Visualizzazione dei post in ordine di data per la query lars bylund. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query lars bylund. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

lunedì 29 luglio 2024

Riemergono strisce inedite di Ken Hultgren con Paperino!

Sin dalla sua creazione, questo blog riporta nel suo sottotitolo tre parole che possono in qualche modo essere considerate le categorie degli articoli in esso pubblicati: "ricerche, interviste e curiosità". Se, negli ultimi anni, le ricerche e le interviste hanno rappresentato la maggior parte degli scritti, ritengo che ogni tanto sia utile dare spazio anche a qualche curiosità. Ebbene, l'articolo odierno ha, a mio avviso, la stessa intenzione e lo stesso scopo di certi vecchi post, come questi, in cui pubblicavo le rarissime strisce di Topolino di Fred Spencer per il cordone DeMolay (restaurate nel 2011 dallo storico Paul F. Anderson), oppure questi, in cui contestualizzavo le curiose strisce di Lars Bylund realizzate negli anni Trenta per promuovere il dentifricio Vademecum, mettendole a confronto con i disegni originali di Floyd Gottfredson che erano stati utilizzati come riferimento dall'artista svedese. In entrambi i casi, si trattava di materiali per lo più inediti e in larga parte ignoti, soprattutto in Italia (come ricordava l'immenso Luca Boschi qui), e, a distanza di quattordici anni, ho avuto modo di ritrovarne menzione solamente nel libro Disney a fumetti di Alberto Becattini, pubblicato da ANAFI nel 2019.

Ciò di cui scrivo oggi, però, non riguarda strisce apocrife o semi-apocrife, ma vere e proprie strisce ufficiali realizzate nell'ambito delle produzioni sindacate firmate Walt Disney da nientemeno che Ken Hultgren, animatore già coinvolto nella realizzazione di lungometraggi animati come Biancaneve e i sette nani (1937), Bambi (1942) e La bella addormentata nel bosco (1959), nonché autore dell'adattamento a fumetti di Bambi (1942) e del suo "seguito" (1943). Nel settembre 1958, infatti, alla striscia quotidiana di Mickey Mouse, ormai da anni autoconclusiva, se ne affianca un'altra, senza dialoghi, intitolata Mickey Mouse and His Friends. Questa nuova produzione sperimentale prende il via il primo settembre 1958 e viene conclusa il 17 marzo 1962 e i suoi autori sono inizialmente Milt Banta (testi) e Ken Hultgren (disegni), seguiti da Roy Williams (testi), Riley Thomson (disegni), Manuel Gonzales (disegni) e Julius Svendsen (disegni). 

Se, nelle strisce pubblicate, i "friends" di Topolino sono gli stessi che appaiono regolarmente nella coeva produzione di Gottfredson (Minni, Pippo, Pluto, Clarabella e il nipotino Tip), sono recentemente "venute a galla" ben sette prove realizzate da Hultgren in cui figura invece Paperino, sostituito poi in alcune delle versioni definitive. Evidentemente, si è preferito non volere mescolare i due "mondi" dei principali standard character disneyani. D'altronde, come affermerà lo stesso Gottfredson in un'intervista a Malcolm Willits datata 1968: "le due strisce [quella di Topolino e quella di Paperino] venivano a volte vendute a quotidiani concorrenti, perciò se un giornale acquistava Paperino, non sarebbe stato corretto che apparisse nella striscia di Topolino pubblicata dal suo rivale" [trad. mia]. In ogni caso, questa scoperta dimostra quanto la ricerca sull'ingarbugliato mondo dei personaggi su carta possa ancora portare alla luce delle straordinarie perle anche a distanza di sessantasei anni!

Di seguito, riporto alcuni confronti tra le versioni con e senza Paperino. Per visionare la lista delle strisce finora riemerse, rimando a questo link.

4 settembre 1958


8 settembre 1958


11 settembre 1958


13 settembre 1958

© Disney per le immagini pubblicate.

domenica 26 giugno 2011

Lars Bylund VS Floyd Gottfredson

Come promesso in questo post, scorrendo le tavole di "Mickey Seals for Treasure Island" (1932), ho potuto fare un parallelo tra le strisce di Gottfredson e quelle copiate da Bylund. 

Ecco un confronto:
























Le vignette di Gottfredson provengono dalle strisce del 07-28-1932, 08-15-1932, 08-18-1932, 08-20-1932, 09-02-1932, 09-03-1932, 10-21-1932, 10-31-1932, 09-09-1932, 09-24-1932, 09-30-1932.

© Disney per le immagini pubblicate.

sabato 6 novembre 2010

Lars Bylund, Floyd Gottfredson e... VADEMECUM

Chi è Lars Bylund? Cos'è VADEMECUM? Cosa centra Floyd Gottfredson con questi nomi?

Queste sono le tre domande che, chi segue il blog da tempo (agli altri suggerisco questo articolo), si
potrebbe fare leggendo il titolo.

Bene, Lars Bylund fu un disegnatore svedese affiliato allo studio Ateljé Dekoratör di Stoccolma e, negli anni '30, disegnò alcune strisce e tavole a caratteri disneyani (a destra un esempio).

Alcune delle strisce a noi note di Bylund (quelle che prenderò in esame) avevano lo scopo di promuovere il dentifricio "VADEMECUM", venivano pubblicate settimanalmente sul quotidiano "Hufvudstadsbladet", il giornale svedese più diffuso in Finlandia, e sono state ristampate nel 2009 su Ankkalinnan Pamaus, un'interessantissima fanzine avente una tiratura dalle 250 alle 300 copie (€ 4 al numero), curata dall'esperto collezionista Timo Ronkainen (timoro sul DCF).

Sempre Ronkainen ci ha fornito alcune strisce; dapprima le si credeva indipendenti l'una dall'altra, ma, la traduzione (in inglese) di esse, fornitaci anch'essa da Ronkainen, ci ha fatto comprendere che si trattava di una storia unica.

Qui pubblichiamo per la prima volta in Italia e nella maggior parte del mondo la storia completa con le traduzioni in Italiano.

I disegni di questa storia sono degli scopiazzamenti (non ricalchi) dalla Gottffredsoniana "Mickey Mouse Sails for Treasure Island"; in un prossimo articolo mostrerò il confronto con gli originali.

Buona Lettura!





Esistono altre due tavole di Bylund per il VADEMECUM, ma ho deciso di non pubblicarle qui, le si possono comunque trovare sull'INDUCKS (http://coa.inducks.org/story.php?c=XSC+VMC+1 ; http://coa.inducks.org/story.php?c=XSC+VMC+2)


Ecco a voi la traduzione:

1a striscia

Topolino e Minni fanno le valigie per partire. Minni dice: "Siamo di fretta, ma dobbiamo avere abbastanza vestiti con noi!"

Topolino è un po' irritato, perché Minni ha messo troppa roba nella valigia. "Oh, Non ci sono così tanti vestiti qui. La valigia sembrava più grossa."

Mi: "Oh cielo... Abbiamo dimenticato la cosa più importante! Pensi che la drogheria sia ancora aperta? Corri, va' a prendere del dentifricio, senza di esso non andrei da nessuna parte! Ma ricorda: deve essere VADEMECUM!"

To: "Non preoccuparti, Minni! La valigia è piena perché l'ho riempita con tubetti di Vademecum! Ne ho anche spedita un'intera cassa alla nostra nave!

2a striscia

I nostri amici sono stati in mare per settimane, ma ora, una violenta tempesta li ha colti! La loro nave è nel bel mezzo di un uragano! Stanno annegando!

To: "Hey, Minni! Va' tutto bene! la ciurma ha preso le scialuppe e noi possiamo attacarci a quest'asse e portare a riva questa cassa di tubetti VADEMECUM!"

To: "Terra! Terra! Non preoccuparti, Minni! Presto saremo sulla terraferma e potremo mettere qualcosa sotto i denti!"

To: "Guarda Minnie, Non è magnifico!? Tutti questi fiori e questi frutti! - Un Paradiso naturale!"

3a striscia

Servo: "Maestà! Guardare cosa Dei offrire ! Io scommetere essere molto tenerissimo e delizioso!"

Mi: "Vi prego, Vostra Altezza! Non c'è niente da mangiare in Topolino! Salvate la sua vita ed io vi insegnerò a lavarvi i denti!"

Re: "Molto bellissimo scambio!! Mio nonno usare questo dentifricio, ma le riserve essere da tempo finite ed io essere, per molti anni, senza VADEMECUM vissuto! Quanti voi avere?"

4a striscia

Re: "Isolani! Io chiedere a voi di ascoltare! Topolino e Minni essere ora persone molto onoratissime! Noi stare per mandare loro tanti di quei VADEMECUM per tnere i denti e la bocca molto pulitissimi!"

To: "Ecco a voi! Qui ci sono un sacco di dentifrici! Spazzolate bene due volte al giorno; a mattina ed a sera! Vi manderemo presto più VADEMECUM dalla Finlandia!"

To: "Oh cielo! Come sono ricchi questi selvaggi, Minni! Per tutti questi gioielli gli possiamo dare qualche migliaio di tubetti!"

5a striscia

Topolino e Minni tornano in patria...

Pi: "Hai sentito, Lupo?! Topolino ha portato a casa così tanto oro che per trasportarlo ha bisogno di quattro persone! Penso che potremo accontentarci! AHR! AHR! AHR!"

Mi: "Topolino! Stai dormendo?! Ci sono i ladri! Hanno preso il tesoro di re Kokonut (*) e la scatola di VADEMECUM, che gli stavamo per spedire! Ho tanta paura!"

To: "A me non importa molto dei soldi, ma dei VADEMECUM!"

To: "Mi hanno fatto veramente arrabiare"
----------
(*) In realtà Kokonut è il nome del re in una serie di figurine, il testo originale lo appella "Re dei n***i".

© Disney per le immagini pubblicate.