Visualizzazione post con etichetta les tresors de picsou. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta les tresors de picsou. Mostra tutti i post

domenica 19 maggio 2024

Storia e gloria per la prima volta in Francia in versione integrale!


Chi è nato, cresciuto, o vive in Italia e legge fumetti Disney non può non avere incrociato nel suo cammino la storica (in tutti i sensi) saga Storia e gloria della dinastia dei Paperi, scritta da Guido Martina e disegnata da Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi, pubblicata sulle pagine di Topolino nel 1970 e, da allora, ristampata tredici volte nel nostro paese (l'occasione più recente risale al 2022) e tradotta in diverse lingue. I nostri "cugini" francesi, invece, non avevano avuto sinora la possibilità di leggere questo materiale nella sua integrità. Curiosamente, il primo episodio, Zio Paperone e il rimbombo lunare (Martina/Scarpa, 1970), era stato pubblicato nel 2017 sul numero 200 della testata Super Picsou Géant, ma, pur mantenendo l'invito a scoprirne il seguito nel numero successivo, se ne erano perse le tracce. Un altro capitolo, Paperon McPaperon e le sterline di Trisnonna Papera (Martina/Scarpa, 1970), aveva avuto analoga sorte, essendo stato stampato l'anno seguente sul numero 42 di Les Trésors de Picsou, i cui contenuti erano accomunati dall'ambientazione scozzese.

Per qualche tempo non si ha più alcuna notizia, poi, durante l'estate 2023, nella redazione francese si discute la maniera più adeguata per rendere finalmente giustizia a queste storie. Dalle proposte e i ragionamenti sulla fattibilità dell'operazione nasce, quindi, il progetto di cui vi vado a parlare oggi: una ristampa completa dell'intero ciclo. Il primo numero de L'histoire de la dynastie Picsou (edizione speciale del Super Picsou Géant), questo il titolo della nascente collana, raggiunge le edicole francesi a fine marzo 2024 e include, oltre ai primi quattro capitoli della saga, anche altri racconti a tema storico. A introdurre il volume, così come ogni fumetto presentato, è il belga Alban Leloup, collaboratore delle pubblicazioni del gruppo Unique Heritage dal novembre 2021, coadiuvato dall'esimio professor Pico de Paperis, che commenta con discutibili annotazioni quanto i lettori andranno a visionare.


Per completare l'opera sono previsti tre volumi, il secondo in uscita a luglio e il terzo a ottobre, e la formula e il team saranno i medesimi. Inoltre, se questo potesse servire a ingolosire anche qualche fan italiano che già dovesse possedere plurime versioni delle storie in questione, le illustrazioni di copertina sono realizzate appositamente da Emmanuele Baccinelli (disegni) e Andrea Cagol (colori), cosa chiedere di più? D'altronde, nel mio piccolo, ho avuto modo di constatare l'interesse degli appassionati francesi per queste avventure in prima persona. Non più tardi della primavera del 2021, infatti, mi era stato chiesto di scriverne un articoletto a riguardo per la fanzine Picsou-Soir, tra le pagine della quale mi era capitato di conoscere il promettente curatore dell'attuale edizione. 

I miei migliori e più sinceri auguri, dunque, a questo progetto, che ha tutte le carte in regola per meritarsi un posto d'onore in ogni libreria disneyana che si rispetti!

© Disney per le immagini pubblicate.

domenica 3 dicembre 2023

La retrospettiva francese su Daan Jippes è una delle cose migliori accadute al fumetto Disney negli ultimi anni


Quest'anno, in Francia, Unique Heritage ha pubblicato una retrospettiva sul lavoro disneyano di quel grande artista europeo che risponde al nome di Daan Jippes ed è, a mio avviso, una delle cose migliori accadute al fumetto Disney negli ultimi anni. Si tratta di quattro volumi brossurati di 244 pagine facenti parte della collana Les Trésors de Picsou, nata come edizione speciale del mensile (ora, in realtà, a cadenza irregolare) Picsou Magazine.

L'opera è suddivisa per periodi e si apre con gli esordi olandesi: Topolino e un corvo per amico (Jippes, 1972), edita in Italia solo lo scorso aprile su Almanacco Topolino 13, è la prima storia, seguita da Paperino in “per un pugno di patatine (Jippes, 1975), dieci storie realizzate in collaborazione con l'autore danese Freddy Milton tra il 1976 e il 1982, altre due storie come autore completo e una che lo vede solo in veste di sceneggiatore (Jippes/Nadorp, 1993), ancora inedita nel nostro paese. Il primo volume si conclude con una storia barksiana scelta da Jippes, Paperino e la lotta dei rumori (Barks, 1955), una storia finlandese (!) nata in maniera insolita, Kovat ajat, pehmeät keinot (Honkasalo, Tietäväinen/Tietäväinen, 2014), e una parentesi sul compianto François Corteggiani, con la riproposizione della bella Mickey à travers le temps (Corteggiani/Marin, 1994) e di alcune tavole della serie Bébés Disney.

Il secondo volume si occupa, invece, delle storie barksiane ridisegnate da Jippes (ne sono pubblicate dieci, di cui otto con protagoniste le Giovani Marmotte), di Paperino temerario della consegna (Jippes, 2002) e di tre storie nate da soggetti o idee incompiute di Carl Barks: Zio Paperone e il riscatto del roditore (Barks, Jippes/Jippes, 2002), Paperino da qualche parte, oltre il nulla (Barks, Lustig/Jippes, 2010) e Archimede in “Il pifferaio magico di Paperopoli” (Barks, Jippes/Jippes, 2007). Questo volume, come il successivo, propone inoltre una selezione di strisce e tavole realizzate da Jippes per i quotidiani statunitensi negli anni Ottanta, materiale rarissimo e (con poche eccezioni) mai ristampato.

Il terzo appuntamento di questa collana si concentra sul periodo danese di Jippes, ovvero sulle storie realizzate per l'editore Egmont. Sono state scelte quattordici storie realizzate come autore completo e quattro tratte da soggetti o idee incompiute di Carl Barks: Archimede Pitagorico e lo zerbino da guardia (Barks, Jippes/Jippes, 2011), Paperino accalappiacani accanito (Barks, Jippes/Jippes, 2012), Paperino e il problema del doppio (Barks, Lustig/Jippes, 2013) e L'agente di Archimede (Barks, Lustig/Jippes, 2014). Inoltre, anche qui, come già dichiarato, una selezione di strisce e tavole risalenti agli anni Ottanta.

L'ultimo volume si apre con tredici storie danesi, tra le quali un'altra nata da un soggetto di Barks, Metti un papero a cena (Barks, Lustig/Jippes, 2011), per poi giungere al ritorno in Olanda: Slapen op commando (du Mosch/Jippes, Schröder, 2021), Bam! Boe! (Geradts/Jippes, Schröder, 2021) e Te veel Kerstmannen (Geradts/Jippes, Schröder, 2021). Chiudono il volume tre appendici: una su Pippo (ventisei storie brevi scritte da François Corteggiani, pubblicate tra il 2008 e il 2019), una su Panchito (nove storie brevi pubblicate tra il 2021 e il 2023) e ancora una su Pippo (quindici storie brevi pubblicate tra il 2018 e il 2023).

Oltre a questa, io ritengo, eccellente selezione e suddivisione, i volumi sono accompagnati da un incredibile lavoro editoriale di approfondimento. Basti pensare che ogni storia è introdotta da una pagina di testo contenente curiosità o dietro le quinte e, oltre ad articoli di saggistica (solitamente posti in fondo ai numeri), si possono trovare ben trenta (!) pagine di interviste originali sparse per l'intera opera. Se ciò non fosse abbastanza, oltre a storie, articoli e quattro copertine inedite, sono tantissime le illustrazioni di Jippes riproposte e, attenzione attenzione, sono presenti ben due tavole di fumetti realizzate da Jippes appositamente per questo progetto, tra cui la sua ultima storia Disney in assoluto, che condivido qui sotto. 


Come scrivevo in apertura, non fatico a definire questa retrospettiva una delle cose migliori accadute al fumetto Disney negli ultimi anni e credo vivamente che sia da prendere a esempio per future pubblicazioni.

© Disney per le immagini pubblicate.