Nel 2009, ho aperto il mio primo blog, trattava principalmente di ricerche sui fumetti Disney e analisi di personaggi secondari. Tuttavia, ho dovuto chiuderlo dopo qualche mese, siccome il sito che lo ospitava era costantemente sotto l'attacco di spammer e pubblicità invasive. Così, nel giugno del 2010, ho deciso di spostarmi su Splinder, una piattaforma molto in voga all'epoca, e questo ha segnato la nascita del Daily War Drum. Come i lettori più attenti sicuramente sanno, il nome proveniva direttamente da una delle prime avventure di Topolino (Editor-in-Grief, 1935), in cui il nostro protagonista si trovava a dirigere un quotidiano con lo stesso nome (in italiano: l'Eco del Mondo).
I primi post sul Daily erano essenzialmente importati dal precedente blog, ma ben presto ho cominciato ad arricchirlo con curiosità e interviste ad autori e artisti di fumetti conosciuti a livello internazionale. Soltanto nei primi nove mesi, erano disponibili sul sito chiacchierate con: Luciano Gatto, Massimo Fecchi, Michael Gilbert, Stefan Petrucha, Janet Gilbert, Kari Korhonen, Pat McGreal, Stephen deStefano, Cèsar Ferioli, Freddy Milton e Pat Block. E, in tutto questo, io avevo quattordici anni!
Ma il post che sto scrivendo non mira a essere auto-celebrativo, la mia giovane età si rifletteva infatti in un inglese spesso ricco di imprecisioni ed errori grammaticali e su formule probabilmente mutuate da altre fonti più autorevoli, come il plurale maiestatis. Dettagli che riletti oggi mi fanno sorridere, ma anche mi mettono in una specie di imbarazzo rispetto alla presunzione che magari credevo di potermi permettere.
Dal 2011, il Daily è stato di nuovo trasferito, questa volta su Blogger. Alcuni post sono andati persi, ma le mie ricerche non si sono fermate; ho continuato a intervistare artisti (Primaggio Mantovi, Sergio Badino, José Massaroli, Daan Jippes) e ho ospitato con piacere alcuni scritti di altri appassionati e collezionisti, come Andrea Cara e Carlo Basso. Intanto però la vita proseguiva, nel 2013 ho compiuto diciotto anni e, tra scuola e altre passioni nascenti, ho deciso di lasciare da parte questo mondo per un po'. Mi sono dedicato allo studio, alla musica, ai miei racconti e questo ho continuato principalmente a fare negli ultimi anni.
In realtà, l'idea di riprendere in mano il blog mi stuzzica da qualche anno, ma il problema è che il Daily è da tempo inaccessibile. Ho provato a recuperarlo attraverso Google, ma non c'è modo di entrare nella mia vecchia casella di posta elettronica, nonostante stia provando a farlo dal 2017! Questo è il motivo del cambio di residenza e di nome (reso qui nella sua versione italiana), ma la traduzione del nome deve essere anche sintomo di una nuova direzione da intraprendere: ogni post che scriverò d'ora in avanti sarà esclusivamente in lingua italiana. Questo non tanto per il mio inglese, che fortunatamente è migliorato negli anni, ma perché ritengo poco utile scrivere alternatamente in diversi idiomi, siccome rischia soltanto di confondere e di rendere meno accessibile il contenuto delle mie ricerche.
Sull'Eco del Mondo, ho quindi copiato a uno a uno gli articoli precedentemente pubblicati sul Daily War Drum, riveduti e corretti per facilitarne così la lettura e la comprensione. Sono contento di poter finalmente proseguire questo cammino e vorrei chiudere questo post ripubblicando alcuni dei bellissimi omaggi che il blog ha ricevuto nel corso degli anni.
© Disney per la maggior parte dei personaggi delle immagini pubblicate, © Gilbert per Mr. Monster e © Mantovi per Sacarrolha.
Nessun commento:
Posta un commento