugno 2023

I genitori di Nonna Papera

In passato, si è scritto su questo blog a proposito della famiglia di Nonna Papera (soprattutto qui e qui) e il post di oggi vuole essere un curioso post scriptum a integrazione di quanto già discusso. Perciò, non andrò qui a ripetermi, snocciolando la genesi di Clinton e Gertrude Coot o degli altri possibili genitori della matrona paperopolese (chi fosse interessato a ciò non deve fare altro che cliccare i due link soprastanti), ma — dando per acquisite tali informazioni — procederò direttamente verso l'argomento odierno. 

Cercando di descrivere questo intervento nel minor numero di parole possibile, ho pensato istintivamente all'improbabile e buffo termine "canone Russo-Minni". Ovviamente, non c'entra la Russia, e neppure il personaggio Minni. C'entrano, invece, il prolifico sceneggiatore milanese Nino Russo e la defunta testata Minni & company (1993-2001). Per chi non lo sapesse, si trattava di un interessante mensile tutto al femminile, dove i protagonisti delle avventure pubblicate (quasi tutte realizzate appositamente) erano protagoniste: Minni, Paperina, Clarabella, Amelia, Brigitta, Nonna Papera... Dopo la chiusura, è stato seguito da Minni amica del cuore (2001-2008), che ne ha ristampato le storie, proponendone anche di nuove che ne seguissero gli stessi principi.

Ebbene, in alcune di queste storie, scritte per l'appunto da Russo, vengono ricordati (in varie scene di flashback) i genitori di Nonna Papera. I racconti in questione sono: Nonna Papera e il testamento indiano (Russo/Ziche, 1994), La nascita della fattoria (Russo/Ziche, 1994), I segreti di Boscoverde (Russo/Scala, 1994), Il cavallino Windy (Russo/Mastantuono, 1994) e Wolfy l'amico più (Russo/Gottardo, 1996). In La nascita della fattoria, apprendiamo, inoltre, il nome dei due: Priscilla e Geremia McPaper. Pur mantenendo lo stesso nome nei diversi capitoli (la madre viene anche chiamata “Molly”), il loro aspetto rimane coerente nei due racconti illustrati da Silvia Ziche, varia nei disegni di Guido Scala e si modifica nuovamente nell'interpretazione di Corrado Mastantuono, mantenuta in seguito da Alessandro Gottardo.

Nonna Papera e i genitori in Il testamento indiano

La coppia in La nascita della fattoria...

... in I segreti di Boscoverde...

... in Il cavallino Windy...

... e in Wolfy l'amico più

© Disney per le immagini pubblicate.