Visualizzazione post con etichetta gyro gearloose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gyro gearloose. Mostra tutti i post

giovedì 15 settembre 2022

Archimede indossa un parrucchino? (parte seconda)

Qualche mese fa, ho pubblicato un post in cui, riportando come esempio quattro storie sceneggiate da Vic Lockman (che in quella sede ho definito "una sorta di secondo padre" dell'inventore paperopolese), mi chiedevo se Archimede indossasse o meno un parrucchino. Avendo recentemente avuto accesso all'intero archivio della storica fanzine tedesca Der Hamburger Donaldist (della quale avrò comunque modo di parlare in un futuro prossimo), mi sono però accorto di essere stato preceduto di ben 45 anni da Klaus Lange che, in un articolo con il medesimo titolo del mio post ("Trägt Daniel Düsentrieb ein Toupet?"), pubblicato sul quarto numero della rivista, si poneva la medesima questione.

Il principio della ricerca di Lange (1977)

Nonostante la ricerca di Lange si sposti poi su altri argomenti, come "che tipo di animale è Archimede?" e "come mai egli nega la sua entità?", l'autore recupera evidenze dell'esistenza di un parrucchino che io avevo trascurato nel mio precedente post: Archimede e il tutto all'istante (Lockman/DeLara, 1965), Archimede ballerino telefonico (Lockman/DeLara, 1966) e Archimede e il pensator-scultore (Lockman/DeLara, 1968).

(Lockman/DeLara, 1965)

(Lockman/DeLara, 1966)

(Lockman/DeLara, 1968)

Curioso notare come, diversamente dalla già citata Archimede e il pianeta bitorzolo (Lockman/DeLara, 1969) — e analogamente invece alle tre storie disegnate dallo stesso Lockman negli anni Novanta —, il parrucchino si presti qui solamente a una gag visiva e non giochi invece un ruolo nella trama della storia. Inoltre, trovo particolarmente interessante il fatto che, mentre non è possibile risalire all'autore de il tutto all'istante, due delle tre storie individuate da Lange siano state scritte proprio da Vic Lockman, già autore delle quattro riportate nello scorso post.

[Aggiornamento 18/03/2024]:

L'argomento in questione è stato preso in esame molto dettagliatamente in un saggio intitolato "Vic Lockman and Gyro Gearloose's Hair", nel quale riporto una lista completa delle storie di Lockman in cui questa gag è presente e anche alcune storie di altri autori successivi che la recuperano. Attualmente è in fase di revisione e spero di riuscire a pubblicarlo presto da qualche parte.

© Disney per le immagini pubblicate.

venerdì 29 aprile 2022

Archimede indossa un parrucchino?

Il titolo di questo post è strano, ma vi assicuro che non è un caso di clickbait. D'altronde, non vi siete mai chiesti come faccia ad avere dei capelli pagliericci così precisi e mai spettinati (almeno nelle storie non italiane)? Metto comunque le mani avanti dicendo che, questa volta, non si tratta di una ricerca approfondita, ma quanto più di un argomento su cui mi riprometto di tornare in futuro (si legga, in merito, l'aggiornamento posto in fondo all'articolo). Possiamo dire che si tratta piuttosto di una piccola curiosità, di una gag ricorrente introdotta (forse) e spesso ripetuta da Vic Lockman.

Per chi non conoscesse questo autore, mi sento di definirlo una sorta di secondo padre di Archimede. È infatti lui a introdurre elementi come il suo cappello pensatore e personaggi come il nipotino Newton (recentemente recuperato dalla redazione di Topolino) o lo scienziato malvagio Spennacchiotto (Emil Eagle), nato come rivale dell'inventore gallinaceo. Inoltre, stando ai dati forniti da INDUCKS, Lockman conta un totale di 111 storie scritte in cui appare Archimede, contro 76 scritte invece da Barks.

Ebbene, non avendole lette tutte, non posso individuare con certezza dove questa gag abbia origine, o riportare con precisione in quante storie appaia, ma posso confermare la sua presenza in almeno quattro titoli:

  • il primo di questi è Archimede e il pianeta Bitorzolo (Lockman/DeLara, 1969), nel quale la testa calva di Archimede è in qualche modo collegata all'intreccio e viene riconosciuta da altri personaggi all'interno dei dialoghi; 
 
Gli scienziati commentano la capigliatura posticcia di Archimede...

... e studiano il bernoccolo procuratosi con la caduta
 
  • segue poi The Dream Transformer (Lockman, 1995), in cui la gag è solamente visiva e appare nella vignetta iniziale; 
 
Non trovate peculiare il fatto che il nostro genio dorma con cappello e occhiali?
 
  • Beagle Bug-off (Lockman, 1995), con le modalità di cui sopra (senza trovarsi a inizio storia);

La perdita del parrucchino è un evidente segnale di stupore
 
 
Anche qui, Gyro dorme con cappello e occhiali

Dunque, delle storie considerate, la calvizie di Archimede sembra avere una qualche incidenza a livello narrativo solamente in quella degli anni Sessanta, mentre nelle altre si ripete l'immagine limitandola nello spazio a essa dedicato e nel suo significato, senza fornire a essa un riconoscimento nei dialoghi e nello svolgimento del racconto. Curioso notare come la gag del parrucchino (questa voltato portato non da Archimede, ma dal vicino di Nonna Papera) ricorra ancor precedentemente in Nonna Papera e Ciancio brontolone (Lockman/Barks, 1959); che fosse una “fissazione” dell'autore?

[Aggiornamento 18/03/2024]:

L'argomento in questione è stato preso in esame molto dettagliatamente in un saggio intitolato "Vic Lockman and Gyro Gearloose's Hair", nel quale riporto una lista completa delle storie di Lockman in cui questa gag è presente e anche alcune storie di altri autori successivi che la recuperano. Attualmente è in fase di revisione e spero di riuscire a pubblicarlo presto da qualche parte.
 
© Disney per le immagini pubblicate.