giovedì 9 settembre 2010

A "thrilling" interview with Stefan Petrucha

Today is the time of the thriller writer Stefan Petrucha.

Stefan Petrucha was born on 27th January of 1959. Since 1980s, he writes stories for Comic-books and, in 1993, he wrote his first Disney story, called “Jurassic Mouse”, which was drawn by Cèsar Ferioli. Stefan is married to Sarah Kinney, another Disney Comics writer.

Stefan has also invented his own fantasy and sci-fi titles as “Counterparts”, “Meta-4”, “In the Dark” and “Squalor”.
He begun his career as a technical writer for the computer industry in the mid 1980s. His work for Egmont is ended. Recently, he drew a Harry Potter's parody called “Harry Potty”.


THE INTERVIEW
                        


What kind of stories do you prefer writing?

Stefan: With Egmont/Disney, the characters are so well known, I tried to focus on things that, at least as far as I knew, hadn’t been done before. I do prefer the characters who have clear flaws, which makes it easier to build stories around them.

What's your favorite Disney story you wrote?

Stefan: I don’t remember the name, but it’s a very short one, and completely bizarre. Mickey and Goofy find a piece of Mickey’s wall behind the couch that comes loose like a puzzle piece. There’s a big void on the other side. Mickey is frantic to plug the gap, but Goofy can’t help himself and starts pulling puzzle pieces out. Soon all Duckburg is crumbling into puzzle pieces, leaving an existential abyss behind. I liked it, anyway!

What Disney character do you like the most?

Stefan: I’ve always had a soft spot for Horace, he’s a bit of a rake, morally dubious at times, but not as bright as he thinks, which lends itself nicely to some very funny situations.

Have you ever tried to draw Disney characters?

Stefan: Nope!

In your "Back In The Box", they're shown many Barks' and not evil characters, is that an idea of yours?

Stefan: The artist, Flemming Andersen, may have stuck in all sorts of evil characters in the scene where the villains bid on the box, but I don’t think that was in my script. I liked that story a lot, since, like my other favorite, the problem come right out of a very human/Donald Duck quality – curiosity.

We can see in "The Goldenfish Rule", "With A Duck-Duck Here" and other stories by you that not antropomorphized animals can speak. In the second case is thank to a meteorite, in the first not. Why is Mickey in the second surprised about that and in the first instead, all Mouseton believe in the Golden Fish speech?

Stefan: Animals don’t generally speak in Mickey’s world, so of course it’s always a surprise. But when an animal does talk, why wouldn’t you believe it?

Could you please talk about your "Steamboat Willies" idea?

Stefan: Mickey has a very rich history and has changed in subtle and not-so-subtle ways. Because he’s so incredibly famous, I like to play around with his image. As a result, I’ve done various stories where he’s “met himself” in different forms, from clones (All of Me) to twins (Through a Mickey Darkly). Along those lines, I thought it’d be fun to contrast him with his original “self” from his first B&W cartoon, Steamboat Willy. After that, the story just suggested itself.

Could you please talk about your vision of Mickey Mouse and Donald Duck?

Stefan: I have to admit, Mickey has always been the toughest Disney character for me to write. I think the best stories are based on weaker personality traits, so you can show some growth or change in the character. Mickey, well, he’s a pretty nice guy who likes adventure, kind of an everyman. That made it tough for me to put him at the emotional center of a story. Donald on the other hand, has parenting issues, money issues, self-worth issues, arrogance issues, all kinds of things that can get him into odd spots, making it easier to build a story arc. That’s one of the reasons a lot of the Mickey stories I did played more with his image than his personality. My Donald stories are the other way around.

How would you define Goofy and Fethry?

Stefan: Goofy is a hoot – my editors have told me he’s not dumb, he just thinks differently from everyone else. Okay, yes, he does think differently from everyone else, but let’s face it, he’s also not the brightest person in town. That combination lends itself to a lot of fun and surreal ideas. Put Mickey in a room with a glass of water and not much will happen. Put Goofy in a room with a glass of water and he may decide that there’s a microscopic civilization in the water and it’s up to him to save it.

If Horace is a greedy version of Goofy, then cousin Fethry is pretty much Goofy with a political agenda. He’s a true believer, more in love with believing something than with what he happens to believe at the time. From all their personalities, it’s very easy to see what kind of stories would work with them.

The questions have come to an end, but if you want to share something about your career or your biography, you're absolutely free...

Stefan: My work with Egmont is at an end, but I’m still doing a lot of exciting material. In terms of comics, there are the Nancy Drew Graphic Novels from Papercutz. I also have a Harry Potter parody coming out this month – Harry Potty and the Deathly Boring.

But my book writing is really taking off. Also this month, Paranormal State: My Journey Into the Unknown is coming out. It’s based on the hit reality series on A&E, and co-written with the star, Ryan Buell. I’ve also been appearing on a few episodes for the new season, helping the investigators with some research, so it’s like a whole second career. Last but not least, my first vampire novel, Blood Prophecy, is coming out in October from Grand Central Publishing – and it’s already earned a starred review from Publisher’s Weekly. So…. I’ve been keeping busy!

giovedì 2 settembre 2010

Intervista a Massimo Fecchi

Classe 1946, Massimo Fecchi esordisce nel mondo dei fumetti Disney con la storia Paperino e il potere dei fiori (Macan/Fecchi, 1997) e da allora ne è diventato un tratto amato e ben riconoscibile.

SC: Simone Cavazzuti
MF: Massimo Fecchi

SC: Quando hai “incontrato” il mondo Disney per la prima volta?

MF: Come forse saprai, ho disegnato molti anni, quasi 25, per diversi comics tedeschi (Fix & Foxi era il più noto) e quindi sono arrivato abbastanza tardi alla Disney, nel 1997 esattamente.

SC: Hai avuto qualche “Maestro” che ti ha insegnato a disegnare i personaggi Disney?

MF: No... sono autodidatta. I “Maestri” che amavo di più erano Jacovitti, Lino Landolfi e Uderzo, senza dimenticare Nidasio, una brava disegnatrice del Corriere dei Piccoli. Mi piacevano gli artisti Disney americani: Taliaferro, Barks, Floyd Gottfredson, e Walt Kelly; tra gli italiani: Scarpa e Bottaro. Quando cominciai a lavorare per la Egmont, mi chiesero di disegnare Paperino nello “stile italiano” per l'edizione “pocket (loro usano anche il Paperino nello stile di Barks per il “quattro strisce).

Non avendo model sheet, studiai  i paperi degli anni '80 di Massimo De Vita e Giorgio Cavazzano, autori che preferisco e che sono più vicini al mio modo di disegnare. Per il disegno di Topolino, mi attenni al  modello Egmont con i calzoncini corti, ma che disegno molto raramente.

SC: Qual è il tuo personaggio Disney preferito?

MF: Naturalmente il personaggio che disegno più spesso, cioè Paperino, mi piace anche disegnare Ezechiele Lupo e i tre Porcellini, ma le loro apparizioni sono sempre più rare...

SC: Nel tuo disegno, ti ispiri o ti sei mai ispirato a qualcuno?

MF: Adesso no, ma da giovane mi ispiravo a Uderzo e un po' a tutta la scuola francese (...ancora non erano arrivati i giapponesi che ormai hanno imposto un “manierismo” che non sopporto).

SC: Hai mai scritto una storia con personaggi Disney?
 
MF: No, perché ritengo che ci siano già tanti bravi sceneggiatori alla Disney. Se capita, preferisco sceneggiare storie con i miei personaggi.

SC: Non hai mai rifiutato una sceneggiatura? Hai sempre disegnato tutte le storie che ti hanno commissionato?

MF: Non mi è mai capitato di rifiutare storie Disney, mentre alcune volte è successo con gli editori tedeschi... ma erano altri tempi! In quegli anni, rifiutai anche la pubblicazione delle strips di un mio personaggio su un noto quotidiano romano... mah!..

SC: Qual è il tuo genere di storia preferito? 

MF: Preferisco il comico, ma mi piace disegnare ogni genere purché sia ben scritto e sequenzialmente corretto.

SC: Io personalmente ho letto molte tue storie apparse sui Mega. Pensi che i colori del Mega si adattino ai tuoi disegni o preferisci i colori del settimanale Topolino?

MF: I colori del settimanale Topolino mi piacciono e li preferisco a tutte le altre edizioni, compresa la danese.

SC: Cosa ne pensi dei tentativi di continuity (come quello operato da Don Rosa)? I paperi dovrebbero vivere negli anni Cinquanta o negli anni Duemila (come noi)?

MFPenso che i paperi debbano vivere assolutamente nel 2000.

SC: Credo che le domande siano finite, se hai qualcosa a cui tieni sulla tua biografia e/o sulla tua carriera da dirci, non risparmiare fiato.

MF: La mia carriera? Nessun rimpianto e un solo dispiacere: aver lavorato troppo poco per l'Italia. Intorno agli anni Settanta (erano i miei inizi), mi dissero che il fumetto non avrebbe avuto futuro perché dal Giappone sarebbe presto arrivato un nuovo mezzo che avrebbe messo in crisi la carta stampata... si trattava del VHS! Adesso, lo scontro con il computer si è fatto più serio, ma... “io speriamo che me la cavo”.


© Disney per l'immagine pubblicata. 

lunedì 30 agosto 2010

Intervista a Luciano Gatto

Luciano Gatto nasce a Venezia il 21 Maggio 1934 (l'anno in cui è stato creato Paperino). L'avvicinamento a Topolino è merito del figlio di un fornaio di quelle parti, un certo Romano Scarpa...  Nel 1956, Gatto riesce a vendere tre racconti brevi (una ventina di tavole) alle Edizioni “Il Ponte”, dirette da Renato Bianconi. Il Direttore non si dimentica di lui e, nel dicembre dello stesso anno, gli invia una sceneggiatura di 12 tavole da illustrare con il personaggio Raviolo Kid. Dopodiché, inizia a disegnare per loro Raviolo Kid, Geppo, Nonna Abelarda, Mao-Duebaffi e Ockey-Papero, ecc... ma soprattutto il suo personaggio PIETRINO. Quasi contemporaneamente, comincia a ripassare a china le tavole di Romano Scarpa; cede il compito a Rodolfo Cimino che lo sostituisce quando, il 18 marzo 1958, il direttore Mario Gentilini gli commissiona l'illustrazione della sua prima storia disneyana, Paperino e il ciliegio rabdomante (Martina/Gatto, 1958). 

Torna a ripassare le tavole di Scarpa insieme a Luciano Capitanio quando Giorgio Cavazzano (subentrato a Cimino nel ripasso) parte per il militare, e continua fino al suo ritorno. Da quella storia in poi, Luciano si afferma come Maestro della Disney italiana, la sua collaborazione con TOPOLINO & CO. non si è mai interrotta, pur disegnando anche per altri editori italiani e stranieri con l'aiuto di vari ripassatori, ed è tuttora produttiva e la principale. Inoltre, Luciano si diverte ad autocitarsi sotto forma di “gattino” nelle sue storie, specialmente nelle ultime vignette. 

SC: Simone Cavazzuti
LG: Luciano Gatto

SC: La prima storia disegnata da Luciano Gatto è Paperino e il Ciliegio Rabdomante, ma prima di allora, tu inchiostrasti 3 storie di Romano Scarpa: Topolino e la nave del microcosmo (Scarpa, 1957), I Sette Nani e il trono di diamanti (Scarpa, 1957) e Paperino e la leggenda dello scozzese volante (Scarpa, 1957). Cosa hai provato ad inchiostrare quelle tavole che sarebbero diventate dei classici del fumetto Disney italiano ed internazionale?

LG: Cosa pensi abbia provato, appassionato da sempre del disegno e soprattutto del mondo del FUMETTO COMICO disneyano e non, nel ripassare a china le storie sopra citate? Non dobbiamo dimenticare un’altra storia importantissima quale Topolino e l’unghia di Kalì (Scarpa, 1958), inchiostrata anch’essa prima di avere commissionata la mia prima storia. Per me era la realizzazione di un sogno poter partecipare a quelle realizzazioni. Si sapeva che si stavano realizzando delle belle storie, ma in quel momento né Romano né io pensavamo avessero nel futuro il successo ottenuto. 

SC: Quando ricevesti la sceneggiatura de Il ciliegio rabdomante, quale fu il primo pensiero che ti venne in mente? 

LG: Da sempre appassionato lettore dei fumetti disneyani, soprattutto attratto dallo stile di Gottfredson, ho pensato che il primo passo per diventare un disegnatore dei FUMETTI DISNEY era fatto, dovevo impegnarmi per realizzare al meglio delle mie capacità, scarse in quel momento, per poter continuare la collaborazione . È stato molto difficile, ero piuttosto grezzo e la fatica per “vedere” i personaggi e poter realizzarli al meglio è stata notevole, ma l’approvazione del direttore Gentilini per le storie che consegnavo era evidente. Dicevo “fatica” e duro lavoro perché i tempi di consegna erano abbastanza stretti e faticavo a starci dentro. Pensa che ho finito il ripasso della mia prima storia in una stanzetta della redazione il giorno stabilito per la consegna, e non è stata l’unica volta. 

SC: Stando a quanto dice l'INDUCKS, delle centinaia di storie che hai disegnato ne hai sceneggiate solo tre. Quale è il motivo di questa tua scelta? 

LG: C’è stato un momento in cui parlando con il direttore Capelli ho esposto brevemente una mia idea e ho avuto il via per la realizzazione, senza alcun scritto e controllo su quanto avrei realizzato ed alla fine sono uscite le uniche due sceneggiature e le due storie complete che ho realizzato: Topolino e la vacanza movimentata (Gatto, 1988) e Paperino e il torneo... tornado (Gatto, Held/Gatto, 1989). Ho scritto solo queste due storie, la terza attribuitami è un errore. Perché solo queste? Per scelta, essendo essenzialmente un disegnatore non ho voluto proseguire in un campo molto difficile e non mio che mi avrebbe distratto dal disegno. Ogni tanto qualche idea mi è frullata per la testa, ma i tempi cambiano e le autorizzazioni diventano molto più complesse, perciò … 

SC: Sinceramente, prendendo in mano una tavola di una tua storia, si percepisce subito lo stile inconfondibile di Luciano Gatto. Da cosa nasce questo stile personale? Ti rifai a qualche Maestro del passato? 

LC: Da cosa pensi possa nascere uno stile personale? Normalmente dal gusto e modo di vedere di una persona che trasforma, rendendolo proprio, quello che hanno fatto, progettato e realizzato altri. Il disegnatore che mi ha più colpito, avvinto come realizzatore dei personaggi disneyani è stato, all’inizio, Gottfredson, al quale si è successivamente aggiunto Scarpa; quest’ultimo non solo perché ho collaborato con lui, ma per la “semplicità, immediatezza di lettura, composizione delle vignette e della tavola” nelle loro realizzazioni, anche le più complesse. Non tutti i disegnatori odierni sanno applicare questi principi di lettura in quello che realizzano. Mi sono ispirato al loro lavoro, non usandolo pesantemente, aggiungendo qualcosa di mio che rende il mio stile inconfondibile, come scrivi tu. 

SC: Quale è il personaggio Disney che ti piace disegnare di più in assoluto? 

LG: Mi piacerebbe disegnare più storie con Topolino, forse perché l’aggancio con il fumetto Disney è avvenuto con le storie di Topolino realizzate da Gottfredson. 

SC: Quale personaggio Disney trovi che ti assomigli di più? 

LG: Non mi vedo in alcun personaggio disneyano, l’unico gatto presente in quel mondo è Gambadilegno, forse un parente ma non mi assomiglia. 

SC: Cosa ne pensi della continuity? Apprezzi il lavoro di Don Rosa e/o pensi che i paperi vivano nel 2000? (come noi dopotutto) 

LG: Bloccare i personaggi in un determinato periodo di tempo è controproducente, di norma si deve inserirli nel presente perché il lettore dovrebbe condividere le loro azioni, ma è possibile anche saltuariamente farli agire in altri periodi temporali. Conosco solo qualcosa di Don Rosa perché non piacendomi la sua realizzazione grafica dei personaggi l’ho abbastanza accantonato. 

SC: Cosa ne pensi delle storie attuali? Preferisci lo stile "classico" o quello "moderno"? 

LG: Parlando da disegnatore, trovo in molte storie odierne un nuovo stile di realizzazione, ispirato dai manga. Anche se ottimi lavori, non sono capace di apprezzarli come meritano, preferendo lo stile “classico Disney”. 

SC: Le domande sono finite, se hai qualcosa da aggiungere a proposito della tua biografia o della tua carriera, hai carta bianca... 

LG: Le domande hanno fatto riferimento alla mia attività per la Disney, vorrei dare in chiusura una informazione a chi ama anche i fumetti NONdisney: cliccando la seguente stringa potete trovare degli albi di nuovi fumetti che abbiamo prodotto, in questi ultimi tempi, io e Carlo Panaro: http://stores.lulu.com/elgatongrigio, se qualcuno è interessato…

La bellissima illustrazione di Gatto per il blog

© Disney per i personaggi presenti nell'immagine pubblicata..