Oggi vorrei mostrarvi questa tavola autoconclusiva, realizzata in stile vintage in collaborazione con l'amico olandese David Kops.
Oggi vorrei mostrarvi questa tavola autoconclusiva, realizzata in stile vintage in collaborazione con l'amico olandese David Kops.
The Danish Fanzine Rappet issue 18, printed in July, features a 3-page article written by me and translated (and partially enriched) by Ole Damgaard and Niels Houlberg Hansen. This article is called "Donald's Cousin from Overseas" and is about Fethry Duck, Donald's "nutty" cousin. I decided to propose you my original version, in English... Good Reading!
Donald's Cousin from Overseas
by Simone Cavazzuti
Duck family is very large and Donald has several relatives; one of them is Fethry Duck, his “manual-addict” cousin.
The editorial story of this character is pretty-complicated, let's try to explain it clearly...
In early 1960s, European and Brazilian Disney publishers continued asking the American publishers new stories in order to keep the readers satisfied. So, George Sherman, head of Disney's Publications Department at the time, hired Tom Goldberg and created the Overseas Comics Program, which produced, between 1960s and 1990s, thousands of new stories with the S code, which stands for “Disney Studio”.
Sherman's idea was to create new characters for foreign publications, characters not used in the USA, but to be used in European issues which were (and still are) weekly.
Authors and artist like Tony Strobl, Jack Bradbury, Carson Van Osten, Kay Wright, Ellis Eringer, Romano Scarpa, Jim Fletcher, Carl Fallberg, Dick Kinney and Al Hubbard took part in this project.
The last of them, Richard “Dick” Kinney, brother of the great animator and cartoon director Jack, and Allan “Al” Hubbard, created new characters like Fethry Duck (1964), Tabby the Cat (1964). Hard Haid Moe (1964), 0.0. Duck and Mata Harrier (1966), Belle Duck (1967) and The Sleuth (1975).
This is the background in which Fethry was created. His first story, “The Health Nut”, by Al Hubbard and Dick Kinney, was firstly published in Italy on the 2nd August 1964 with the title “Paperino e il Fanatico Igienista”. The same story would be published in USA only in 2003. NOTE: Italian name of Fethry is “Paperoga”, a portmanteau between words “papero” (duck) and “yoga”.
American readers would know Fethry only in 1966, with the story “Donald's Buzzin' Cousin”, by Tony Strobl. US publishers featured only ten stories with Fethry between 1966 and 1982 and, because of that, when American cartoonist Keno Don Hugo Rosa (known for his “Life and Times of Scrooge McDuck”, 1992-1993) produced his own Duck Family Tree in early 1990s, he didn't include Fethry as he probably didn't know it. Anyway, the editor wanted to see Fethry on the tree and so Don Rosa drew him as brother of Abner “Whitewater” Duck and son of Eider Duck (both from Carl Barks' stories) and Lulubelle Loon (Rosa's own creation).
In 1973, inspired by a beautiful drawing by Giovan Battista Carpi, Brazilian authors Ivan Saidenberg and Carlos Edgard Herrero created “Morcego Vermelho” (Red Bat), a super-hero alias of Fethry in the story “Quem É O Morcego Vermelho? ”(Origin of the Red Bat). Always in Brazil, in 1982, was created Fethry's nephew Biquinho, a little yellow-feathered duckling.
Now that we saw how Fethry was born, let's see who is Fethry...
Fethry Duck, shows a really healthy and nature-saver spirit. He is from the beginning an addict of manuals of every kind, from gardening to martial arts, from eating to weaving. His name indeed might be a portmanteau itself between the words “feather” and “poetry”.
He is a tall and skinny duck with an odd, almost-maniacal, behavior. In his first two story, “The Health Nut” (1964) and “Weaving and Ducking” (1964), he has long reddish hair which will lose starting from the third one, “It's Magic” (1964), in which he has long unkempt kind of lines. Even though, thanks to Tony Strobl, Fethry would have his red hair again in other three stories: “Donald's Buzzin' Cousin” (1966), “Ducky Date” (1966) and “Jungle Journey” (1966).
In February 2008, Fethry recovers his old-style hairstyle in the cover of Zio Paperone #213, drawn by the Italian artist Marco Rota, creator of Donald's ancestor Andold Wild Duck.
In “The Shoppers” (1971), by Dick Kinney (?) and Al Hubbard, Donald and Fethry are hired by Scrooge for his newspaper, “The (Duckburg) Chronicle”. This story is actually one of a series started in 1969 by Kinney and Strobl and never published in USA, in which Fethry and Donald work for Scrooge's “Papersera” (Duckburg Chronicle).
The greatest productions of Fethry's stories are surely the Brazilian and the Italian ones.
Brazilian production was vast between '70s and '90s, its authors invented the “Red Bat” and Biquinho and used them in hundreds of stories. Brazilians authors also continued the “Papersera” series and Brazilian Fethry invented, for the newspaper, an “Old West” hero comic strip having his own design.
In “Origin of the Red Bat” (1973), we know that Red Bat was born by chance, Fethry found a bat costume in Donald's attic and he wore it to go to a costume party (they weren't able to go there
as journalists because press was not admitted).
According to “O Nascimento Do Biquinho” (1982), Fethry has a sister. When he explains how Biquinho came to him, he says that “it all started in summer, four years ago, at my sister's who lives in Duckburg ”.
Italian authors have been featuring Fethry since the '60s and he currently is one of the main characters of Italian weekly “TOPOLINO”, appearing at least once a week.
In 1996, American editors published the Italian story “Paperino e il croccante al diamante” (1977), by Giorgio Pezzin and Giorgio Cavazzano, with the title “The Snacking Sleuths”. As said before, Fethry had appeared in the USA only in few 1960s stories and then in 1980 and in 1984; so, American readers didn't have enough familiarity with the character. Because of this, translator Gary Gabner referred to Fethry as “Donald's Cousin from Overseas”, suggesting he might come from Europe (that also would explain why he visits Donald by plane on his first appeareance); however, this statement is considered by authors (such as David Gerstein) non-canonical, because Fethry acts 100 % like an American.
The weird behavior of Fethry stands out mainly in Italian and Brazilian production, since there he is (as already said) a recurrent character. He is inopportune and doesn't understand anything. When relatives see him, they try to escape and to hide from him. Brazilian Fethry is a bit different; he is more adult and plays lots of different roles, he is like Donald even if more dumb.
Danish author Lars Jensen states that:
1. is as smart as Barks' version of Donald Duck
2. has the manipulative powers of Scrooge
Which means Fethry can manipulate others into joining him in whatever it is he wants to do (like Scrooge can), but isn't good at getting himself (and his followers) out of the resultant scrapes.
The use of Jensen is indeed more similar to Kinney's, sly and manipulative, so far from the Italian point of view.
In 2003, thanks to David Gerstein, American Gladstone started publishing new and old stories featuring the cousin. The American Fethry is kind of a city-hippie, very interested in nature and against the unscrupulous entrepreneurs.
Last curiosity: in 1973, since Fethry was almost-unknown in USA, when editors published the book “Disney's Wonderful World of Knowledge” with Fethry illustrations by Giovan Battista Carpi, they erased Fethry's balding hair and called him “Donald” pretending he was Donald Duck.
About the creation of Fethry, I could mention the weird-looking Donald from Mickey cartoon “On Ice” (1935). He wears a hat and a sweater like Fethry's ones, his beak furthermore looks like Fethry's, being long and quite pointed.
According to David Gerstein's “Mickey and the Gang” (2005), one of the first illustrations by Gus Goose, the one by Chester Cobb (1937) is a mix between Gladstone Gander (1948) and Fethry Duck (1964).
Dopo più di mezzo secolo di onorato servizio, il principale mensile americano di fumetti Disney sospende le pubblicazioni.
Quella che stiamo per prendere in considerazione è una storia commemorativa realizzata dall'autore del Kentucky nel 1998, per festeggiare il cinquantesimo anniversario dalla creazione di Gastone Paperone (Gladstone Gander), operata dall'Uomo dei Paperi, Carl Barks (1901-2000), nella storia “Paperino lingualunga” (Wintertime Wager).
Dell'antipatico cugino fortunato esistevano già due prototipi: uno apparì nel lungometraggio “Chicken Little” (1943), col nome Lucky Ducky; l'altro invece apparve nel cortometraggio “The Spirit of '43” (1943), per quale fra l'altro, lavorò anche il grande Barks.
Gastone Paperone, qui alla sua quattordicesima apparizione nell'opera donrosiana, è il vero protagonista di quest'insolita commedia, ambientata in Calisota, paese di barksiana memoria, citato per la prima volta in “Paperino contro l'Uomo d'Oro” (The Gilded Man; 1952), situata, secondo Don Rosa, nel terzo superiore della California.
A dispetto dell'equazione “Gastone = Fortuna”, in questa storia, veniamo a conoscenza della sfortuna del papero, che sarà tema ricorrente per altri autori (soprattutto italiani) negli anni duemila.
Quasi per paradosso, il borioso ed impomatato ocone è sfortunato solo durante il giorno del suo compleanno, nel quale è appunto letteralmente abbandonato dalla sua proverbiale buona sorte.
Nel corso della storia, come già detto ambientata in Calisota, Gastone si trova alla prese con la sua (s)fortuna, mentre cerca di scappare alla festa di compleanno organizzatagli da Paperina, la Daisy Duck introdotta nelle strisce giornaliere da Al Taliaferro nel 1940 e per la quale Paperino e Gastone hanno spesso lottato, a partire dalla seconda apparizione di quest'ultimo, in “Paperino milionario al verde” (Gladstone returns; 1948), nella quale i due cugini, vantando le loro immense ricchezze ed i loro doviziosi possedimenti, non hanno i 5 dollari necessitati da Paperina per il suo club, soldi che, come ricordiamo, le verranno donati da Qui, Quo e Qua, travestiti da anziano signore.
Tutto iniziò un giorno di luglio1 di tanti anni fa... Un giovane Nonno Papero (Dabney Duck) assume un giovane che assomiglia a Paperone2 per imbiancare il granaio della fattoria ed egli dipinge, per augurare fortuna ai nascituri, all'entrata ed all'uscita del granaio, uno “Scalognofugo Triplo”3 .
Mentre egli lo sta dipingendo, nasce Daphne Duck, madre di Gastone e zia di Paperino, nasce ed acquista dunque, grazie all'influsso benevolo dello scalognofugo, un'incredibile buona sorte, la quale verrà tramandata ai suoi figli ed ai figli d'essi, ai futuri Paperone.
Anni dopo, quello stesso giorno di luglio, nasce, da Daphne e Gustavo Paperone (Goosetail Gander), il fortunato Gastone, predestinato e perennemente baciato dalla buona sorte.
Lo stesso giorno ancora, questa volta del 19324 , i nonni organizzano una festa di compleanno doppia, per Gastone e madre e Paperino, invidioso della fortuna del cugino, decide di fargli uno “scherzetto”; lo porta sul retro del granaio e lo appende con una fune per cospargerlo di uova marce, ma Gastone viene colpito da un fulmine: è l'inizio della fine!
Da quell'anno, ogni anno, il giorno del suo compleanno, a Gastone ne capiteranno di cotte e di crude; per questo motivo, infatti, nessuno riuscirà, nel corso dei decenni, ad organizzargli mai una festa di compleanno, poiché egli, pieno d'orgoglio per essere il prediletto della Dea Bendata, si nasconderà per paura che i suoi amici ed i parenti scoprano il suo terribile segreto e che Paperino lo sbeffeggi per essere, in fondo in fondo, un papero umano, come tutti gli altri.
Analizziamo ora meglio i tempi, i luoghi ed i personaggi...
TEMPI:
La storia si svolge principalmente nel presente, individuabile, per Don Rosa, negli anni '50 del secolo scorso. Il tutto si svolge in meno di una giornata – anzi – il tutto ha la durata di un'ora o due.
Gastone pensa ad un giorno, – che l'autore ci mostra – del suo passato. È il giorno del suo dodicesimo compleanno, quando Paperino lo appende al granaio.
Anche Nonna Papera ha un ricordo, – mostratoci anch'esso dall'autore del Kentucky – si tratta del giorno in cui Daphne, la madre di Gastone nasce ed in cui il giovane papero dipinge lo Scalognofugo.
LUOGHI (scene):
FINALE:
Gastone viene colpito da un altro fulmine, all'ingresso del granaio e torna fortunato anche il giorno del suo compleanno.
PERSONAGGI:
Quackmore Duck, Ortensia De' Paperoni, Daphne Duck e Lulubelle Loon sono solo delle comparse che possiamo ammirare alla fattoria di Nonna Papera durante la festa di compleanno doppia. Tutti loro, ad eccezione di Daphne, non parlano nella storia.
Il tassista è un uomo simpatico che accompagna Gastone fuori città, ma dovrà fermare le sue intenzioni, quando verrà agganciato da un carro attrezzi.
Il carro attrezzi è il contrario di ogni stereotipo immaginabile. Egli infatti, uomo rozzo ed ignorante, trasporta il suo vecchio e sgangherato veicolo ascoltando Wagner a tutto volume.
Il camionista a cui Gastone chiede passaggio è disponibile, ma deve prima consegnare una certa torta di compleanno (quella di Gastone) ad una certa fattoria (quella di Nonna Papera).
Il controllore ed i passeggeri del treno rappresentano il destino: il primo fa accomodare Gastone nella carrozza-salone; i secondi, invece, l'abbandonano per un pranzo gratuito, lasciando Gastone alle prese con la sua sfortuna.
I comandanti dell'aereo, quando scoprono che Gastone è caduto, pensano subito al denaro (ipocrisia del potere).
Nonna Papera fa da tessitrice e spiega come è nata la fortuna di Gastone.
Zio Paperone vive con un certo disinteresse la vicenda, pensando più che altro ad i propri utili.
Nonno Papero è mostrato sia nel ricordo di Gastone sia in quello di Nonna Papera; un onesto contadino che, come recentemente affermato scherzosamente da Don Rosa sul nostro forum: “probabilmente è stato investito da Ciccio con un trattore!”.
Il pittore assunto da Nonno Papero è un must una conditio sine qua non, una spiegazione “plausibile” alla fortuna di Gastone.
CITAZIONI (e omaggi):
La storia è ricca di battute riuscite e comprende il tormentone “Ma è una coincidenza...?” (riferito alle azioni sfortunate di Gastone); nello schema sottostante vediamo la data della prima pubblicazione in Italia ed in America.
Titolo | Data di prima pubblicazione | |
Italia | Paperino e lo scalognofugo triplo | Settembre 1998 |
America | The Sign Of The Triple Distelfink | Aprile - Giugno 1998 |
Note:
1 In realtà, nella storia, non è specificata la data, ma, tanto per avere un punto di riferimento, ci riferiamo a “Gastone e l'eclissi di sfortuna” (1962), di Barosso/Scarpa, nella quale è detto che Gastone compie gli anni in luglio.
2 Ovviamente, essendo la scena ambientata intorno al 1870, quel giovane non può essere Paperone, che giungerà a Duckburg solo nel 1902.
3 Il famoso “Scalognofugo Triplo”, altro non è che un semplice cardellino (dipinto tre volte), simbolo, per alcuni popoli europei, di felicità e fortuna.
Come promesso in questo post, scorrendo le tavole di "Mickey Seals for Treasure Island" (1932), ho potuto fare un parallelo tra le strisce di Gottfredson e quelle copiate da Bylund.
Ecco un confronto:
In appendice a quanto scritto in questo articolo, ecco a voi una nuova striscia restaurata.
Keno Don Hugo Rosa, o più semplicemente Don Rosa, è molto ben conosciuto da tutti noi
Il modo più semplice per rispondere a questa domanda è di riportare la traduzione del testo originale che Don Rosa ha inviato alla Egmont per la sua inclusione nel secondo volume della serie Disney’s Hall of Fame dedicato a Don Rosa, pubblicato nei paesi scandin
avi e in Germania, dove la storia era stata pubblicata per la prima volta.
Eccola quindi di seguito:
“Alla fine del 1988, la Gladstone mi chiese di disegnare una storia molto speciale! Il parco divertimenti a tema della Disney-MGM Studio (oggi i Disney’s Hollywood Studios [n.d.t.]) era in fase di completamento e la Disney aveva chiesto alla Gladstone Comics una storia con Paperino come protagonista per promuovere il nuovo parco; un compito che gli editori hanno passato a me. Tutto questo è stato particolarmente interessante, dato che sono stato invitato per una visita speciale come VIP nel parco ancora in fase di completamento! Mi sono quindi fermato a DisneyWorld mentre tornavo da una vacanza di Natale alle Key West, e ho fatto un bel giro per tutto il parco giochi. Ho preso varie note e fatto diversi schizzi che avrei poi usato per una storia con Paperino ambientata nel parco. Quando ero piccolo, nella metà degli anni cinquanta, i fumetti Disney della Dell a volte presentavano storie dove Paperino o Topolino o gli altri personaggi Disney visitavano l’allora nuovissimo parco di divertimenti Disneyland in California; storie promozionali sicuramente richieste dalla Disney così come ora mi veniva chiesta una storia promozionale dalla Gladstone. Il modo in cui funzionavano quelle vecchie storie della Dell era che avremmo visto Paperino portare i suoi nipoti a Disneyland per poi, dopo circa una pagina, dire “sapete, questo mi ricorda quando…” e la storia sarebbe passata dall’ambientazione Disneyland ad un racconto ambientato da qualche altra parte. Beh, io volevo fare qualcosa di meglio! Tutta la mia storia si sarebbe svolta nel nuovo parco di divertimenti della Disney-MGM. Paperino avrebbe interagito con ogni attrazione del nuovo parco, con precisione geografica. Avrei poi inserito molti riferimenti divertenti a vecchi film e storie della Disney. E avrei anche utilizzato Topolino nella storia!
Ora, alcuni di voi sapranno che a mio parere personale nell’universo di Paperino, Topolino non esiste veramente. Almeno non come un compagno con cui Paperino potrebbe talvolta interagire. Ma ho pensato che sarebbe stato divertente, se avessi usato Topolino come fosse un famoso movie star nel mondo di Paperino e se l'azione avesse coinvolto un inseguimento da parte dei Keystone Kops (un famoso gruppo di poliziotti incapaci utilizzati nei film comici muti del produttore Mack Senneck tra il 1912 e il 1917 [n.d.t.]) attraverso il parco quando Paperino cerca di ottenere l'autografo del famoso Topolino. Alla fine ho pensato di avere fatto davvero un magnifico lavoro! Ho trascorso la maggior parte di gennaio creando un capolavoro che promuoveva ogni metro quadrato di quel nuovo parco a tema. Ma la storia non è stata mai prodotta. Disney ha respinto il mio script quando Gladstone glielo ha mostrato. Si potrebbe pensare che la ragione per il rifiuto fosse la maniera bizzarra in cui avevo utilizzato Topolino nel contesto della mia personale visione dell'universo dei Paperi. Si potrebbe pensare che fosse perché ho fatto troppi riferimenti a vecchi film o altri personaggi che sarebbero stati capiti solo da dei cinefili come lo sono io. Si potrebbe pensare che sia successo perché la gag di chiusura era basata su un vecchio modo di dire che potrebbe non essere più capito (e che magari gli europei potrebbero non capire?): “non ricordo il suo nome, ma la sua faccia fa suonare un campanello”. Ma no, nessuno di questi. Il motivo che mi è stato dato per il rifiuto della Disney era che hanno pensato che la mia storia era “troppo commerciale”. BOING! Eh? Non era proprio questa l’idea?!
Comunque, questo è l’unica storia dei Paperi che ho mai scritto che è stata respinta e di cui non ho completato la stesura. Ma ho salvato naturalmente il mio script/storyboard ed Egmont mi ha ora chiesto di utilizzarlo qui in questo volume, inserita in maniera cronologica, dove viene quindi stampato per la prima volta al mondo!”
Images are © Disney and MGM