venerdì 18 luglio 2025

Paperino agente segreto preistorico per la prima volta al mondo in versione integrale!


All'inizio degli anni Novanta, la vulcanica mente dell'autore nizzardo François Corteggiani partorisce una serie di divertentissime storie, interpretate graficamente da una giovane Silvia Ziche. Si tratta di Paperino agente segreto preistorico, che, come il titolo suggerisce, vede in scena la famiglia dei Paperi e i suoi rivali all'inizio dei tempi. I racconti sono spassosi, i disegni dell'artista veneta si sposano alla perfezione con il tipo di umorismo proposto dalle situazioni rappresentate e i vari titoli vengono riproposti singolarmente più e più volte in diversi paesi del mondo, solitamente in raccolte tematiche. Tuttavia, prima di oggi, nessun editore aveva mai pensato di raggruppare l'intera serie in un solo volume, permettendo ai lettori di poterla fruire in un'unica soluzione, tra una risata e l'altra. Forse, azzardo un'ipotesi, la motivazione potrebbe risiedere nel fatto che le vicende di Paperino e co. all'età della pietra subiscono un iter di pubblicazione piuttosto originale: infatti, dopo solo due racconti editi sul settimanale Topolino, i restanti quattro vedono la luce sul mensile Minni & company, indirizzato a un'altra tipologia di pubblico. Comunque stiano le cose, non c'è da preoccuparsi: il cambio di residenza verso una testata considerata "minore", o comunque più settoriale, non si traduce in un abbassamento della qualità dei contenuti, che rimangono a un livello costante fino all'ultima avventura, pubblicata esattamente trent'anni fa.

Ora, per festeggiare simbolicamente i tre decenni dal completamento dell'opera, Panini Comics la pubblica per la prima volta al mondo in versione integrale all'interno del decimo numero della collana antologica Humour Collection, che già aveva presentato saghe e storie di Ziche in qualità di autrice completa. Inoltre, questo libro sancisce ufficialmente l'inizio della collaborazione del sottoscritto con l'importante editore modenese poiché i contenuti redazionali, vale a dire un'introduzione alla serie, un'intervista all'artista e un profilo ragionato sull'autore (purtroppo scomparso nel settembre 2022), sono stati curati da me nello stile che avete imparato a conoscere (e, spero, apprezzare) sulle pagine di questo blog.

Che altro aggiungere? Ci vediamo in edicola, fumetteria o libreria!

© Disney per l'immagine pubblicata.